Carrozzina450X178La bassa fecondità che perdura da ormai quasi trent'anni ha ridotto il numero di potenziali genitori innescando una "trappola demografica": da meno madri non potranno che nascere meno figli.

Tuttavia, la bassa fecondità non è un destino: una molteplicità di interventi possono insieme creare un ambiente sociale più family friendly e sostenere i progetti riproduttivi delle famiglie.

La trappola demografica e La bassa fecondità non è un destino, sono i due interventi  realizzati dalla demografa Letizia Mencarini dell'Università Bocconi di Milano nell'ambito dei Contributi sulla bassa natalità dell'IRES.

 

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Alcuni autorevoli virologi sostengono che il Covid diventerà endemico: endemiche paiono già, almeno per l’anno passato, alcune conseguenze sul contesto socio-economico.

Sul fronte del sostegno alle imprese, nelle ultime due settimane cresce dell’1% il numero dei finanziamenti del Fondo di Garanzia Covid in Piemonte.

Guardando ai dati relativi agli ammortizzatori sociali se raffrontati al 2020, il ricorso alla Cassa Integrazione nel 2021 è in calo del 46%: la provincia in cui si è registrata la maggior flessione risulta quella di Cuneo. Diminuisce anche il ricorso al Fondo di Solidarietà, passando dai 79, 8 milioni erogati nel 2020 a poco più di 65 milioni nel 2021.

Aumentano leggermente, rispetto a novembre, le famiglie beneficiarie del reddito di cittadinanza, mentre rimangono stabili quelle che hanno ricevuto il reddito di emergenza.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, gli avviamenti delle prime 4 settimane del 2022 sono in crescita rispetto al 2021, ma ancora inferiori rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 2010.

Rispetto ai ristori ai Comuni per i mancati introiti derivanti dall’esenzione verso i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico, quelli che hanno ricevuto la maggior quota di ristori pro-capite sono quelli a vocazione turistica, siti nei territori montani e lacuali. In valori assoluti al Comune di Torino è andato oltre il 72% degli importi erogati a livello regionale.

Il saldo nati-mortalità delle imprese piemontesi è positivo del 2021 rispetto al 2020 è positivo, grazie soprattutto alle nuove imprese nate nell’edilizia, trainate anche dal Superbonus che in Piemonte ha visto finanziati 7.215 interventi (di cui il 46,4% per condomini, il 43%edifici unifamiliari, il 10,5% unità immobiliari indipendenti e lo 0,1% castelli), con un valore medio ciascuno di oltre 167.000 euro.

La mobilità continua a risentire della ripresa della curva dei contagi già a partire dalla settimana successiva alle festività natalizie, con una flessione che interessa soprattutto il trasporto pubblico e i passeggeri transitati a Caselle nei primi 23 giorni di operatività del 2022 sono in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021, ma ancora lontani dai valori del 2020 e del 2019.

Riguardo ai comportamenti durante l’epidemia: sono state controllare 19.350 persone di cui 4% sanzionate; sono stati controllati 1.969 esercizi ed attività di cui 5% sanzionati.
Si registrano 54 denunce per inosservanza del divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone in quarantena perché risultate positive al virus.

Qui il Monitoraggio/28 gennaio 2022

 

TransizionesostenibileFBE' on line il volume Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano. Un modello di formazione online per il territorio.

Di fronte alle necessità di cambiamento e alle nuove sfide che oggi territori devono affrontare per la transizione verso la sostenibilità, le infrastrutture verdi rappresentano un contesto dove interpretare la complessità, orientare politiche e compiere azioni di trasformazione sui territori.

Il piano della formazione di Transizione Sostenibile è stato progettato per costruire un approccio comune alla conoscenza delle infrastrutture verdi, per leggere e interpretare un possibile cambiamento.

La formazione si configura quindi come una piattaforma comune di mediazione tra la molteplicità di soggetti e di conoscenze prodotte, che accompagna la transizione verso un modello più sostenibile e che richiede non solo capacità tecniche, ma anche la costruzione di competenze con una nuova visione della società e del suo futuro.

Con Transizione sostenibile si è sperimentata una formazione, con rilevanza individuale e collettiva che si configura come parte integrante dello sviluppo sostenibile territoriale: è l'esito di un lavoro di IRES Piemonte nell'ambito dell'intervento della Regione Piemonte per la riqualificazione e ricucitura sostenibile delle periferie (TOP METRO/E1-CORV), del progetto di Città metropolitana di Torino, TOP METRO.

Scarica qui Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano. Un modello di formazione online per il territorio.

agrifoodFBE' on line l'indagine sui fabbisogni professionali in Piemonte  dedicata al sistema agroalimentare, un ambito sempre più importante per l'economia regionale.

Oltre a rappresentarne le caratteristiche generali, lo studio evidenzia i profili e le competenze più richieste in agricoltura, nell'industria alimentare e nella connessa meccanica strumentale.

Scarica qui: Imprese, lavoro e competenze nel sistema agroalimentare piemontese, a cura di G. Vernoni.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Il 2021 si chiude con una recrudescenza di contagi, confermata anche nei primi giorni del 2022 : ne deriva un impatto sulle regole stabilite dal legislatore e sui comportamenti delle famiglie piemontesi.

Sul fronte misure di sostegno previste nella prima fase della pandemia le imprese continuano a fare ricorso ai finanziamenti del Fondo di Garanzia Covid in Piemonte al 10 gennaio state erogate circa 195 mila garanzie, pari al 7,6% del volume nazionale, di cui il 44% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 56% per importi maggiori. La garanzia media piemontese sotto i 30.000€ ammonta a 19.238€, contro i 19.476€ a livello nazionale.L’importo medio maggiore si registra in provincia di Cuneo (19.774€) seguito da Novara (19.486)

Guardando ai dati relativi alla Cassa Integrazione, se raffrontata ai primi undici mesi del 2020, è scesa del 44%: la provincia in cui si è registrata la maggior flessione risulta quella di Cuneo. Risulta prevalente il ricorso alla CIG per gli operai. Il ricorso al Fondo di Solidarietà a novembre 2021 ammonta a quasi 1,8 milioni di euro.

Rispetto al mercato del lavoro nel 2021 si sono registrati 80.738 avviamenti in più rispetto al 2020, ma ben 157.894 avviamenti in meno rispetto al 2019. Il bilancio delle prime due settimane del 2022 fa registrare un saldo positivo (+6533) rispetto al 20221, ma negativo rispetto a 2020 e 2019.

Le immatricolazioni di vetture in Piemonte diminuiscono lievemente rispetto al 2020, mentre a livello nazionale il saldo rispetto all’anno precedente rimane positivo (+6%)

La mobilità risente della ripresa della curva dei contagi già a partire dalla settimana successiva alle festività natalizie. Per l’aeroporto di Caselle il 2021 si chiude con 660.606 passeggeri in più rispetto al 2020, ma con 1.837.553 passeggeri in meno rispetto al 2019. I primi 9 giorni del 2002 hanno visto transitare 93.882 passeggeri, ossia 10.431 passeggeri al giorno rispetto ai 2119 al giorno del 2020 (si era in lockdown) e agli 11.775 del 2020. Nessun aeroporto italiano ha ancora recuperato il gap passeggeri rispetto al periodo pre-pandemico.

Riguardo ai comportamenti nei primi nove giorni del 2022 sono state controllate 8.170 persone di cui 1% sanzionate e 842 esercizi ed attività di cui 5% sanzionati. Non si registrano, invece, denunce per inosservanza del divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone in quarantena perché risultate positive al virus.

Qui il Monitoraggio/14 gennaio 2022

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search