dopo di noibisFB2021luglioVita indipendente e durante - dopo di noi in Piemonte. Analisi su bisogni, costi e strumenti per le famiglie.

La ricerca di Ires Piemonte, commissionata dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e da Reale Foundation, vuol mettere a disposizione i risultati di alcune analisi qualitative e quantitative sulle politiche per la disabilità.

L'attenzione è rivolta in particolare al territorio piemontese, partendo dalle condizioni economiche dei potenziali beneficiari della legge 112 del 2016 (DDN) e ponendo attenzione ai principali contenuti della legge DDN, verificandone il grado di conoscenza da parte dei principali stakeholders.

Il progetto costituisce un primo contributo esclusivamente dedicato alla legge DDN, utile a disegnare il quadro conoscitivo entro cui possono essere valutate le politiche per il supporto alla progettazione e alla realizzazione di nuovi modelli per l’inclusione sociale e per la vita autonoma degli individui con disabilità.

Si  gettano le basi per gli approfondimenti necessari, a livello regionale e sub-regionale, per una “elaborazione collettiva” delle politiche indicate dalla legge DDN: lo si fa attraverso la valorizzazione dei risultati di analisi qualitative mirate a valutare il grado di conoscenza e la diffusione degli strumenti proposti nella legge DDN da parte delle famiglie e del mondo associativo, in particolare in Piemonte. 

Qui il Rapporto: Vita indipendente e durante - dopo di noi in Piemonte

 

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 2 luglio:
cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, i comportamenti durante l'epidemia.

Focus sulla mobilità aeroportuale a Torino: 
Il numero di passeggeri 2020 è diminuito del 64% rispetto al 2019.
Nei primi 178 giorni di operatività:
- nel 2020 il calo era pari al -62%
- nel 2021 il calo è pari al -43%

Al 27 giugno 2021 si contano 317.851 passeggeri in meno rispetto al 2020, quando la flessione era evidente. Rispetto al regolare flusso del 2019, nei primi 178 giorni di operatività del 2021 si registrano 1.526.701 passeggeri in meno. 

 Qui il Monitoraggio/2 luglio.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 18 giugno
sostegno al reddito, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, compravendita residenziale.

Focus sui comportamenti durante l'epidemia:
Dal 12 marzo 2020 al 14 giugno 2021 sono stati effettuati circa :
- 738 mila controlli su persone, di cui 2,5% sanzionate
- 166 mila controlli su esercizi, di cui 0,8% sanzionati

Nei primi 165 giorni del 2021 sono stati effettuati circa:
- 337 mila controlli su persone, di cui il 1,4% sanzionate
- 33 mila controlli su esercizi, di cui 1,2% sanzionati.

Qui il Monitoraggio/18 giugno.

QUI LO STREAMING DELLA PRESENTAZIONE

 QUI IL VOLUME PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2021

Rigenerare il Piemonte. Prospettive di cambiamento e politiche per il futuro.

invito piemonte economico sociale newsIl 18 giugno 2021, alle ore 9.30, verrà presentata la Relazione annuale Ires Piemonte.

Aprono i lavori
Michele Rosboch, Presidente Ires Piemonte
Alberto Cirio, Presidente Giunta Regionale del Piemonte
Paola Casagrande, Direttore regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei Regione Piemonte

Interviene
Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat

Modera
Stefano Aimone, Ricercatore Ires Piemonte

Illustrano la Relazione i ricercatori Ires

Conclude
Vittorio Ferrero, Direttore Ires Piemonte

Qui il programma

Per ricevere il link per il webinar in streaming, iscriversi QUI entro il 17 giugno

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search