logoOOPvaluazioneorientamento2021DonatoA pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2021/22, l’IRES Piemonte pubblica il Rapporto di Valutazione sul Sistema regionale Obiettivo Orientamento Piemonte, finalizzato a sostenere le scelte di ragazzi e ragazze nei passaggi tra i vari cicli di studio e verso il mondo del lavoro.

Il sistema, al suo secondo triennio di programmazione, coordina e realizza sul territorio piemontese numerose azioni di orientamento rivolte agli 11-22enni e alle loro famiglie. Nella primavera del 2020, durante l’emergenza sanitaria, Obiettivo Orientamento Piemonte ha attivato le azioni in modalità a distanza, sia individuali che di gruppo, mettendo in atto una grande sperimentazione nell’erogazione e nell'innovazione di un servizio pubblico.

Scarica il Rapporto Valutazione di Obiettivo Orientamento Piemonte nell'emergenza sanitariadi C. Nanni e L. Donato.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19

Nel report del 22 gennaio:
utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, monitoraggio Caritas,  mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale.

Focus sul sostegno al reddito:
aumenta il numero di famiglie beneficiarie di misure di reddito/pensione di cittadinanza rispetto all’anno precedente. Il Reddito di emergenza è stato richiesto da 15,1 famiglie piemontesi ogni 1000, valore superiore alle altre Regioni del Nord, eccetto la Liguria (15,5) ed Emilia-Romagna (22,5).

Qui il Monitoraggio/22 gennaio.

formazioneprofessionale2018fbOn line: L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte.

Frequentare corsi di formazione aumenta le probabilità di trovare lavoro. Lo conferma l’aggiornamento dell’analisi di valutazione svolta sulle persone che si sono qualificate nel 2017 in uno dei corsi regolati dalla Direttiva regionale  “Mercato del lavoro”, tesa a contrastare la disoccupazione.

Frequentare e qualificarsi in uno di questi corsi aumenta le probabilità di trovare lavoro di 6,6 punti percentuali a 12 mesi dal termine del corso. Le probabilità aumentano nel periodo successivo e raggiungono quasi 9 punti percentuali dopo 18 mesi dal termine del corso.

Qui il Contributo di Ricerca: L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Uno studio sulle persone qualificate nel 2017, a cura di Samuele Poy, Chiara Subrizi, Maria Cristina Migliore.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19

Nel report dell'8 gennaio 2021:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale.

Il focus è dedicato ai comportamenti durante l'epidemia.
Durante l’evoluzione dell’epidemia nel 2020 si possono isolare quattro fasi: aumento di controlli e sanzioni, riduzione di controlli e sanzioni, riduzione di controlli ed azzeramento delle sanzioni, ripresa delle sanzioni.
Nella prima fase le sanzioni elevate verso gli esercizi (e titolari) sono aumentate molto di più delle sanzioni elevate verso le persone.
Nella seconda fase le sanzioni diminuiscono sensibilmente sia verso le persone sia verso gli esercizi. 
La terza fase consiste in un quasi azzeramento delle sanzioni: le persone anticipano di un mese (giugno) rispetto agli esercizi (luglio).
Da settembre le sanzioni aumentano, più verso gli esercizi che verso le persone: da novembre le restrizioni inducono una diminuzione.
Nei primi 6 giorni di gennaio 2021 sono stati effettuati circa 9.000 controlli su persone, di cui il 2% sanzionate, e circa 1.000 controlli su esercizi, di cui 5% sanzionati.

Qui il Monitoraggio/8 gennaio 2021

TerrenoSeminato 450x178On line i “10 numeri” che mettono in evidenza i principali fattori che hanno caratterizzato l’impatto della diffusione della pandemia di Covid-19 sul settore agricolo e sulle aree rurali del Piemonte. 

L’IRES Piemonte, attraverso il proprio Osservatorio Rurale, ha contribuito all’attività di analisi delle conseguenze dell’emergenza sul comparto agroalimentare e sull’agriturismo. L’analisi è stata effettuata per fornire elementi di riferimento per la definizione e la messa a punto degli strumenti di intervento a sostegno delle aziende, ma ha anche la finalità di monitorare le misure di intervento attive o in fase di prossima attuazione da parte dei diversi livelli istituzionali di governo (Commissione Europea, Governo nazionale e Regione Piemonte).

La selezione dei 10 numeri vuole rappresentare, in misura sintetica, i principali temi che hanno caratterizzato l’annata appena terminata, in relazione alla diffusione della pandemia sul territorio piemontese.

Qui i 10 Numeri su Agricoltura e Pandemia di Covid-19 in Piemonte, a cura di S. Cavaletto

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search