formazioneprofessionale2018fbGli iscritti ai corsi sono 57mila, di questi oltre metà ha meno di 25 anni. Le donne costituiscono il 42% degli iscritti, mentre è straniero un corsista ogni sei.
Se si considerano una sola volta coloro che hanno frequentato più corsi il numero dei partecipanti "unici" scende a circa 53.500 persone, in calo rispetto all'anno precedente.
Nella sezione "Dati e statistiche" di Sisform, l'Osservatorio sul Sistema Formativo Piemontese, sono disponibili le informazioni sui corsi di formazione professionale finanziata con fondi pubblici nel 2017.
L'analisi dei corsi e degli iscritti sarà disponibile nel Rapporto Istruzione e FP 2018 di prossima pubblicazione.

politica coesionefbmaggio2018In che modo la politica di coesione può rispondere alle necessità del welfare e dello sviluppo economico con ricadute diffuse sulla popolazione regionale? Come e in che misura il buon impiego dei fondi strutturali europei può incidere su ambiti fondamentali per le dinamiche sociali piemontesi, come quelli del lavoro, della formazione professionale, dell’assistenza sociale? Come può concorrere ad affrontare il fenomeno dell’immigrazione in rapporto ai bisogni dell’integrazione? Se ne parla il 7 maggio alle ore ore 9, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte c.so Regina Margherita 174 a Torino.
Verranno illustrati progetti e azioni realizzati sul territorio piemontese attraverso i Fondi strutturali europei.
Interverranno:
CARLA REY | Segretario generale AICCRE
ANGUEL BEREMLIYSKY | Project Manager | DG REGIO UE
MARIA GABRIELLA RAMELLO | Assessora al Welfare della Città di Nichelino | Vice Presidente Federazione piemontese AICCRE
LUCA ANGELANTONI | Vice Presidente IRES Piemonte
GIOVANNA PENTENERO | Assessora al Lavoro,, all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Piemonte
AUGUSTO FERRARI | Assessore alle Politiche sociali, della famiglia e della casa della Regione Piemonte
MONICA CERUTTI | Assessora ai Diritti civili, all’Immigrazione, alla Cooperazione decentrata della Regione Piemonte | Portavoce CCRE Area “Gemellaggi e Cittadinanza”
GIANFRANCO BORDONE | Direttore Coesione Sociale della Regione Piemonte
CLAUDIO SPADON | Direttore Agenzia Piemonte Lavoro
MONICA ROSSI RIZZI | Senior Programme Officer PRODEV | ITCILO
MARIA CRISTINA MIGLIORE | IRES Piemonte
ENRICO ALLASINO | IRES Piemonte
DAVIDE RIGALLO | Segretario regionale Federazione piemontese AICCRE
Discussant
MICHELE RUGGIERO | Giornalista | Direttore de “La Porta di vetro”

Qui il programma.

Qui la scheda iscrizione

politiche piemonte n.48

politiche piemonte 52Disponibile on line n.52 - Segnali di dinamismo dalle montagne del Piemonte. 

20 aprile 2018. Politiche Piemonte: Rivista on line promossa da IRES Piemonte. 

Numero curato da Francesca Silvia Rota. 

Il dibattito sulla montagna in Italia vive una fase interessante. Dopo anni di disinteresse e retorica, finalmente si inizia a parlare di sviluppo montano in modo diffuso e avulso dai luoghi comuni. A alimentare questo ritorno di attenzione per le terre alte contribuiscono i sia pur ancora deboli segnali di ripresa economica e alcune recenti politiche. 

 

scarica la rivista

vai alla rivista on line

leggi anche

La montagna del Piemonte : varietà e tipologie dei sistemi locali

finanzaterritorialefbgenn2018Presentazione Rapporto sulla Finanza Territoriale 2017 a cura degli Istituti di Ricerca Regionali. 

“Verso nuovi Assetti Istituzionali: Risorse, Investimenti e Disparità territoriali”. 

Il Rapporto esamina con cadenza annuale l’andamento della congiuntura economica, finanziaria e normativa per le sue ripercussioni sugli assetti della finanza territoriale. Il tema al centro del Rapporto Finanza Territoriale 2017 è quello del rilancio degli investimenti pubblici, con approfondimenti dedicati alle regole che ne condizionano l’evoluzione, ai divari territoriali nell’erogazione degli interventi e all’eterogeneità dei comportamenti dei diversi livelli di governo. 

Verso nuovi Assetti Istituzionali: Risorse, Investimenti e Disparità territoriali
19 aprile 2018 ore 10.30 - 13.30
CNEL SALA GIALLA - Viale David Lubin, 2 - Roma

Programma

Visita l'Osservatorio sulla Finanza Territoriale

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search