fami2014 20E’ stato ammesso al finanziamento sul Fondo asilo migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 il progetto “CapaCityMetro-Italia” presentato da una cordata a cui partecipa l'Ires Piemonte insieme all’Università IUAV di Venezia (capofila), il Politecnico di Bari, la Città Metropolitana di Milano, il Politecnico di Milano, i Comuni di Bari e di Venezia e l’Università di Napoli Federico II.
Il progetto promuove l’inclusione socio-economica e spaziale dei cittadini di paesi terzi presenti nelle Città Metropolitane di Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia, attraverso il rafforzamento delle capacità di operatori e amministratori di rispondere, con strumenti e servizi efficienti, efficaci ed innovativi, ai bisogni di società sempre più multiculturali. Si prevede la realizzazione di una mappatura georeferenziata dei servizi e delle buone pratiche presenti sui territori, la costituzione di comunità per lo scambio di procedure e buone prassi, oltre alla sperimentazione e condivisione di azioni innovative in alcuni servizi fondamentali rivolti ai cittadini di paesi terzi.
L’Ires parteciperà con la propria conoscenza del territorio metropolitano di Torino, dei servizi per immigrati e della gestione di comunità di pratiche.

Indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio per la realizzazione di interventi di qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica

Scarica il pdf

 

Errata corrige

AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO CON RICHIESTA DI OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN CONTESTI MULTICULTURALI, ANCHE ATTRAVERSO AZIONI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Tra i reguisiti richiesti per la partecipazione all'avviso pubblico in oggetto è stata erroneamente indicata l'l’iscrizione alla II sezione del registro degli enti che operano in favore degli immigrati istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per partecipare all'avviso pubblico è necessario essere iscritti alla I sezione del registro degli enti che operano in favore degli immigrati istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

bullismo 640x342 1Il bullismo nella vita dei Piemontesi, fra gli 11 e i 17 anni: il fenomeno è sempre più conosciuto in Italia e sempre meno tollerato. Sia a livello nazionale che locale si registrano una serie di progetti che vogliono sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori. Ma non è semplice monitorare il fenomeno né tantomeno gli effetti della prevenzione a cui sono sottoposti i giovani nelle scuole. Il 56% degli 11-17enni ha subìto episodi non rispettosi o violenti da parte di altri ragazzi o ragazze nel corso del 2014.

L'articolo Sisform 2/2018 presenta una prima fotografia complessiva di questo fenomeno tra gli adolescenti piemontesi.

Scaricalo qui

ocp2018rett 1L'Osservatorio Culturale del Piemonte compie vent'anni. Il 12 luglio 2018 sarà l’occasione per riflettere sui cambiamenti: in questi venti anni il mondo è profondamente cambiato anche sulla spinta delle tecnologie di comunicazione e questa evoluzione ha inciso profondamente sui modelli produttivi e di business delle organizzazioni culturali, sulle pratiche culturali e sulle modalità di consumo, anche se i livelli di partecipazione, non sempre e non in ogni comparto, hanno mostrato evoluzioni significative. Si partirà dalla presentazione del Rapporto Annuale della Cultura in Piemonte nel 2017 – cartina di tornasole dell’andamento del settore culturale nella regione nell’anno appena trascorso – per guardare al futuro e alle nuove modalità di fruizione culturali in maniera originale.
Per Ires interverrà il direttore, Marco Sisti. 

Qui il programma

fami2014 20La Regione Piemonte insieme al gruppo di lavoro Ires Piemonte,  ha ottenuto il finanziamento del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 FAMI.  Si è classificata al primo posto con i progetti PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti, per la presentazione di progetti di rafforzamento dell’integrazione lavorativa dei migranti e IMPACT: integrazione dei migranti con politiche ed azioni coprogettate sul territorio.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search