polpie72 22FBE' on line Politiche Piemonte n. 72. Sanità regionale e PNRR.

Il PNRR della Regione Piemonte. La salute al centro per una nuova comunità. 

L’emergenza da Covid-19 ha sottoposto il Servizio Sanitario a una pressione mai sperimentata prima, ha ribadito alcuni concetti basilari ed ha evidenziato la necessità di intervenire con urgenza su più fronti, recepiti successivamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Una delle sfide principali del PNRR è il potenziamento e la reinterpretazione dei luoghi della cura, per creare spazi dotati di identità, punti di ingresso di innovazioni immateriali sui processi. Non più solo ospedali ma città, residenze, spazi per il benessere della persona e della qualità delle relazioni, cruciali delle diverse e principali fasi della vista di ciascuno. Obiettivo ultimo è infatti fare Comunità, generare valore sociale.

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 72. Sanità regionale e PNRR

officinabuonepolitiche2019fb 1Nell'ambito del corso di formazione "L'Officina delle Buone Politiche", IRES Piemonte ha organizzato per le giornate del 10 e 17 maggio 2022 due incontri tematici di approfondimento.

Ciascuno dei due focus è dedicato ad approfondire uno specifico focus tematico inerente la formulazione, l’attuazione o la valutazione delle politiche pubbliche.
I focus tematici hanno un taglio altamente interattivo e costituiscono la naturale prosecuzione del corso “Officina delle buone politiche” già realizzato in cinque edizioni tra il 2018 e il 2021.

FOCUS TEMATICO I – GOVERNANCE INCLUSIVA E DIBATTITO PUBBLICO SULLE GRANDI OPERE: L’ATTUAZIONE IN ITALIA
Martedì 10 maggio 2022, h. 9-13
Le politiche pubbliche sono spesso oggetto di contestazioni e conflitti che ne caratterizzano la fase di formulazione e ne influenzano l’attuazione, rendendola più lunga e incerta. Un modo per prevenire o quantomeno affrontare i conflitti, cercando soluzioni costruttive consiste nel ricorrere all’approccio inclusivo a partire dalla fase di formulazione.

FOCUS TEMATICO II – TRANSIZIONE ECOLOGICA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI
Martedì 17 maggio 2022, h. 9-13
Le politiche ambientali sono oggetto di una crescente attenzione a livello europeo nazionale e regionale: la nascita del Ministero della Transizione ecologica (Mite), l’inserimento nel PNRR di una specifica missione (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e l’approvazione della Strategia di sviluppo sostenibile della Regione Piemonte rappresentano ulteriori elementi di stimolo in questa direzione.

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Webex dell'Università di Torino.

QUI la locandina degli incontri.

bandieraUe 450x178Il Consiglio europeo ha aggiornato il Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione, con orizzonte al 2030.

In questo articolo si presentano le 5 priorità strategiche e i 7 obiettivi individuati per monitorare lo stato di avanzamento. Si propone per ciascun obiettivo, se disponibile, il posizionamento del Piemonte.

Scarica l'Articolo Sisform 1/2022, a cura di C. Nanni

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19.

Mentre le misure di contenimento del Covid si sono ormai allentate e ridotte all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale affrontiamo una nuova emergenza, connessa alla guerra in Ucraina e al conseguente rincaro dei prezzi delle commodities, in particolare di quelle energetiche.

Le misure di sostegno alle imprese
In Piemonte sono state erogate circa 204 mila garanzie, pari al 8,2% del volume nazionale, di cui il 42% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 58%per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro se ne registrano 79 sotto i 30 mila euro, 73 in Piemonte.

Misure di sostegno al reddito
Rispetto allo marzo in tutta la Regione diminuisce il ricorso alla cassa integrazione. Rispetto al monte ore totale di CIG, la quota destinata agli impiegati diminuisce rispetto al marzo 2021, ma è ancora maggiore rispetto a quella del 2020.
29 famiglie ogni 1000 hanno percepito almeno una mensilità di reddito/pensione di cittadinanza.

Superbonus
In Piemonte gli interventi finanziati a marzo 2022 sono 9908, in crescita rispetto a febbraio, per un importo medio di 171.155 euro.

Mercato dell’auto
Continua la flessione del mercato dell’auto: le immatricolazioni in Piemonte scendono del 23% rispetto sia all’inizio dell’anno sia al marzo del 2021. Il trend nazionale mostra una flessione più marcata.

Il mercato del lavoro
Le prime 17 settimane del 2022 registrano 228.998 avviamenti per un totale di 64.619 avviamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e 51.394avviamenti in più rispetto al 2020 ma 18.429 avviamenti in meno rispetto al 2019. Le professioni più richieste sono quelle di cameriere e di manovale edile.

La mobilità
• La mobilità si mostra in ripresa rispetto ai primi mesi del 2022, tuttavia solo gli spostamenti verso alimentari e farmacie e parchi e zone verdi superano i livelli pre-covid
• Gli spostamenti tra province in linea con le prime settimane del 2021 ma con un differenziale ancora negativo rispetto al 2019

• Il traffico veicolare medio giornaliero è maggiore del 2020 ma ancora inferiore al 2019
• Per l’aeroporto di Caselle le prime 16 settimane mostrano che il flusso non è ancora tornato ai livelli pre-pandemici, con 5.827 passeggeri in media al giorno, per una contrazione circa pari al 27% rispetto al rispetto al 2019.

I comportamenti durante l’epidemia: controlli e sanzioni
Al 27 aprile 2022 sono state controllate 147.600 persone di cui 2% sanzionate e 13.745 esercizi ed attività di cui 5% sanzionati

Qui il Monitoraggio/29 aprile 2022

casepopolari2FBOn line 10 Numeri sulle case popolari in Piemonte.

Il sistema di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP, più comunemente conosciuta come case popolari) è una politica sociale che fa fronte a bisogni diversi e complessi: mette a disposizione alloggi per cittadini con redditi bassi o in condizioni di disagio abitativo e per situazioni di emergenza abitativa.

L’ERP è una politica che ha raggiunto oramai oltre un secolo di storia e ha avuto un’evoluzione piuttosto articolata a livello nazionale, regionale e locale.

Questa nota  descrive in 10 numeri le modalità e lo stato di attuazione in Piemonte.

Qui i 10 Numeri sulle case popolari in Piemonte, a cura di R. Cogno

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search