capitale sociale fbokIl capitale sociale nella costruzione delle reti e dei sistemi di welfare: progettazione di uno studio
27 ottobre ore 9.30 -Ires Piemonte

Le reti tra imprese, istituzioni, associazioni, fondazioni e cooperative sono alla base dello sviluppo sia dei sistemi di welfare sia di quelli di produzione di beni e servizi per il mercato.
Le reti nascono e crescono nelle relazioni tra persone, nelle cornici istituzionali e nei quadri normativi e sono mediate da processi cognitivi e culturali: le reti affondano le radici nel capitale sociale dei territori.


Obiettivo del convegno è interrogarsi sul concetto e sulla misurazione del capitale sociale nei territori e nelle reti, nella prospettiva di realizzare una ricerca per analizzare come un intervento di welfare - la misura 1 di We.Ca.Re. della Regione Piemonte – possa svolgere al contempo un ruolo di beneficiario e di produttore di capitale sociale.

Qui il programma

buonepratiche7ottobre22FBInizia il 6 ottobre il corso di formazione “Da buone pratiche a buone politiche” promosso nell’ambito del progetto “Comunità e inclusione. Femminili e plurali” in collaborazione con IRES Piemonte.

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche.

Un approccio di lavoro più condiviso e improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare.

QUI il programma

Foto IresFBE' on line Politiche Piemonte n.75. Come va il Piemonte.

Il numero “Come va il Piemonte”, che descrive dettagliatamente la congiuntura della nostra regione sotto diversi profili - quelli socio-economico, culturale e ambientale- ci restituisce ancora una volta, dopo la pandemia, un quadro problematico, connesso a un nuovo fattore esogeno, ossia il conflitto in Ucraina, con le relative ripercussioni sui prezzi dell’energia e delle materie prime e sul commercio estero.

La campagna di vaccinazione partita nella primavera del 2021 ha segnato l’uscita dall’emergenza pandemica, inducendo un clima di aspettative positive per gran parte dell’anno, legato anche ai futuri investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con una forte crescita del Pil e dell’occupazione a livello nazionale e regionale.

La ripresa della produzione industriale e degli ordinativi, la crescita dell’export che conferma Torino come seconda provincia esportatrice a livello nazionale, si accompagnano anche a una dinamica positiva dei consumi privati, ripartiti dal secondo trimestre 2021, trascinati soprattutto dalla spesa in servizi.

Ma sul 2022 incombono nuove paure e minacce, connesse soprattutto alla situazione internazionale.

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 75

Img RapportoIFP2022 450X178E' on line l’Osservatorio Istruzione e Formazione Professionale Piemonte 2022.

Presenta un quadro del sistema educativo, scolastico, universitario e formativo in Piemonte, nel 2020/21.

Sono disponibili approfondimenti sul diritto allo studio e sull'orientamento.

Attenzione specifica è dedicata alla transizione dei giovani nel mercato del lavoro con due capitoli dedicati alle intenzioni di assunzione verso i qualificati e diplomati e agli sbocchi occupazionali dei laureati.

Qui il Rapporto completo

Qui i singoli capitoli

Qui la sintesi 

Si possono anche scaricare i dati del Rapporto IFP 2022: sull'istruzione e sulla formazione professionale

RiapartenzafotoFBRiprende il Report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19.

In questo numero:
Le misure di sostegno alle imprese
Il Fondo di Garanzia per le Pmi ha visto più di 17.000 operazioni, con un finanziamento superiore a 3 miliardi, pari al 7,3% di quanto finanziato a livello nazionale.

Misure di sostegno al reddito
Rispetto ad agosto 2021 il ricorso alla cassa integrazione diminuisce in tutta la Regione-Rispetto al monte ore totale di CIG, la quota destinata agli impiegati diminuisce rispetto ad agosto 2021, arrivando al 22% del totale.
Quasi 30 famiglie ogni 1000 hanno percepito almeno una mensilità di reddito/pensione di cittadinanza.
Ad agosto 2022 sono state presentate 381.688 domande di assegno unico, per 598.769 figli

Compravendite residenziali
Rispetto al secondo trimestre 2021 compravendite residenziali nel secondo trimestre 2022 crescono in tutti i capoluoghi di provincia ( in primis Alessandria e Biella), eccetto che a Vercelli.

Immatricolazioni auto
Le immatricolazioni di auto in Piemonte hanno una dinamica mensile positiva rispetto all’agosto 2021, ma negativa rispetto ai primi otto mesi dell’anno scorso.

Superbonus
In Piemonte gli interventi finanziati ad agosto 2022 sono 17.392 per un importo medio di 120.918 euro.

Sedi di impresa
Le imprese registrate crescono diminuiscono lievemente (-0,34% ) rispetto ad agosto 2022. Aumentano del 39,25 % , sempre rispetto ad agosto 2021,le cessazioni.

Il mercato del lavoro
Le prime 39 settimane del 2022 registrano 541.174 avviamenti per un totale di 102.709 avviamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e 141.541avviamenti in più rispetto al 2020 ma 37.957 avviamenti in meno rispetto al 2019. Le professioni più richieste sono quelle di impiegato amministrativo e di cameriere.

La mobilità
• La mobilità si mostra in ripresa rispetto ai primi mesi del 2022 e ai livelli pre-Covid Aumentano soprattutto a livello extraregionale le percorrenze dei veicoli pesanti
• Gli spostamenti tra province in linea con le prime settimane del 2021 ma con un differenziale ancora negativo rispetto al 2019
• Per l’aeroporto di Caselle il flusso passeggeri del 2022 ha superato i livelli pre-pandemici ed ha generato 11.524 passeggeri in media al giorno, per un incremento circa pari al 6% rispetto al rispetto al 2019.

Qui il Monitoraggio/30 settembre 2022

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search