health22FBfabbisogniE' on line il volume: Il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari in Piemonte

Gli importanti cambiamenti degli ultimi anni, anche a seguito della pandemia da Covid-19, hanno reso necessario stimare quanti e quali professionisti sanitari occorreranno per rispondere ai bisogni della popolazione nei prossimi anni e, quindi, programmare oggi quanti giovani formare per ciascuna professione.

L’IRES Piemonte collabora dal 2018 con la Regione Piemonte per l'applicazione del modello previsionale, di tipo stock and flows in uso in Italia, per riscontrare queste necessità e rispondere ai bisogni di salute della popolazione piemontese.

Qui il CR 328/2022, Il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari in Piemonte, a cura di D. Musto, G. Perino e G. Viberti

impreserurali2022450x178Capitale sociale, processi organizzativi e di comunicazione: riflessioni in relazione al progetto “Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile”

Organizzato da Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e Cibo e Direzione Ambiente Energia e Territorio e IRES Piemonte, il webinar affronta il tema della transizione del sistema rurale piemontese in relazione alle sfide poste dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU e dall’Europa.

Verranno messi in luce i processi organizzativi, comunicativi, relazionali e sociali che possono supportare i territori nel processo di transizione, con risultati positivi per lo sviluppo del Piemonte.
L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto “Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile”, finanziato dal PSR, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, della Regione Piemonte e promosso di concerto tra le Direzioni Agricoltura e cibo e Ambiente, Energia e Territorio.

Il progetto si è concentrato sui fattori che contribuiscono a uno sviluppo più sostenibile per il Piemonte. "Imprese rur@li" è stato realizzato in collaborazione con la Provincia di Asti, la Città di Cuneo e la Provincia di Vercelli.

Il webinar si terrà mercoledì 13 aprile dalle 9.30 alle 13 sulla piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/kit-sxys-pyr

QUI il programma.


RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Due anni dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, il monitoraggio di alcune variabili sociali ed economiche evidenzia il permanere di alcune misure a sostegno dell’economia e dei lavoratori e di sacche di disagio, ma, al contempo, un graduale ritorno alla «normalità», pur tenendo conto della congiuntura e di nuovi eventi esogeni (guerra in Ucraina) che potrebbero provocare nuovi contraccolpi.

Le misure di sostegno alle imprese
In Piemonte sono state erogate circa 201 mila garanzie, pari al 7,6% del volume nazionale, di cui il 43% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 57%per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro se ne registrano 80 sotto i 30 mila euro, 75 in Piemonte.

Misure di sostegno al reddito
Rispetto allo scorso febbraio in tutta la Regione diminuisce il ricorso alla cassa integrazione. Rispetto al monte ore totale di CIG, la quota destinata agli impiegati diminuisce rispetto al febbraio 2021, ma è ancora maggiore rispetto a quella del 2022.
33,3 famiglie ogni 1000 hanno percepito almeno una mensilità di reddito/pensione di cittadinanza.

Il mercato immobiliare
Le compravendite di immobili residenziali nell’ultimo trimestre del 2021 rispetto al 2020 aumentano in tutta la regione, in particolare a Cuneo città e nella provincia di Asti.

Dinamica d’impresa
Per quanto riguarda la dinamica d’impresa le imprese iscritte aumentano del +6,18% nel febbraio 2022 rispetto al 2021, ma al contempo anche le cessazioni (+10,8%)

Il mercato del lavoro
Le prime 12 settimane del 2022 registrano 161.155 avviamenti per un totale di 40.655 avviamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e 3.345 avviamenti in più rispetto al 2020 ma 19.862 avviamenti in meno rispetto al 2019. La figura professionale maggiormente richiesta è quella del manovale edile

Superbonus
In Piemonte gli interventi finanziati a febbraio 2022 sono 8.920 per un importo medio di 167.947 euro

La mobilità
• La mobilità si mostra in ripresa
• Gli spostamenti tra province in linea con le prime settimane del 2021 ma con un differenziale negativo (-272) rispetto al 2019• Il traffico veicolare medio giornaliero è maggiore del 2021 ma ancora inferiore al 2019
• La mobilità a Torino con mezzo privato ed a piedi in aumento
• Per l’aeroporto di Caselle le prime 11 settimane del 2022 mostrano che il flusso non è ancora tornato ai livelli pre-pandemici ed ha generato 8.475passeggeri in media al giorno, per una contrazione circa pari al 27% rispetto al rispetto al 2019.

I comportamenti durante l’epidemia: controlli e sanzioni
Al 20 marzo 2022 sono state controllate 114.002 persone di cui 2% sanzionate e controllati 11.238 esercizi ed attività di cui 5% sanzionati.

Qui il Monitoraggio/25 marzo 2022

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search