40nnisalutnov2018La salute dell’ambiente è la tua salute! La sfida dell’integrazione nelle politiche. Se ne parla il 27 Novembre 2018 al Coripe, nell'ambito di una serie di incontri organizzati dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte con i protagonisti dei primi 40 anni della sanità regionale. Una riflessione corale  su una delle più importanti conquiste sociali del nostro Paese: un sistema universalistico moderno, solidale, non discriminante e sobrio. Un calendario di incontri per dare forza a un impegno culturale e politico per il futuro del diritto alla salute nella regione Piemonte e nel nostro Paese.

E’ ormai riconosciuta la rilevanza sulla salute degli stili di vita, della qualità dell’ambiente e delle condizioni socio-economiche e la necessità di politiche integrate capaci di conseguire obiettivi di riduzione degli impatti sull’ambiente e sulla salute. In quest’ottica, alimenti, acque, radioattività, trasporti, rumore e rischi, fanno parte dell’“ambiente” e vanno gestiti con lo stesso approccio.
Un approccio basato sulla conoscenza delle fonti di emissione e sulle stime degli effetti sulla popolazione, orientato all’integrazione, all’efficacia delle politiche e degli interventi conseguenti.

In che modo questa prospettiva è assunta dalle politiche in Piemonte?
Come concorrono gli attori del territorio a sviluppare politiche e azioni per migliorare
le condizioni di vita e il benessere delle persone?
Quali prospettive perseguire oggi?

Per Ires intervengono Marco Sisti, direttore, e Nerina Dirindin, presidente del Comitato Scientifico.

Qui il programma

FamigliaMatitaRobnews2018Benvenuti nella nuova versione del sito Demos Piemonte. 

L'Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte cambia veste: si trovano i dati sulla popolazione piemontese con il dettaglio dei residenti stranieri e un confronto con le altre regioni italiane; i dati si possono interrogare e scaricare.

L'Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte nasce nel 1983 per supportare l'attività di programmazione degli enti locali e della Regione.Fornisce i dati della popolazione piemontese attraverso un database interrogabile costantemente aggiornato. Si possono creare e scaricare serie storiche con pochi click di mouse fin dal 1980. L'Osservatorio realizza studi e ricerche sui fenomeni demografici e sociali della Regione. Particolare attenzione è rivolta agli sviluppi futuri della popolazione piemontese e alle sue trasformazioni attraverso le previsioni demografiche.

Vai a Demos

copertinapomattobobbio2Le Politiche Pubbliche: problemi, soluzioni, incertezze, conflitti. Il concetto di politica pubblica è ancora lontano dall’essere completamente acquisito nella pratica amministrativa italiana. Gli stessi media dedicano molto spazio alla Politica (con la P maiuscola) e si occupano poco di politiche. L’intervento pubblico è ancora prevalentemente valutato attraverso parametri, quali la legalità o la correttezza finanziaria, che non verificano la reale capacità di affrontare e risolvere i problemi della collettività.

Se ne parla Mercoledì 28 novembre 2018, in occasione della chiusura del corso L’Officina delle Buone Politiche, partendo dal volume “Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti” di Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto e Stefania Ravazzi.

L’incontro è dedicato alla memoria del prof. Bobbio, già componente del Comitato Scientifico dell’IRES Piemonte.


Qui il programma

PIEMONTE migranti 12novembreFBIl 12 novembre 2018 si terrà il Seminario conclusivo del Piano Integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti, finanziato dall'Accordo di Programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Piemonte.

Verranno illustrati i risultati dell'indagine realizzata da Ires Piemonte sull'inserimento socio lavorativo di richiedenti asilo e titolari di protezione in Piemonte. Sarà presentato il nuovo portale dell'Osservatorio sull'immigrazione e il diritto d'asilo in Piemonte, gestito dall'Ires e illustrata la guida pratica per i cittadini stranieri e operatori (a cura dell'Asgi) che sarà pubblicata sullo stesso sito. Inoltre  si discuterà di autonomia dei minori stranieri non accompagnati e del legame sociale nei percorsi di inclusione.  Ci sarà anche un confronto sull'esperienza dei gruppi di lavoro multidisciplinari composti da operatori che lavorano nell'ambito delle attività di inclusione dei MSNA realizzate sui territori.

Per Ires intervengono Giulia Henry e Roberta Valetti.

Qui il programma

migration 3129340 1280fbE' on line la Newsletter n. 55 di Politiche Piemonte. I numeri dell'immigrazione in Piemonte: a fronte di un dibattito pubblico in cui l’immigrazione è presentata come un’emergenza per il nostro paese, questo numero di Politiche Piemonte vuole contribuire a rappresentare le reali dimensioni del fenomeno nella sua complessità.

Scarica qui la rivista.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search