CaseuniveristàlaudisaFBL'attrattività del sistema universitario piemontese è cresciuta sensibilmente nel trascorso decennio: nel 2019/20, gli iscritti residenti fuori regione superano le 40mila unità.

La domanda abitativa è aumentata di conseguenza, mentre il numero di posti letto a tariffa calmierata è rimasto pressoché invariato dal 2006. Per soddisfare appieno la domanda dei borsisti fuori sede lo studio stima che sarebbe necessario realizzare 4.300 posti letto in Piemonte, la quasi totalità concentrati a Torino e particolarmente nel polo della Cittadella Politecnica.

A fronte di questa necessità, grazie al cofinanziamento statale della l. 338/00, al Recovery Plan regionale e alle Universiadi invernali 2025, si aprono tre importanti opportunità di sviluppo della residenzialità universitaria: oltre 2.100 posti letto sono in progetto. Il gap non è colmato ma è un buon passo in avanti.

Qui il CR324/2021: Qual è la domanda abitativa degli studenti universitari in Piemonte? Una stima del fabbisogno di posti alloggio, a cura di F. Laudisa e D. Musto

news 450x178Il 10 giugno, dalle ore 10, in diretta streaming sul sito istituzionale, la Regione Piemonte, in collaborazione con IRES e ARPA Piemonte, organizza il seminario "Traiettorie di sviluppo sostenibile: dati, scenari e idee per un nuovo Piemonte", in cui verranno presentate al pubblico sia la bozza di Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) sia il Position Paper 2021 del Piemonte rispetto agli indicatori definiti a livello nazionale per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.

L'incontro,  sarà anche l'occasione per un confronto con i principali stakeholder della Strategia regionale del mondo dell'Università e della Ricerca, delle Fondazioni bancarie, dell'Industria, della Cultura, dei Servizi, del Terzo Settore.

Per Ires intervengono il Presidente  Michele Rosboch e i ricercatori Cristina Bargero e Fiorenzo Ferlaino con una lettura sullo scenario socio-economico ed ambientale, anche alla luce delle prospettive dell'uscita dall'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19.

Qui il programma

Qui la diretta streaming

 

 

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 21 maggio:
utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, comportamenti durante la pandemia.

Focus sulle assunzioni settimanali:
le prime 22 settimane del 2020 hanno conosciuto la crisi pandemica, gli effetti si manifestarono lievemente per intensificarsi nel mese di aprile e maggio, non c’era solo un fattore di stagionalità, il volume di comunicazioni era visibilmente inferiore rispetto allo stesso periodo del 2019.
A distanza di un anno, le prime 22 settimane del 2021 sono nuovamente condizionate dalla pandemia ma superano, di poco, i livelli del 2020 con una tendenza al miglioramento.

Complessivamente, le prime 22 settimane del 2020 facevano registrare quasi 114 mila comunicazioni in meno rispetto al 2019, nel 2021 se ne registrano circa 9 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2020, dunque circa 104 mila in meno rispetto al 2019.

Qui il Monitoraggio/4 giugno.

fad sw competenze digitali acquisti news 1Il rapporto tra i piemontesi e le tecnologie digitali, che nella pandemia hanno costituito un fondamentale strumento di resilienza; grazie alla didattica a distanza (DAD), allo smart working e agli acquisti online, è stato infatti possibile contenere gli effetti negativi causati delle restrizioni.

Il ricorso alla didattica a distanza (DAD) o allo smart working ha riguardato almeno un componente nel 40,8% delle famiglie piemontesi. Invitati ad esprimere un giudizio sulla DAD, gli intervistati hanno fornito risposte che si sono equamente bilanciate tra adeguatezza e inadeguatezza.

Leggi qui

Formato personalizzato 1La PAC 2021-2027 assegna al sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (AKIS) un ruolo importante per l'attuazione delle politiche e chiede di individuare strategie e strumenti per la realizzazione di sistemi basati sull'analisi dei bisogni di imprese e territori e su un approccio interattivo.
A questo è dedicato un webinar, il 28 maggio, che si aprirà con un intervento sulle novità che saranno introdotte nella prossima programmazione, saranno presentate alcune esperienze di consulenza, formazione professionale, back-office e di altri strumenti utili alla diffusione delle innovazioni.

Alla Sessione Formazione Professionale, per IRES partecipa Claudia Galetto con un intervento su "A.P.P. VER. Apprendere per produrre verde in Piemonte."

Qui il programma della giornata.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search