RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 19 marzo:
sostegno al reddito, cassa integrazione, fondi di garanzia, sedi d'impresa in Piemonte, lavoro e assunzioni settimanali,  effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, dinamica delle esportazioni, compravendite residenziali,  comportamenti durante l'epidemia, monitoraggio Caritas.

Focus su mobilità aeroportuale di Torino: il flusso passeggeri.
Il 2020 si è chiuso con circa 2,5 milioni di passeggeri in meno rispetto al 2019. Nei primi 73 giorni di operatività: 2019: 840.031 passeggeri, 11.831 in media al giorno;  2020: 708.443 passeggeri, 9.705 in media al giorno; 2021: 64.390 passeggeri, 882 in media al giorno.

Il numero di passeggeri 2020 è diminuito del 64% rispetto al 2019. Nei primi 73 giorni di operatività:  nel 2020 il calo era pari al -16%; nel 2021 il calo è pari al -91%.

Al 14 marzo 2021 si contano 644.053 passeggeri in meno rispetto al 2020, quando la flessione iniziava a farsi notare visibilmente, infatti rispetto al 2019 si avevano 131.588 passeggeri in meno nello stesso periodo.  Il flusso giornaliero si è tecnicamente azzerato come a fine marzo 2020.

Qui il Monitoraggio/19 marzo.

NEWS 2L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi:iscritti internazionali, seconde generazioni, programmi di mobilità. Quanti sono gli iscritti stranieri negli atenei piemontesi, quanti usufruiscono dei servizi per il diritto allo studio e cosa fanno dopo la laurea.

Nel panorama italiano, gli atenei del Piemonte si distinguono da molti anni per la crescente attrattività nei confronti degli studenti stranieri. Ciò ha portato il sistema universitario piemontese a discostarsi dalla media nazionale (5,5%) e a raggiungere un’incidenza dell’8,5% di iscritti stranieri, allineandosi così alla media europea.

Tra gli stranieri iscritti all'università non ci sono solo studenti che arrivano dall'estero per studiare in Piemonte, ma anche giovani stranieri già presenti sul territorio, figli di genitori immigrati, indice di un processo di integrazione attualmente in atto.

Qui il Contributo di ricerca 318/2021: L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi:iscritti internazionali, seconde generazioni,programmi di mobilità, a cura di F. Laudisa e D. Musto.

sistema universitario piemontese 450x178Qual è la situazione del sistema universitario in Piemonte nel suo complesso? Un quadro di sintesi, attraverso i 10 numeri più significativi.

Emerge  la presenza di una comunità studentesca importante, costantemente in crescita negli ultimi 15 anni. L’incremento è dovuto soprattutto alla capacità di attrazione degli atenei nei confronti degli studenti provenienti da altre regioni e dall’estero.

Una volta conseguito il titolo, a cinque anni dalla laurea, un terzo dei laureati lavora fuori dal Piemonte. Tra i laureati piemontesi la percentuale di chi lavora altrove scende al 20%.
Ad una popolazione di studenti crescente, corrisponde una domanda crescente di borse di studio e di posti letto, che non trova, soprattutto per questi ultimi, un’offerta adeguata.

Qui i 10 Numeri sul Sistema Universitario in Piemonte, a cura di F. Laudisa, D. Musto e A. Stanchi.

 

DSU21newsFBConsultazione del partenariato per la programmazione europea 2021-2027 e per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR in Piemonte.

Con “Piemonte cuore d’Europa – Diamo forma al futuro” la Regione Piemonte rende  pubblico il proprio Documento Strategico Unitario (DSU) per la programmazione dei Fondi europei 2021-27.

Il DSU viene  presentato e discusso con il partenariato economico, sociale ed istituzionale attraverso un ciclo di incontri sul territorio. Traccia le linee di indirizzo della Regione Piemonte per il ciclo 2021-27 dei Fondi strutturali ed è articolato sulla base dei cinque obiettivi prioritari lanciati dalla Commissione Europea.

E' stato redatto della Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei con il contributo di IRES Piemonte e delle Direzioni Regionali coinvolte nella programmazione e attuazione dei Fondi.

Il prossimo e ultimo incontro  con il partenariato istituzionale della provincia di Torino si terrà il 18 marzo.  

Per Ires interviene il presidente Michele Rosboch

Vai qui per partecipare

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search