backto futurefbMobilità, trasporti e pubblica amministrazione nel 2050. Se ne parla il 19 giugno, alle  ore 14.30 in Ires.  Il Piano della mobilità e dei trasporti del Piemonte guarda lontano, al 2050. Molti gli obiettivi da raggiungere entro quella data: dall’azzeramento dei morti su strada, alla riduzione ad un quarto dell’emissioni di polveri sottili e di ossidi di azoto, dal dimezzamento delle merci trasportate su strada, all’aumento di 5 volte della quota di persone che usano la bicicletta per spostarsi abitualmente nei poli urbani. In altre parole, una svolta verso un sistema più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. L’attuazione di un Piano così ambizioso richiede però una pubblica amministrazione all’altezza della sfida, in grado di stare al passo con il progresso tecnologico e capace di attivare collaborazioni e sinergie con le azioni degli altri settori regionali.


Qui il programma

La Cittadella di Alessandria 01FBLo sviluppo ai tempi della varietà. Fra grandi forze di cambiamento e opportunità locali. Se ne parla ad Alessandria il 15 Giugno 2018 alle ore 15.00, presso la Provincia, in piazza della Libertà 17. Il Piemonte del dopoguerra era sottoposto a forze gravitazionali rilevanti: Torino e l’auto, ma anche l’attrazione urbana. Se quel Piemonte si poteva descrivere con la parola concentrazione, quello di oggi sembra meglio descritto dal termine varietà. Difficile dire se sia un bene o un male: entrambe le tensioni, verso la concentrazione o verso la varietà, presentano aspetti critici e opportunità. Certamente richiedono politiche di sviluppo diverse. Qual è allora il sentiero giusto per far crescere il benessere ai tempi della varietà? Il Progetto Antenne dell’IRES si pone l’obiettivo di cogliere gli elementi portanti dei diversi percorsi di sviluppo all’interno della regione e il Rapporto di Quadrante Sud-Est affronta quelli dell’alessandrino e dell’astigiano.

Qui il programma

scarica:

- Rapporto di Quadrante Sud-Est

- Dati e commenti per i media (parte 1)

- Dati e commenti per i media (parte 2)

 

ALBERTO"La morte non è niente. Sono solamente passato dall'altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora.  Non sono lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro l'angolo...
Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista?  Rassicurati, va tutto bene.  Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace."
(Henry Scott Holland)

Indagine di mercato per l’affidamento di servizi per l’assistenza tecnico scientifica per lo svolgimento di attività nell’ambito della logistica sanitaria.

Scarica l'avviso

fotopernewsgiugno2018fbIRES Piemonte: La Settimana della Ricerca 2018 

La presentazione del Rapporto Annuale: 

PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE RELAZIONE ANNUALE 2018
Venerdì 22 giugno 2018 ore 9.15, Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale.Piazza Carlo Alberto 5/a- Torino

Iscrizioni entro il 21 giugno qui.

Precedono quattro seminari:

LA BELLE VERTE. Territori, natura e cultura nei Siti UNESCO del distretto piemontese.
Lunedì 18 giugno, ore 9.30, Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino
Qui il programma

RITORNO AL FUTURO. Mobilità, trasporti e pubblica amministrazione nel 2050.
Martedì 19 giugno, ore 14.30, Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino
Qui il programma

OGNI COSA E' ILLUMINATA
L’Energy Management nelle pubbliche amministrazioni piemontesi
Mercoledì 20 giugno, ore 9.30 Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino
Qui il programma

LA TERRA BUONA. Le politiche per l’accoglienza nelle valli del Piemonte
Mercoledì 20 giugno, ore 14.00 Sala Conferenze Ires, Via Nizza, 18-Torino
Qui il programma

Le iscrizioni ai Seminari, qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search