cambioclimamarzo2018fbLa Direzione Ambiente della Regione Piemonte ha organizzato un ciclo di seminari di formazione dedicati al cambiamento climatico. Stefano Aimone, ricercatore Ires Piemonte, interverrà illustrando gli strumenti dei Fondi Europei rivolti al cambiamento climatico il 28 marzo 2018, ore 9.00 Sala multimediale Regione Piemonte, Corso Regina Margherita 174 Torino.

Qui le informazioni.

dirittostudiouniversitariofb2017A tre anni dalla laurea 80 laureati su 100 dichiarano di essere occupati. Sono oltre 12mila gli studenti universitari iscritti agli atenei piemontesi che nell’anno accademico in corso beneficiano della borsa di studio, il 100 per cento degli aventi diritto. Dal 1997/98 e fino al 2010/11 il Piemonte è stato, con il Trentino Alto Adige, l’unica Regione ad aver erogato la borsa a tutti gli idonei, un trend che è durato fino al 2015/16, con una flessione del 2011/12.  Il Piemonte è la sesta regione per numero di posti letto e ottava per grado di soddisfacimento della domanda. Questi sono alcuni dei dati forniti ieri dall'Osservatorio regionale per l'Università e lo studio universitario alla sesta Commissione e al Comitato per la qualità della normazione. L'Osservatorio in Ires Piemonte raccoglie ed elabora analisi sul sistema universitario piemontese, sugli sbocchi professionali dei laureati e sugli interventi per il diritto allo studio.

Qui le informazioni

vesta marzo2018fbConvegno finale Progetto VeSTA - Verso Servizi Territoriali Accoglienti: 26 marzo 2018 ore 9:00 - 13:30-Centro Congressi ATC, Corso Dante 14 - Torino. Il progetto vuole  migliorare la capacità dei servizi di strutturare risposte adeguate ai bisogni dei cittadini di Paesi terzi. Sono stati coinvolti 800 operatori di servizi sociali, pubblici e privati e i migranti nei percorsi specifici per assistenti sociali ed educatori.  E' stata creata  una rete regionale dei servizi pubblici e del privato sociale a supporto dei cittadini  di Paesi terzi attraverso  una comunità virtuale  di pratiche tra operatori, basata sullo scambio alla pari e la consulenza di esperti e istituzioni. Infine è stato prodotto  un video documentario per sensibilizzare le comunità locali sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza. ISCRIZIONE ONLINE.

logo green educationfbmarzo2018#strategiasvilupposostenibile#greeneducation. 

Come  contribuire allo sviluppo della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile con linee di lavoro condivise per aumentare l’efficacia di sistema, con azioni concrete su criticità e potenzialità? “La regione Piemonte per la green education”: il 20 marzo 2018, nella Sede della Direzione Ambiente della Regione Piemonte, si è avviato il percorso di lavoro tra i sottoscrittori del Protocollo d’Intesa  per definire la governance regionale in materia di educazione, formazione e promozione della green economy e della sostenibilità. 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search