CPT21FBAnalisi settoriali supportate dai dati CPT. Istruzione, università e ricerca: l'11 marzo alle 15.30, organizzato da Agenzia per la Coesione Territoriale, si terrà il webinar di presentazione dell’analisi settoriale supportata dai dati CPT (Conti Pubblici Territoriali) dedicata al settore Istruzione.

Per Ires interviene Santino Piazza.

Qui il programma e le istruzioni per partecipare 

Qui le analisi dedicate al settore Istruzione che utilizzano la fonte dei Conti Pubblici Territoriali e le informazioni sui pagamenti a valere sui Fondi di Coesione (2007-2013 e 2014-2020). 

I lavori sono stati curati da Paolo Feletig e Santino Piazza, insieme al Nucleo CPT Regione Piemonte e al Nucleo Centrale CPT.

450X178 1Progetto Antenne: è on line l'aggiornamento 2021 del  Rapporto di Quadrante Sud Ovest.

Una lettura integrata della situazione dei territori a varie scale, da quella degli AIT fino ad aree subregionali più ampie, sintetizzata in periodici Rapporti di quadrante.

Cosa serve al Piemonte per ripartire? Le rilevanti risorse finanziarie in arrivo potrebbero garantire trasformazioni profonde del sistema economico e sociale, aiutandoci a recuperare antichi ritardi. Ma in un paese che ha sempre avuto difficoltà a spendere i fondi europei cui aveva già diritto, le risorse da sole potrebbero non bastare: servono progetti. E consenso attorno a quei progetti, altrimenti tutto si ferma. 

Punto chiave è la collaborazione con esperti locali, ma anche con istituzioni che facciano da ente di appoggio e agenti in grado di essere a loro volta recettori di informazioni: le antenne del territorio.

Qui il  Rapporto Quadrante Sud Ovest. 2021

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

Nel report del 5 marzo:
sostegno al reddito, cassa integrazione, sedi d'impresa in Piemonte, lavoro e assunzioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia.

Focus sui fondi di garanzia:
a livello nazionale, negli ultimi 15 giorni, l’utilizzo del fondo è aumentato del +4% sia in termini di operazioni sia in termini di volume finanziato, +3% per il Piemonte. Gli importi medi sotto i 30 mila euro sono pressoché invariati mentre diminuiscono del 3% quelli maggiori.

In Piemonte sono state erogate circa 130 mila garanzie, circa il 7% del volume nazionale, di cui il 61% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 39% per importi maggiori. Ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro si registrano 182 garanzie sotto i 30 mila euro. 
Il 15% circa degli importi piemontesi ha coperto  garanzie sotto i 30 mila euro, il restante 85% ha coperto le garanzie maggiori.

Qui il Monitoraggio/5 marzo.

natalitasisreg21FBQuali policy possono orientare i progetti riproduttivi delle famiglie? Oltre ai servizi di cura e alle politiche di conciliazione, la letteratura più recente sottolinea l’importanza del senso di appartenenza ad una comunità e della fiducia negli altri, sui progetti riproduttivi.

L'articolo indaga il livello di fiducia generalizzata e il capitale sociale del Piemonte nel suo complesso e delle sue province.

Leggi  qui: Capitale sociale e fiducia: un sostegno alla fecondità, a cura di E. Tursi

Strategiagaletto2021FBIl processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) prevede un percorso ampio e partecipato in cui tutti gli attori coinvolti, istituzionali e della società civile, sono chiamati a dare il proprio contributo. 

Il 3 e 4 marzo 2021 si terrà, in diretta streaming, la Conferenza Preparatoria, il primo degli appuntamenti pubblici dedicati al processo di revisione triennale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS): “Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Insieme per il Futuro, un rilancio Sostenibile per l’Italia”.

La Conferenza ha l’obiettivo di approfondire le attuali e più importanti sfide per la sostenibilità con tutti gli attori non statali, istituzionali e territoriali, che sono chiamati a dare il proprio contributo.
L’evento vedrà la presenza delle istituzioni competenti e di tutti gli attori pubblici e privati impegnati nel processo di attuazione e revisione della SNSvS.

Per Ires interviene Claudia Galetto nel ruolo di vice-coordinatori del gruppo Conoscenza, educazione e formazione del Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile nell'ambito della sessione " Temi di futuro: le istanze del Forum per lo Sviluppo sostenibile".

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search