Vittorio 3 1Il Consiglio di Amministrazione di IRES Piemonte, con voto unanime, ha nominato Vittorio Ferrero Direttore dell’Istituto. 

La scelta di affidare l'incarico, della durata di 4 anni, a Vittorio Ferrero intende assicurare all'IRES una guida autorevole ed esperta.

Compito primario del nuovo Direttore sarà quello di dare attuazione compiuta ai programmi (immediati o di largo raggio) approvati e condivisi dal Cda in stretta connessione con la Regione Piemonte, nell'attuale contesto dove è più che mai importante, da parte di Ires, assicurare alle diverse Istituzioni di riferimento il miglior supporto per la definizione e la valutazione di politiche pubbliche efficaci, necessarie per la ripartenza dell’intero territorio regionale.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio per la Fase 2.

Si stanno stabilizzando gli indicatori sulla ripresa socio-economica del Piemonte, che sta lentamente ritrovando la propria normalità, dopo l’emergenza Coronavirus.

La produzione economica, misurata con l’indicatore grezzo della quota di personale in attività e non sottoposta a restrizioni per l’emergenza sanitaria, si conferma al 98% rispetto a quella registrata prima della crisi, mentre la mobilità dei piemontesi, misurata come numero di spostamenti rispetto a inizio gennaio 2020, sale al 78%.

Nei mesi di marzo e aprile si è riscontrata una marcata riduzione delle assunzioni. Rispetto a maggio del 2019, nel 2020 le 10 professioni più colpite sono state gli attori, gli insegnanti elementari, i collaboratori scolastici, i camerieri e aiuto cuochi di ristorante, gli impiegati amministrativi, gli aiuto commessi, i camerieri di ristorante e di sala e gli addetti al banco nei servizi di ristorazione.

Le 10 professionalità più richieste, invece, sono state quelle di colf, di assistente agli utenti, di operatore centro elaborazione dati, di corriere, di conduttore di furgoni, di addetto alle consegne, di portiere di azienda, di bracciante agricolo, di assegnista di ricerca nelle scienze ingegneristiche civili e di raccoglitore di frutta e ortaggi.

Qui l'Osservatorio Ripartenza/05giugno 2020

Qui la sintesi

Testata PP per sitoE' on line il numero speciale di Politiche Piemonte sull'impatto del Covid-19 in Piemonte.

Qualcuno ha paragonato questa pandemia ad una guerra, altri hanno accostato l'arrivo del virus a scenari apocalittici, altri ancora, soprattutto all'inizio, a poco più di un’influenza. Sicuramente il virus ci ha colti di sorpresa e ci abbiamo messo un po’ a capire che era in atto (e ci sarà nel prossimo futuro) uno scontro duro tra questo nuovo virus e i nostri sistemi socioeconomici.

Le statistiche dei primi mesi parlano quasi esclusivamente di morti, di contagi, di quarantene, di chiusure, di misure sanitarie. In questa fase iniziale dello scontro con Covid-19, il vantaggio è, purtroppo, del virus, che ha impattato fortemente, non solo sui nostri sistemi sanitari ma anche sui nostri sistemi sociali ed economici, sottoposti a forte stress e messi a nudo nella loro scarsa resilienza.

Scarica qui Politiche Piemonte n.63.

 

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio per la Fase 2.

La produzione economica del Piemonte, misurata con l’indicatore grezzo della quota di personale in attività e non sottoposta a restrizioni per l’emergenza sanitaria, ha raggiunto il 98% rispetto a quella registrata prima della crisi; la mobilità dei piemontesi, misurata come numero di spostamenti rispetto a inizio gennaio 2020, si è attestata al 74,9% ed ha raggiunto l’83% a Torino, a conferma della ripresa del lavoro e della vita sociale.

Le imprese piemontesi hanno fatto ampio ricorso al Fondo di garanzia, a dimostrazione delle fatto che la crisi ha colpito l’attività produttiva in tutte le diverse aree del Piemonte; la percentuale di richieste inferiori a 25.000 euro si attesta attorno al 90% del totale.

Nei mesi di marzo e aprile si è riscontrata una marcata riduzione delle assunzioni, soprattutto nei settori dell’amministrazione, della ristorazione, dello spettacolo e degli esercizi commerciali, a fronte di un considerevole incremento di personale sanitario e di addetti alla consegna delle merci;

Al 29 maggio la quota di personale della Pubblica amministrazione in lavoro agile si è ridotta al 60% del personale, mentre a fine aprile si attestava al 77,3% del totale.

Qui l'Osservatorio Ripartenza/29 maggio 2020

Qui la sintesi

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search