healthdeffb2019In sanità, come in molti altri ambiti della pubblica amministrazione, entrano spesso in gioco forti interessi economici e professionali, che possono condizionare le scelte di chi ha la responsabilità di decidere in favore del “bene pubblico”. A volte è la stessa persona incaricata di prendere tali decisioni ad essere portatrice di interessi di parte. Imparare a riconoscere le condizioni di “conflitto di interesse” è la base per avviare una seria politica di prevenzione delle situazioni a rischio, che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Se ne parla venerdì 28 febbraio in Ires Piemonte. Il seminario sarà l’occasione per affrontare questo tema, a partire dalle riflessioni delle autrici del recente volume “Conflitti d'interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico”.

Per Ires Intervengono Chiara Rivoro e Nerina Dirindin, autrici del volume.

Modera Sylvie Occelli.

Qui il programma

langhealefbIl Piemonte fra ripresa e stagnazione. L'Ires Piemonte porta ad Alba i risultati della Relazione socio economica del Piemonte 2018.
Nel 2018 il PIL è cresciuto meno delle attese in Italia e in Europa. Il Piemonte non fa eccezione ma al tempo stesso ospita gruppi di imprese competitive nell’export  e territori vitali. Segnali di flessione e di ripresa si mescolano dunque in questa fase di passaggio. Prevarranno i secondi - e il Piemonte si aggancerà alle regioni più dinamiche del Nord - o i primi, e resteremo indietro? È presto per dirlo, ma la Relazione annuale dell’IRES, affiancata dai rapporti di quadrante, offre una panoramica aggiornata sugli elementi chiave e sulle scelte che possono orientare il nostro futuro in una direzione o nell’altra.

Sabato 16 febbraio nella Sala Conferenze di Banca d'Alba, alle ore 10.00, il direttore dell'Ires Marco Sisti con ricercatori Carla Nanni, Gabriella Viberti e Maurizio Maggi, discuteranno della situazione del Cuneese, dopo i saluti e l'introduzione di William Revello, Consigliere comunale Città di Alba. Interverranno Pierpaolo Stra Presidente Comitato Esecutivo della Banca D’Alba e Gianfranco Cassissa Direttore Amministrativo, ASL CN2.
A fare le conclusioni sarà Maurizio Marello, Sindaco della Città di Alba.

Qui il programma

capacitymetro2019.pngfbLa Governance dell'Immigrazione nelle Città Metropolitane: al via il progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA! 7 i partner di progetto (Iuav, Comune di Venezia, Ires Piemonte, Politecnico di Milano, Città Metropolitana di Milano, Università degli Studi Federico II di Napoli, Politecnico di Bari e Comune di Bari) che, con il supporto di 8 soggetti aderenti italiani e 4 soggetti aderenti europei, avoreranno per 3 anni in 5 città metropolitane (Venezia, Torino, Milano, Napoli e Bari).

Verrà realizzata e resa disponibile per consultazione su APP Android e IoS la mappatura dei servizi dedicati o con alto tasso di utenti stranieri, si attiveranno forum virtuali per lo scambio tra gli operatori, si darà il via ad una scuola itinerante sulle buone pratiche di inclusione, si promuoveranno azioni innovative sperimentali locali, reti, workshop e molto altro.
Oltre a presentare il progetto, le sue fasi e obiettivi, la conferenza sarà un importante momento di riflessione iniziale sui temi relativi al governo locale dell”immigrazione

La conferenza di avvio del progetto FAMI CapaCityMetro-Italia, si terrà all'Università di Venezia, Iuav, il 19 febbraio 2019.

Per Ires intervengono Roberta Valetti e Martina Sabbadini.

Qui il programma

girasoliprosperafbL’Osservatorio Rurale del Piemonte inizia il 2019 con un cambiamento: un sito internet nuovo di zecca. Da oggi il sito web dell’Osservatorio, gestito da Ires PIemonte,  è visitabile all‘indirizzo www.piemonterurale.it e si presenta con una  veste grafica rinnovata, nuovi contenuti e una struttura più fruibile e immediata.

Il sito web dell’Osservatorio Rurale del Piemonte è stato realizzato in un’ottica di semplificazione e di omogeneità con il portale web dell’Istituto www.ires.piemonte.it e con i siti degli altri Osservatori IRES Piemonte, tutti in fase di rinnovamento.

L’IRES gestisce ormai da diversi anni l’Osservatorio Rurale attraverso il progetto denominato PROSPERA (Progetto Supporto alle Politiche Rurali e Agroalimentari), svolgendo per conto della Regione Piemonte attività di valutazione delle politiche e analisi sul settore primario e sul mondo rurale piemontese. Con la creazione di questo nuovo sito si intende dare più visibilità alle attività svolte dall’Istituto su queste tematiche e fornire informazioni utili su uno dei più importanti settori economici della nostra regione e sulle sue peculiarità territoriali.

L’attuale sito web sostituisce  il precedente e ruota intorno a quattro argomenti: l’attività di valutazione del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, le politiche agricole, il settore agroalimentare e l’andamento socioeconomico delle aree rurali.

Sul sito sono disponibili e scaricabili rapporti, articoli, presentazioni curate dai ricercatori dell’Istituto, informazioni su eventi e documenti utili.

Vai all' Osservatorio Rurale del Piemonte.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search