Pubblicata l'indagine Finanziamento statale e capacità assunzionali nelle università piemontesi.stanchi finanziamento21FB

Come si collocano le Università piemontesi sotto il profilo dei finanziamenti statali e della capacità di reclutamento? In che misura usufruiscono dei fondi ripartiti sulla base dei risultati ottenuti?

La ricerca  tenta di rispondere a queste domande e illustra il processo che ha portato all'attuale modello di finanziamento. Ne esce un quadro sostanzialmente positivo: gli atenei del Piemonte dimostrano una buona capacità di attrarre risorse distribuite con criteri premiali, anche se non mancano gli spazi per migliorare.

Qui  il CR316/21Finanziamento statale e capacità assunzionali. Una ricostruzione delle modalità di riparto e un’analisi delle assegnazioni alle università del Piemonte, di A. Stanchi.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 5 febbraio:
cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e assunzioni, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia.

Focus sulla mobilità a Torino:
gli spostamenti dei piemontesi sono cresciuti con l’allentarsi delle misure restrittive e la graduale riapertura delle attività produttive e degli esercizi commerciali.
Al 18 gennaio del 2021 la dinamica della mobilità in Torino con mezzo privato ed a piedi si attesta su livelli simili a quelli del 2020. Gli spostamenti sono avvenuti in prevalenza utilizzando il mezzo di trasporto privato, sia per la riduzione delle corse di trasporto pubblico locale, sia per il  timore di contagio dei cittadini nell’usufruire dei mezzi di trasporto collettivi.

Qui il Monitoraggio/5 febbraio.

orientamentodonato1FBOn line i “10 numeri” sull’orientamento scolastico e professionale in Piemonte finalizzato a sostenere le scelte di ragazzi e ragazze nei passaggi tra i vari cicli di studio e verso il mondo del lavoro.

La selezione dei 10 numeri rappresenta, in misura sintetica, i principali risultati del Rapporto di Valutazione di Obiettivo Orientamento Piemonte nell'emergenza sanitaria, dedicato all'analisi delle attività previste nel piano regionale per l'anno scolastico 2019/20 e all'analisi sull'innovazione organizzativa nell'erogazione dei servizi a distanza attivata nel periodo del lockdown.

Qui i 10 numeri sull'Orientamento in Piemonte, a cura di L. Donato

qualificazioneediliziaFBE' on-line il Rapporto annuale sulla qualificazione edilizia e funzionale degli ospedali pubblici regionali. La pandemia in corso ha sollecitato la rete ospedaliera e la rete territoriale sanitaria regionali accelerando processi di trasformazione già in corso e presentando nuovi possibili percorsi per il cambiamento.

Il tema della specializzazione degli ospedali e del potenziamento della rete territoriale si sono presentati come due passi nel medesimo percorso verso la continuità fra ospedali e fra ospedale e territorio. E il  tema dell'innovazione si presenta come determinante nelle scelte per la trasformazione della rete ospedaliera e della rete territoriale.

E' un'innovazione da perseguire non solo con la trasformazione degli ospedali esistenti o con la realizzazione di nuove strutture, bensì con la ricerca di nuovi modelli sanitari e socio-assistenziali che permettano di ricercare una continuità in grado di accompagnare ciascun assistito lungo un percorso che connette competenze e funzioni, piuttosto che strutture.

Qui il Rapporto, a cura di L.Sileno e G. Tresalli

medicisaluteFB2021E' on line I professionisti sanitari della sanità pubblica piemontese. Bisogni, fabbisogni, programmazione.2020.

Il Sistema sanitario nazionale pubblico e universalistico conquistato dal nostro Paese, oggi fortemente provato dalla emergenza sanitaria in corso, soffre da anni a causa della crisi economica in cui si innestano una sempre più lunga aspettativa di vita della popolazione, costi crescenti dell'innovazione tecnologica e farmaceutica, un progressivo incremento della richiesta di servizi diagnostici e terapeutici.

La carenza di risorse economiche ha determinato una riduzione dell'erogazione dei servizi sanitari e in particolare tagli al personale.

L'indagine restituisce gli esiti delle ricognizioni effettuate nell’ultimo anno per supportare la Regione Piemonte nella definizione del fabbisogno formativo delle professioni sanitarie.
In particolare: il modello messo a punto dal ministero per la stima dei fabbisogni formativi; le tendenze evolutive e i bisogni di salute della popolazione piemontese; il personale sanitario attualmente in servizio nella nostra regione.

Qui il Contributo 314/2020, a cura di D. Musto, G. Perino, G. Viberti.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search