coposservatoriostruzione2017fbL'Osservatorio Istruzione e Formazione professionale. Rapporto 2018 è on line. Il Rapporto 2018 parte dall'analisi del sistema educativo zero-sei, prosegue con il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, per giungere alla disamina degli sbocchi lavorativi di qualificati, diplomati e laureati. Due nuovi capitoli sono dedicati al sistema dell'Orientamento a regia regionale e al diritto allo studio universitario.

Scarica qui il rapporto

logo iolavoro 1Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro in Piemonte: Ires Piemonte, Anpal Servizi e Ufficio scolastico regionale per il Piemonte collaboreranno ad attività di monitoraggio quali-quantitativo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in tutti gli istituti di istruzione secondaria superiore.
Il protocollo d'intesa è stato firmato  il 24 ottobre 2018, a margine del convegno inaugurale di IOLAVORO
L’Ires metterà a disposizione la strumentazione di monitoraggio (questionari testati con insegnanti e allievi) che Anpal Servizi utilizzerà per realizzare il monitoraggio nazionale dell’esperienza.

 

Lucianafb 1Venerdì 19 ottobre è venuta a mancare improvvisamente Luciana Conforti, ricercatrice dell'IRES Piemonte. Luciana ha lavorato nel nostro Istituto per molti anni, mettendo a servizio dell'amministrazione regionale grande creatività ed elevata competenza nell'analisi economica e territoriale.  Negli anni si è occupata anche di politiche culturali e politiche giovanili.

E' stata autrice di numerose pubblicazioni. Ne citiamo di seguito alcune:

Il sistema culturale piemontese nei flussi internazionali, 1990
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:427091/datastream/PDF/content/librib_427091.pdf

Mobilità e trasformazioni socioeconomiche nel Piemonte degli anni '80, 1994
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:415146/datastream/PDF/content/librib_415146.pdf

Il pubblico di un teatro musicale: identità e comportamenti. Il Teatro Regio di Torino, 1999
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:383132/datastream/PDF/content/librib_383132.pdf

Le politiche per i giovani in Piemonte: la legge regionale 16/95 e le ricerche sui giovani svolte in Italia e in Piemonte dagli anni cinquanta ad oggi, 2001
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:370675/datastream/PDF/content/librib_370675.pdf

Forme insediative e trend di urbanizzazione nell'Italia del Nord, 2013
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:331513/datastream/PDF/content/librib_331513.pdf

Le colleghe e i colleghi ricordano Luciana come una persona estremamente generosa e spontanea. Uno spirito libero che usava le armi della leggerezza, della simpatia e dell'ironia per superare anche i momenti più difficili.

Ciao Luciana e mille volte grazie.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di contraenti per l’affidamento del servizio di traduzione, ex art. 36 comma 2 lettera a) d.lgs 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.

Scarica pdf

 

Creiamo PAfbottobre2018"La Sostenibilità come politica Integrata: la costruzione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile": domani 18 ottobre 2018, in Regione Lombardia, a Milano, si terrà il workshop interregionale organizzato congiuntamente dal Ministero dell'Ambiente e le Regioni Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.

Il Ministero dell''Ambiente ha avviato percorsi di affiancamento con il progetto “CReIAMO PA”, per rafforzare il legame metodologico e strumentale delle strategie regionali con l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel corso della giornata si svilupperà un confronto fra i partecipanti per individuare possibili percorsi di integrazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 con le politiche regionali e si condivideranno i primi passi per la definizione di strategie regionali condivise.

Entro maggio 2019, infatti, tutte le Regioni italiane devono costruire la propria Strategia per lo Sviluppo Sostenibile (art.34, d.lgs.152/2006), così come previsto dalla Delibera del CIPE (22 dicembre 2017) che ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, in cui vengono definite le linee delle Politiche economiche, sociali e ambientali finalizzate a raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030.
Il 3 agosto 2018, il Ministero dell' Ambiente ha emanato un avviso pubblico per attività di supporto alle strutture regionali impegnate nell'attuazione della strategia. La Regione Piemonte, ha deliberato (Dgr. n. 3- 7576 del 28 settembre 2018) di coinvolgere Ires Piemonte nella fase di analisi e redazione della propria SRSvS, in quanto soggetto che meglio interpreta la complessità degli aspetti economico-sociali del territorio piemontese.

Per Ires Piemonte partecipano Claudia Galetto e Maurizio Maggi.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search