io lavoro newsIres Piemonte partecipa a IOLAVORO Digital Edition 2021, 12 e 13 maggio 2021, in 3 Webinar.

"La domanda di lavoro online. Profili e competenze più richiesti in Piemonte nel 2020": l'analisi sui profili professionali più richiesti online in Piemonte mostra un progressivo aumento dell'utilizzo del web per attività di reclutamento del personale e una crescita costante della domanda di professioni intellettuali e scientifiche. Ad accomunare le professioni più richieste sono la capacità di adattamento al cambiamento, le competenze di problem solving, la capacità di lavorare in gruppo e di pensare in modo creativo. Interviene Luisa Donato. 

 "La forma futura del lavoro: gli sviluppi dell'intelligenza artificiale e dei lavori": la diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta determinando significativi effetti sul lavoro e le organizzazioni, stimolando lo sviluppo di servizi innovativi e nuove professioni, ma anche mettendo a rischio molte professioni routinarie ed esecutive, sia manuali che intellettuali. Il webinar intende offrire una chiave di lettura per orientarsi tra i cambiamenti indotti dalla digital transformation. Interviene Giorgio Vernoni.

"Le discriminazioni in ambito lavorativo": quando si realizza una discriminazione nell'ambito lavorativo a chi possono rivolgersi le vittime? Il webinar intende illustrare i comportamenti discriminatori vietati e le forme in cui si presentano, i diversi fattori soggettivi protetti e gli strumenti di tutela attivabili. Sarà inoltre presentata la Rete regionale contro le discriminazioni attiva in modo capillare su tutto il territorio piemontese. Interviene Silvia Venturelli.

I webinar, in programma il 12 e 13 maggio, sono visibili sul sito www.iolavoro.org,  alla sezione dedicata ai webinar

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 7 maggio:
cassa integrazione, lavoro e assunzioni settimanali, effetti di genere nella domanda di lavoro, immatricolazioni di autovetture, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale: flusso di passeggeri, comportamenti durante l'epidemia.

Focus sull'utilizzo dei fondi di garanzia:
in Piemonte sono state erogate circa 143 mila garanzie, circa il 7,3% del volume nazionale, di cui il 58% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 42% per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro si registrano 135 garanzie sotto i 30 mila euro, come in Piemonte.
In Piemonte, il 14% circa degli importi piemontesi ha coperto garanzie sotto i 30 mila euro, il restante 86% ha coperto le garanzie maggiori.
La garanzia media piemontese sotto i 30 mila euro ammonta a 19.273 euro, contro i 19.487 euro a livello nazionale. L’importo medio maggiore si registra in provincia di Cuneo(19.756 euro) seguito da Novara (19.552 euro). La garanzia media piemontese oltre i 30 mila euro è pari a 163.067 euro contro i 165.364 euro nazionali. L’importo medio maggiore si registra in provincia di Verbania (180.301 euro) seguito da Cuneo (177.844 euro).

Qui il Monitoraggio/7 maggio.

soddisfazione stato salute e servizi sanitari newsQuanto i Piemontesi si ritengono in buona salute e soddisfatti dei servizi sanitari?

Su 1.221 persone intervistate, il 52,5% esprime un giudizio positivo a proposito della propria condizione di salute. L’indicatore non mostra un peggioramento rispetto all’anno precedente, probabilmente ciò è dovuto al fatto che la pandemia ha portato le persone a relativizzare la propria situazione rispetto al contesto difficile vissuto.

Inoltre la pandemia sembra aver rafforzato la percezione positiva del funzionamento dei servizi pubblici da parte dei cittadini piemontesi.

Leggi qui

450x178 2On line 30 anni di pianificazione della fascia fluviale del PO. Verso una green infrastructure metrofluviale.

Gli obiettivi di questo lavoro sono due: ricostruire la storia della pianificazione della fascia torinese del Po e provare a rilanciare il dibattito sulla pianificazione di questa fascia attraverso quattro proposte, sperando che altre candidature e nuove riflessioni possano essere condotte sul tema della pianificazione territoriale delle Green Infrastructures. Entro questo contesto il lavoro invita a una riflessione nuova che costruisca un sapere adeguato ai cambiamenti in atto.

Il rapporto è  un risultato della collaborazione che IRES e l'Ente di gestione delle aree protette del Po Piemontese hanno sottoscritto in materia di pianificazione socioeconomica e territoriale.

Scarica qui il volume

alboconsulentifb 1E' on line l'Albo dei Consulenti e Collaboratori Ires Piemonte.

L’accesso alla procedura consente di formulare ed inoltrare la richiesta per l’iscrizione all’Albo dei soggetti accreditati a fornire all’IRES prestazioni di lavoro autonomo nella forma di consulenza e collaborazione.

L’Albo è suddiviso per profili professionali e per aree tematiche; i requisiti generali per l’iscrizione all’albo e quelli specifici previsti per le diverse aree tematiche e profili professionali, sono specificati nel Regolamento.

L’Albo è istituito ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito all’articolo 7, comma 6-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come introdotto dall’articolo 32 del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni in legge 4 agosto 2006, n. 248.

Vai all'Albo

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search