social card ft2021 1920x1080FBLive conference in diretta dal CNEL, il 10 dicembre alle ore 15.00.

Il Rapporto è realizzato da sette Istituti di ricerca regionali: IRES Piemonte, SRM, Agenzia Umbria Ricerche, Polis Lombardia, IPRES Puglia, IRPET Toscana e Liguria Ricerche.

Dedica ogni anno la prima parte alla analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati e, in questa edizione, si focalizza sulle molte debolezze del nostro Paese, emerse con la pandemia: dall’incerta collaborazione tra centro e periferie alle crescenti disparità territoriali, a partire dalla sanità.

La seconda parte, invece, è dedicata alle riforme oggetto del dibattito corrente, per una efficace attuazione del PNRR e per l’ammodernamento del Paese, verso la transizione verde e digitale.

E' necessario registrarsi QUI

QUI il programma

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

A 20 mesi dalla dichiarazione dello stato di emergenza, il Piemonte mostra ormai una piena ripresa delle attività socio-economiche.

Sul fronte misure di sostegno previste nella prima fase della pandemia, all’8 novembre 2021 sono stati 190.000 (7,6% sul totale nazionale) i finanziamenti richiesti al Fondo di Garanzia Covid, di cui il 45% sotto i 30.000 euro. Cuneo si conferma la provincia dove gli importi finanziati medi sono più elevati rispetto al resto della Regione.

Per quanto riguarda le imprese, i dati relativi alla nati/mortalità dei primi 9 mesi dell’anno segnalano una dinamica positiva, grazie soprattutto al settore delle costruzioni per cui il superbonus edilizio ha fatto da volano.

Rispetto al mercato del lavoro, gli avviamenti mostrano una netta ripresa nelle prime 45 settimane del 2021 rispetto al 2020, ma non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemici (146.000 in meno) .

La mobilità segna a una netta ripresa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: da notare come nelle ultime settimane siano aumentati i flussi verso i luoghi di lavoro, connessi a un minor ricorso allo smart working e diminuiti quelli verso le aree verdi, probabilmente per effetto della stagionalità.

Ad ottobre 2021 rispetto allo stesso mese del 2020 in Piemonte si sono immatricolate 5.143 auto in meno. Il saldo delle immatricolazioni rispetto ai primi 10 mesi dello scorso anno è ancora positivo (+6.051).

Infine, rispetto ai comportamenti, si evince un sostanziale rispetto delle regole: nel 2021 su 517 mila persone controllate solo lo 0,9% è stato sanzionato, mentre su 43 mila esercizi controllati l’1% è stato destinatario di una sanzione.

Qui il Monitoraggio/12 novembre

 

diritto allo studio immagine1FBLa politica per il diritto allo studio ha la finalità di sostenere gli studenti in condizioni economiche disagiate nel percorso di studi, dalla scuola primaria fino “ai più alti gradi” (art. 34 della
Costituzione).

In questa nota si dà  conto di come si realizza  nella pratica. Premesso che il quadro normativo, i soggetti gestori e gli interventi previsti sono differenti a seconda del livello
di istruzione, scolastico o universitario, per ciascun tipo di sostegno si indica quanti sono gli studenti beneficiari, in una prospettiva temporale e, se possibile, comparativa rispetto al
panorama nazionale.

Leggi qui 10 numeri sul Diritto allo Studio in Piemonte, a cura di F. Laudisa.

topmetro2021FBLe infrastrutture verdi sono strumenti di gestione e pianificazione sostenibile del territorio: se ne parla mercoledì 17 novembre nel seminario on line "La costruzione della nuova governance di Corona Verde".

Il seminario conclude il percorso di ricerca condotto da Regione Piemonte e IRES Piemonte, nell'ambito del progetto TOP METRO promosso dalla Città metropolitana di Torino.

Il  percorso, realizzato in collaborazione con CNR IRCrES, l'Università e il Politecnico Torino, ha coinvolto una pluralità di soggetti pubblici e privati chiamati a confrontarsi sulle opportunità di Corona Verde, il progetto per l’infrastruttura verde periurbana di Torino.

L'incontro sarà l'occasione per presentare e contestualizzare gli esiti delle analisi, per misurarsi con altre esperienze,  acquisire nuove conoscenze e  avviare il processo di progettazione della nuova governance di Corona Verde.

Iscrizioni entro il 10 novembre QUI

QUI  il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search