statisticafbI numeri del Piemonte: una fotografia della regione a partire dal dato statistico. Presentazione dell’Annuario statistico. 7 febbraio 2018, ore 9.00. Sala Viglione del Consiglio regionale, via Alfieri 15 - Torino. Per IRES interviene il direttore Marco Sisti.

Qui il programma dell'incontro.

app verfbPresentazione del Progetto APP VER – Apprendere per produrre verde-  al Comitato tecnico scientifico della Fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente, per condividere le analisi e gli strumenti in corso d'opera: Il Sussidiario Green, il Dossier delle Organizzazioni verdi, La cartografia delle competenze. La finalità è la continuità tra il sistema dell’istruzione e la qualificazione del sistema di formazione-lavoro per la Green economy.
1 febbraio 2018, ore 10.00, la sede dell’ENAIP, via del Ridotto 5, Torino Per Ires partecipa Claudia Galetto, ricercatrice.

psr piemontefbChe cos'è un #businessplan? A cosa serve? Come va impostato? Stefano Aimone, ricercatore di Ires Piemonte, lo spiega in questo video.
Nell’ambito delle attività di comunicazione del Programma di Sviluppo rurale 2014-2020, la Regione Piemonte ha attivato un corso online per gli studenti degli Istituti Agrari, denominato “A scuola di PSR”.
Il corso ha lo scopo di informare gli studenti sui contenuti e le opportunità del Programma e, più in generale, di fornire una conoscenza di base sulla politica europea per lo sviluppo rurale.
Stefano Aimone, ricercatore dell’IRES Piemonte, ha contribuito registrando un video che spiega agli studenti cos’è un businnes plan, documento essenziale per pianificare un investimento e richiedere il sostegno del PSR.

terzovalicobobbiofbgenn20187 febbraio 2018. Convegno: Il Dibattito Pubblico per opere condivise. In occasione dell’imminente approvazione del Decreto attuativo sul Dibattito pubblico, l'Università degli Studi di Torino organizza un incontro fra studiosi, operatori e imprese sulla legge che introduce in Italia il confronto con i cittadini sulle grandi infrastrutture. Ci sarà un ricordo di LuigiBobbio. Per IRES intervengono Marco Sisti, direttore e Stefania Ravazzi, Comitato Scientifico.
Mercoledì 7 febbraio, dalle 9.30 alle 16.30, a Torino, presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100). Qui Il programma completo completo: https://goo.gl/5M73sm. La partecipazione è aperta a tutti; è necessario confermare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

usura18fbL’Ires collaborerà con lOsservatorio per il contrasto a usura, estorsione e sovraindebitamento. L’Istituto svolgerà con l’organismo regionale una serie attività che sono state specificate durante la prima riunione, successiva alla riforma della legge 8 del 19 giugno. Una norma approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa e nata per la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni che attraversano anche il nostro territorio.In cantiere ci sono diverse iniziative: registrare i dati statistici regionali e nazionali che riguardano questi fenomeni; diventare fattore propulsivo di politiche regionali che favoriscano il contrasto e la prevenzione; promuovere progetti di educazione civica rivolgendosi alla cittadinanza, anche quella più giovane. Da quest’anno verranno realizzate alcune proposte dell’Ires Piemonte per poter efficacemente monitorare il territorio e proseguiranno quelle con vari enti come la Fondazione Don Mario Operti e Libera Piemonte.
Nel 2018, infine, la cerimonia principale della 23ma Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo) si terrà a Saluzzo, in provincia di Cuneo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search