salute mentaleprovaottobre2017fbQual è l'economia delle pratiche di cura in salute mentale, 40 anni dopo Basaglia ? Quale ruolo svolgono le associazioni e i gruppi di mutuo aiuto? Giovedì 11 ottobre, dalle 9 alle 17 in Ires Piemonte durante l'incontro Salute mentale, economia e comunità, si parlerà di soluzioni diffuse, aperte al territorio e ci saranno testimonianze di esperienze tedesche e francesi. Seguirà una tavola rotonda tra servizi e associazioni attive su temi diversi: la casa, lo sport e la socialità, la tutela dei diritti.

Qui il programma

INDAGINE DI MERCATO con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del
servizio di conduzione e facilitazione per la gestione dei gruppi di lavoro con
l’associazionismo migrante.

scarica pdf

residenze universitariefbIn Italia solo il 3% degli studenti abita in una residenza universitaria, a fronte di una media europea del 18%. Nel 2017 si contano quasi 49mila posti letto (includendo i Collegi e i posti gestiti dagli atenei) con un incremento del 42% in 17 anni. Tuttavia, su circa 85.000 borsisti fuori sede soltanto uno su tre beneficia di posto letto. Investire in residenze è opportuno? Perché? E per chi non entra in residenza, cosa si può fare? Federica Laudisa, ricercatrice dell’IRES Piemonte, ha provato a rispondere a queste domande con una relazione presentata agli Stati Generali per il Diritto allo studio 2018, che si sono svolti a Lecce il 20 e 21 settembre 2018.

Leggi qui

skyline 326158 1920 1L’Officina delle buone politiche - Attività di Formazione- 2018.  E' un corso di formazione promosso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’IRES Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre 2018.

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.
I partecipanti ai lavori dell’Officina elaboreranno insieme ai docenti uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Qui il programma completo

Come iscriversi
Chi intende candidarsi deve compilare il modulo d’iscrizione disponibile al link: https://goo.gl/tZhwhu
La partecipazione al corso è gratuita.

 

Avvisi IMG 1Ricerca di collaboratori e collaboratrici Junior nell'ambito di progetti di analisi e valutazione delle Politiche Pubbliche condotti dall'Ires Piemonte.

L’IRES Piemonte è stato recentemente individuato dalla Giunta regionale del Piemonte come Valutatore indipendente dei Programmi Operativi dei tre Fondi Strutturali Europei - (a) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) FEASR; (b) POR FESR 2014-2020; (c) POR FSE 2014-2020 – e del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). Accanto alle attività necessarie per adempiere a tali compiti, negli ultimi due anni, l’Istituto ha sviluppato una serie di collaborazioni con enti diversi al fine di analizzare e valutare politiche ed interventi pubblici di varia natura.
Nelle prossime settimane l’Istituto intende avviare una ricerca di collaboratori e collaboratrici junior che affianchino la struttura di ricerca interna, già operativa sul fronte della valutazione delle politiche  pubbliche. Chi è interessato a candidarsi è pregato di iscriversi all’albo dei collaboratori dell’IRES Piemonte entro il 10 settembre 2018.

Le istruzioni necessarie ad iscriversi sono disponibili al seguente link: www.ires.piemonte.it/consulenti-e-collaboratori.

Qui l'avviso

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search