app verfbPer una visione di futuro e di sviluppo sostenibile, quale valore condiviso e imprescindibile per affrontare le sfide globali del nostro paese, un contenitore di eventi, a sostegno della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, denominato #vettoridisostenibilità una serie di tappe di percorsi sulla green e circular economy, realizzati in collaborazione con Regione Piemonte, questa Città metropolitana, Ires Piemonte, Associazione Cinemambiente e altri attori del territorio; il programma prevede una serie di eventi, fino al 6 luglio, che sono processi trasversali di educazione, sensibilizzazione, valutazione, ecc., che coinvolgono una pluralità di attori e diventano leve fondamentali per l'integrazione della sostenibilità nelle politiche, nei piani e nei progetti, in linea con le trasformazioni innescate a livello internazionale dall'Agenda 2030 e declinate nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.Collegato alle iniziative #vettoridisostenibilità il progetto App.Ver. Apprendere per produrre verde, del programma europero di finanziamento Interreg-Alcotra di cui questa Città metropolitana è capofila; il progetto ha vinto il premio Forum PA 2018 come miglior progetto per l'ambito "Ambiente, energia, capitale naturale" ed è stato inserito nella lista dei 100 progetti scelti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Per presentare le conoscenze acquisite nelle prime fasi del progetto e aprire al dibattito sulla futura annualità di lavoro, questo Ente organizza il seminario "App.Ver. - Apprendere per produrre verde - Con quali conoscenze e strumenti ridurre le distanze tra l’offerta formativa e il lavoro per promuovere la green economy e la sostenibilità?": lunedì 4 giugno, dalle ore 14, presso le Fonderie Ozanam, via Foligno n. 14 a Torino.

Partecipazione libera con iscrizione online

Info: Valeria Veglia - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

antennecuneomaggio2018Lo sviluppo ai tempi della varietà.  Fra grandi forze di cambiamento e opportunità. Se ne parla a Cuneo il 4 Giugno 2018 alle ore 17.15, presso la Fondazione CRC, in Via Roma 17. Il Piemonte del dopoguerra era sottoposto a forze gravitazionali rilevanti: Torino e l’auto, ma anche l’attrazione urbana. Se quel Piemonte si poteva descrivere con la parola concentrazione, quello di oggi sembra meglio descritto dal termine varietà. Difficile dire se sia un bene o un male: entrambe le tensioni, verso la concentrazione o verso la varietà, presentano aspetti critici e opportunità.  Certamente richiedono politiche di sviluppo diverse. Qual è allora il sentiero giusto per far crescere il benessere ai tempi della varietà? Il Progetto Antenne dell’IRES si pone l’obiettivo di cogliere gli elementi portanti dei diversi percorsi di sviluppo all’interno della regione e il Rapporto di Quadrante Sud-Ovest affronta quelli del cuneese.

Qui il programma

Scarica il Rapporto in pdf

AGENDA 2030fbCome costruire e potenziare partnership per promuovere la cultura della sostenibilità in Piemonte? Rinforzare e diffondere l’operatività del Protocollo “La Regione Piemonte per la green education” come uno dei percorsi funzionali alla costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile: l’obiettivo è di promuovere la green economy e la sostenibilità in regione attraverso un sistema di azioni educative, formative e di sensibilizzazione. Il seminario, a cura di Regione Piemonte e Ires, si svolgerà il 31 maggio 2018 alle 10 nella Sala Conferenze di Ires, in via Nizza 18 a Torino. Presenta i risultati di una prima auto-analisi condotta da Ires con gli attuali sottoscrittori, per rilevare politiche e azioni coerenti con gli obiettivi della Strategia Nazionale e per coglierne specificità territoriali per il Piemonte.L'incontro si inserisce in #vettoridisostenibilità- Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, una rassegna per educare, sensibilizzare e comunicare il rispetto per l’ambiente.


Qui il programma


Qui le iscrizioni

fattiriconoscere2short2018 1Quali sono le opportunità e i vincoli nell’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro per cittadini stranieri, richiedenti asilo e titolari di protezione, adulti e minori? Quali le normative, prassi e risorse per la valorizzazione delle competenze, dei titoli di studio e delle qualifiche acquisite all’estero? Se ne parla Mercoledì 23 maggio 2018, a partire dalle ore 9, presso la Sala Conferenze della Compagnia di San Paolo (Piazza Bernini 5, Torino), al Seminario organizzato dalla Compagnia di San Paolo, l’Associazione A Pieno Titolo Onlus, l’Ires Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino. Fatti riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia è un seminario dedicato all’inclusione socio-economica dei cittadini migranti e alla valorizzazione del capitale umano di cui sono portatori.

Per IRES intervengono il Marco Sisti, direttore e Roberta Valetti, ricercatrice. 

Qui il programma

Diretta streaming del seminario (ore 9/15) su www.compagniadisanpaolo.it/live

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search