AGENDA 2030fb 1Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile: 22 maggio – 6 luglio 2018. Gli eventi sono tappe  in percorsi realizzati da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e IRES Piemonte in collaborazione con altri attori del territorio per la green e circular economy, basi per un nuovo modello di sviluppo economico a sostegno della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. I percorsi e gli eventi sono “vettori di sostenibilità”, cioè processi trasversali di azione, che coinvolgono una pluralità di attori e diventano leve fondamentali per avviare, guidare e gestire l’integrazione della sostenibilità nelle politiche, nei piani e nei progetti, in linea con le trasformazioni innescate a livello internazionale e nazionale dall’Agenda 2030.
Qui tutto il programma degli eventi

migliore1formazionefbFrequentare un corso professionale  può aumentare del 20%  la probabilità di trovare un’occupazione: questo accade  anche se si è in età adulta. E’ quanto risulta da una valutazione dell’effetto della formazione professionale finanziata con il Fondo Sociale Europeo in Piemonte. 

Scarica qui il volume: La formazione professionale aiuta a trovare lavoro?

Tranquillità non vuol dire noia! Outdoor, turismo dolce, verde, sostenibile, d’avventura. Quale definizione adottare? Le forme di turismo alternative sono in una fase di vero e proprio boom. Secondo diversi studi di settore crescono ad un tasso quasi tre volte superiore a quello a quello del turismo tradizionale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nei prossimi dieci anni l’incremento delle entrate turistiche in Europa proverrà per lo più da forme alternative di viaggio che non coinvolgono il classico turismo “sole e sabbia” o dei “city break”.

Se ne parla Mercoledì 16 maggio 2018, presso la Sala Convegni ATC, Corso Dante 14 – Torino

Convegno:  Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive e sfide. outdoorfb

Per Ires interviene Carlo Alberto Dondona.


Qui il programma.

Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È una ricetta con molti ingredienti quella che può aiutarci a costruire nel rispetto dell’ambiente. Fra gli altri: usare materiali locali e biocompatibili. Ma quanto costano?
Il Prezzario delle opere edili e impiantistiche 2018 si colloca in questo quadro e risponde a una delle domande chiave. È la rilevazione dei prezzi medi di mercato e costituisce un punto di riferimento per i lavori edili localizzati nel Cuneese. Rileva i prezzi dei settori dell'edilizia e dell'impiantistica in diverse sezioni: prestazioni d'opera, materiali, noleggi e trasporti, opere compiute e oneri per la sicurezza.

Verrà presentato venerdì 4 maggio 2018 - ore 9.30 al Salone d'onore della Camera di commercio - via E. Filiberto 3, Cuneo.

Per Ires interviene Marco Carpinelli.

Qui il programma

valutarepolitiche2018fbQuali differenze, quali interdipendenze? Negli ultimi vent'anni si sono susseguiti una serie di provvedimenti sulla valutazione delle pubbliche amministrazioni. L'incontro è l'occasione per discutere diverse prospettive,  in particolare la valutazione manageriale delle performance di un’amministrazione e la valutazione delle politiche pubbliche: separatezza o complementarietà? Che cosa si valuta e chi valuta? 

Se ne parla mercoledì 9 maggio 2018 ore 14.30-17.30 al Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi di Milano, in Via Conservatorio 7. L’occasione è data dalla presentazione del volume "Lavoro pubblico fuori dal tunnel?", a cura di C. Dell’Aringa e G. Della Rocca.

Per Ires interviene il direttore Marco Sisti.

Qui il programma.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search