AVVISO PUBBLICO

Richiesta di offerta per l’affidamento in economia dell’attività di costruzione di un network di imprese piemontesi sull’inclusione lavorativa dei rifugiati

Scarica l'Avviso

nomislavorodic2018fbUn confronto su esperienze, problemi, proposte per la formazione professionale, l'accompagnamento al lavoro e l'inserimento di giovani di origine straniera in situazione di vulnerabilità.

Seguendo la tradizione del seminario annuale, il progetto NOMiS – dopo quelli sul lavoro educativo di strada (2016) e sull’abitare (2017) - propone una occasione di incontro e discussione sul tema “lavoro”. Un aspetto decisivo per i percorsi di inclusione sociale dei ragazzi e giovani di origine straniera in situazioni di particolare vulnerabilità per condizione sociale e/o disagio personale e relazionale, con cui la rete dei partecipanti al progetto si confronta quotidianamente. Ma che costituisce oggetto di preoccupazione e impegno per tutti coloro che si confrontano con essi in diversi contesti e territori.

Non un seminario sul tema giovani-lavoro in senso generale e neppure giovani di origine straniera-lavoro, ma un'occasione di dialogo tra il “mondo” delle politiche sociali/giovanili e quello del lavoro, a volte distanti, per una riflessione su come questo tema si declina.

Se ne parla domani 18 dicembre 2018 all'Auditorium Vivaldi a Torino.

Per Ires interviene il direttore, Marco Sisti.

Qui il programma

librovinorettfbIl volume propone indicazioni su come condurre l’analisi dei processi di attuazione, ma anche su come migliorare la progettazione e la gestione degli interventi per aumentarne le possibilità di successo.

Le politiche pubbliche nascono per porre rimedio a problemi collettivi. Si dispiegano spesso a seguito di lunghi e approfonditi dibattiti, sulla base di piani relativamente precisi, mettendo in campo conoscenze e tecniche di intervento. Quasi mai, però, succede ciò che si aspettavano i decisori. Come ci mostra l’esperienza quotidiana, difficilmente le politiche, anche se dotate delle risorse necessarie, raggiungono tutti i risultati auspicati. Spesso è la fase dell’attuazione quella responsabile dei deludenti risultati dei programmi.

Perché le politiche quasi mai rispecchiano le intenzioni dei decisori? Cosa avviene quando un programma si cala in una realtà sociale per tentare di “cambiare le cose”? Come dare un’efficace realizzazione degli interventi pubblici?

La presentazione del libro è Mercoledì 19 dicembre  in IRES Piemonte

Intervengo Marco Sisti, direttore, Cristina Bargero, ricercatrice, Stefania Ravazzi, Comitato Scientifico.

Qui il programma

Cultura: la Regione in ascolto. Gli Stati generali della Cultura non sono finiti. Reti territoriali, teatri, piccola editoria: sono diverse le ricerche appena terminate che, a partire dalle richieste degli operatori sul campo, la Regione sta traducendo in politiche e iniziative concrete.

Introdotti dall’assessore Antonella Parigi (cultura e turismo, Regione Piemonte), ne hanno parlato oggi, al Cicolo dei Lettori, Luca Dal Pozzolo (Direttore dell'Osservatorio Culturale del Piemonte), Matteo Negrin (Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo), Maurizio Maggi (Dirigente dell'area Cultura, conoscenza, creatività di IRES Piemonte), Eugenio Pintore (Dirigente Settore promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali della Regione Piemonte).

Qui il programma

Qui le slide IRES

Qui lo slidedoc IRES

finanzaterritorialefb2018Regioni e riforme, specificità locali e coesione territoriale. Il Rapporto 2018, a cura degli Istituti di Ricerca regionali, sarà presentato il 12 dicembre 2018 – ore 14.30 CNEL a Roma.

La finanza decentrata del nostro paese stenta, ancora oggi, a superare gli effetti del lungo periodo di crisi.
L’impatto positivo dell’allentarsi dei vincoli di austerità ne risulta rallentato.

La parte congiunturale del Rapporto, curato dagli Istituti di ricerca regionali, analizza l’evoluzione della finanza territoriale, alla luce delle politiche intraprese nel periodo più recente.

La parte monografica del Rapporto affronta quest’anno il tema del regionalismo simmetrico, analizzando le richieste delle regioni e presentando possibili scenari conseguenti alle diverse proposte in termini di risorse coinvolte, qualità dei servizi offerti al cittadino, coesione territoriale.

Per Ires intervengono Santino Piazza e Stefano Piperno

Qui il programma

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search