Avviso pubblico per la ricerca di candidati nell’ambito dei progetti del fondo asilo migrazione eintegrazione 2014-2020 “Interazioni in Piemonte ”, “Interazioni in Piemonte 2”, “Pensare PRIMA al dopo”, “Petrarca  6”, “Alfa  – accogliere le  fragilità”

scarica il pdf

lavorochecambiaagricolturafbL’agricoltura sostenibile richiede nuove competenze e nuovi approcci al lavoro. Quando questo accade il lavoro cambia l’agricoltura. Se ne parla venerdì 6 luglio alle ore 9 in Ires Piemonte.Il Seminario prende spunto da un confronto condotto nell’Astigiano tra aziende, istituzioni e associazioni, sulle possibilità inedite offerte dalle nuove forme di agricoltura per lo sviluppo dei territori.

Qui il programma

 

LogoIRES60fbPresentazione di Piemonte economico sociale 2018. Così lontano, così vicino. Fra grandi forze di cambiamento e opportunità locali. Venerdì 22 giugno 2018, ore 9.00, Auditorium Vivaldi Biblioteca Nazionale Piazza Carlo Alberto 5/a Torino. Quest’anno l’IRES Piemonte compie sessanta anni di vita. È un bel traguardo. Come si fa nel caso dei compleanni personali a cifra tonda, approfittiamo dell’occasione per compiere un bilancio di ampio respiro sulla situazione del Piemonte. I dati raccolti dalle indagini svolte durante questo lungo periodo ci consentono di riflettere su ciò che eravamo e su ciò che siamo diventati. Soprattutto ci permettono di ricalibrare i giudizi su quel che sarà il nostro domani, partendo da un esame delle grandi forze di cambiamento che hanno condizionato la storia delle decadi più recenti. Ciò che appare lontano, in termini di tempo e di spazio, in realtà influenza molto da vicino ciò che ci accade.

Qui è possibile scaricare il Rapporto

 

 

laterrabuona2018fbLe politiche per l’accoglienza nelle valli del Piemonte. Se ne parla il 20 giugno alle ore 14.00 in Ires. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’IRES Piemonte ha organizzato un seminario per presentare gli esiti dei lavori svolti dall’Istituto sulle politiche per l’accoglienza e l’inclusione sociale delle persone che provengono da altri Paesi. A discuterne, insieme alle ricercatrici e ai ricercatori impegnati nelle attività di studio, sono stati invitati alcuni amministratori locali e operatori del settore.
Qui il programma

ognicosailluminatafbL’Energy Management nelle pubbliche amministrazioni piemontesi. Se ne parla il 20 giugno alle ore 9.30 in IRES. Le pubbliche amministrazioni consumano ingenti quantità di energia. Sebbene non si abbia certezza sulle stime complessive, alcuni studi indicano una spesa per l’Italia che supera i 3 miliardi di euro all’anno. Naturalmente fabbisogni ed utilizzi cambiano in base alla natura degli enti, al tipo di servizi che essi erogano e alle caratteristiche degli edifici che li ospitano. Tutti però - ospedali, università ed enti locali - hanno qualcosa in comune: l’esigenza di disporre di un energy manager. Una figura chiave per tentare di gestire in modo “illuminato” le risorse energetiche di un’azienda. Il seminario ha lo scopo di promuovere le buone pratiche di efficienza energetica in campo sanitario, mettendole a confronto con le principali azioni di energy management condotte in altre realtà amministrative e aziendali. 
Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search