RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 9 aprile:
utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e assunzioni settimanali, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, comportamenti durante l'epidemia.

Focus sulla cassa integrazione:
nel gennaio 2020, in assenza degli effetti pandemici, sono state autorizzate 1,4 milioni di ore di Cassa Integrazione Ordinaria, mentre nel febbraio 2020 le ore autorizzate erano circa 1,7 milioni.
Nel gennaio 2021 sono state autorizzate 4,8 milioni di ore, a febbraio 2,1 milioni.

Qui il Monitoraggio/9 aprile.

Ires LINKS 450x178L’IRES Piemonte e la Fondazione LINKS - Leading Innovation & Knowledge for Society, hanno stipulato un accordo di collaborazione per svolgere attività di ricerca utili a costruire, monitorare e valutare politiche e linee di azione per lo sviluppo sostenibile, dal livello locale a quello europeo.

Approfondire il processo di transizione verso l’economia circolare, sviluppare nuove conoscenze e competenze, promuovere nuove forme di governo e governance territoriale e per lo sviluppo locale: questi saranno gli ambiti in cui si potenzierà la collaborazione già avviata nel 2021 in un percorso di ricerca a supporto della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Piemonte sul ruolo e le funzioni delle utilities nei territori. Una partnership già sperimentata efficacemente su cui fondare collaborazioni future in ambito regionale, nazionale ed europeo.

Insieme, IRES e LINKS, si propongono di supportare le istituzioni e i territori, per promuovere la transizione dettata dagli obiettivi dell’Agenda 2030, da tradurre in politiche ed azioni concrete a favore di tutti i territori del Piemonte.

diritto allo studiofbNegli ultimi 10 anni sono stati fatti importanti progressi sul fronte del diritto allo studio in Italia: sono aumentate le risorse, sono aumentati i borsisti, la quasi totalità degli aventi diritto beneficia di borsa e sono aumentati i posti letto. Tuttavia, la distanza che ci separa dai paesi "cugini" europei è ancora molta.

Federica Laudisa, ricercatrice IRES è intervenuta all'audizione della 7° Commissione del Senato, proponendo di elevare la percentuale di beneficiari di borsa su iscritti (dal 13% al 20%); realizzare 100mila posti letto; introdurre un contributo affitto; estendere l'esenzione totale dalle tasse universitarie fino a 30mila euro di ISEE e infine garantire uniformità di trattamento, su tutto il territorio nazionale, nei criteri di accesso alla borsa di studio.

Qui la presentazione di F. Laudisa

Qui l'audizione in video

10 numeri natalità news 450x178Nel 2020 sono nati 27mila bambini in Piemonte: mai così pochi. Nel corso del primo decennio del secolo gli indicatori sulla natalità erano migliorati grazie al contributo delle donne con cittadinanza straniera, ma dal 2009 le nascite sono nuovamente in calo.

Quali le cause principali? In primo luogo l’eco della forte denatalità a partire da metà degli Settanta con la conseguente riduzione del contingente di donne in età feconda, poi l’affievolirsi dei saldi migratori dall’estero e infineuna lieve riduzione della fecondità sia delle donne italiane sia delle donne straniere residenti.
Hanno giocato a sfavore della natalità le incertezze prodotte dalla crisi economica del 2008 e ci si aspetta che altrettanto accada per gli effetti della crisi sanitaria innescata dalla diffusione del Covid-19 dal febbraio 2020.

Leggi qui i 10 Numeri sulla bassa natalità in Piemonte, a cura di C. Nanni.

Programma salutecittàFBPromuovere in Piemonte le politiche sulla salute nelle città-  il webinar  organizzato dalle ANCI regionali sull'Urban Health-  ha visto i relatori confrontarsi sulla tutela della salute e sulla valenza interdisciplinare che la caratterizza, intersecandosi fortemente con i temi delle città, del territorio, dell'economia, richiedendo sempre più le competenze di specialisti diversi, dagli operatori della salute in senso stretto, a economisti, architetti, urbanisti e ambientalisti.

Per Ires sono intervenute Cristina Bargero e Giovanna Perino.

Il webinar è pubblicato integralmente QUI

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search