sett lavoro 2022 FBLa sostenibilità- Torino 21-26 marzo 2022

Affrontare un problema come il cambiamento climatico richiede una collaborazione senza precedenti tra nuovi saperi e lavoro. Tale sfida esige che si creino nuovi consumi, nuovi modi di produrre, nuove tecnologie, nuove culture, nuovi modi di organizzare il mondo: la Settimana del Lavoro 2022 è un passo verso la sostenibilità.

Ires contribuirà con diversi interventi.

Qui tutte le informazioni

Qui il programma

Qui i relatori

polpie71FBE' on line Politiche Piemonte n. 71. Programmazione territoriale

I programmi territoriali integrati di carattere sovracomunale hanno avuto in Piemonte una fase di particolare rilevanza nei due decenni a cavallo del secolo. In quell’arco temporale, idealmente segnato da due grandi crisi economico finanziarie (rispettivamente quella del 1993 e del 2008), sono state promosse (e talora sovrapposte) numerose iniziative, alcune sollecitate dall’alto e altre attivate dal basso.

Patti territoriali, programmi integrati d’area (PIA), piani integrati di sviluppo locale (PISL), piani di azione locale (Leader), programmi territoriali integrati (PTI) sono solo alcune delle denominazioni che hanno assunto in quegli anni tali iniziative. Alcune di quelle esperienze si sono esaurite in tempi relativamente brevi (PIA, PISL), altre hanno proceduto nel loro percorso, con fatica (PTI) o con maggior stabilità (Leader).

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 71. Programmazione territoriale

ConvnenzionecrFBMigliorare la conoscenza delle istituzioni locali e promuovere la qualità degli strumenti normativi: è questa la finalità della convenzione di cooperazione che è stata sottoscritta oggi, 15 marzo, a Palazzo Lascaris tra il Consiglio regionale, l’Università degli studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e Ires Piemonte.

La collaborazione si svilupperà su più direttrici: diffondere la conoscenza dei valori sottesi alla promozione dell’autonomia territoriale nella Regione Piemonte; sostenere iniziative volte alla conoscenza delle istituzioni locali e del territorio; organizzare iniziative culturali e scientifiche sui temi del regionalismo e promuovere attività di formazione per gli amministratori pubblici.

Ires si impegna a mettere a disposizione competenze, conoscenze e dati in ambito economico-sociale e territoriale, oltre a eventuali risorse dedicate a sviluppare iniziative comuni.

Per approfondire

 

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

I primi casi di Covid in Italia furono accertati il 20 febbraio 2020, con la conseguente dichiarazione dello stato di emergenza a partire dal 10 marzo 2020. In questi due anni la pandemia ha inciso non solo sulle abitudini degli italiani, modificandone i comportamenti, ma ha richiesto un intervento finanziario straordinario da parte delle Stato per far fronte all’emergenza economica per imprese e famiglie.

Le misure di sostegno alle imprese
In Piemonte sono state erogate circa 200 mila garanzie, pari al 7,6% del volume nazionale, di cui il 43% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 57%per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro se ne registrano 81 sotto i 30 mila euro, 76 in Piemonte.

Il mercato del lavoro
Le prime 10 settimane del 2022 registrano 137.608 avviamenti per un totale di 33.499 avviamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2021 ma 6.470 avviamenti in meno rispetto al 2020 ed anche 18.457 avviamenti in meno rispetto al 2019. La professione più richiesta è quella del bracciante agricolo.

La mobilità
• La mobilità si mostra in ripresa rispetto ma ancora sotto i livelli del 2019
• Gli spostamenti tra province in linea con le prime settimane del 2021 ma con un differenziale negativo (-27%) rispetto al 2019
• Il traffico veicolare medio giornaliero è maggiore del 2021 ma ancora inferiore al 2019
• La mobilità a Torino con mezzo privato ed a piedi in aumento
• Per l’aeroporto di Caselle le prime 10 settimane del 2022 mostrano che il flusso non è ancora tornato ai livelli pre-pandemici ed ha generato 5.980 passeggeri in media al giorno contro gli 9.090 del 2019, per una contrazione circa pari al 35% rispetto al 2020 ed al 37% rispetto al 2019.

I comportamenti durante l’epidemia: controlli e sanzioni
Al 6 marzo 2022 sono state controllate 94.217 persone di cui 3% sanzionate e controllati 9.413 esercizi ed attività di cui 6% sanzionati.

Qui il Monitoraggio/11 marzo 2022

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search