covideimmatricolazioniFB 1Durnte l'incontro congiunto tra il Comitato per la qualità della normazione e la VI Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, Ires  ha presentato i dati sull'impatto del Covid-19 sulle immatricolazioni.

La scorsa primavera c'era preoccupazione per le ricadute della pandemia, un timore diffuso nel mondo accademico. 

IRES Piemonte a luglio ha svolto un'analisi previsionale sui possibili effetti del Covid-19 sugli immatricolati negli atenei del Piemonte, prospettando diversi scenari.

Come è andata a finire? Le risposte qui

Per approfondimenti scarica l'articolo in Politiche Piemonte.

montagnaOsservatorioFBLa Regione Piemonte ha istituito l’Osservatorio regionale sulla montagna, dando attuazione alla legge regionale 14/2019.

E' uno strumento a sostegno delle azioni regionali di programmazione e tecnico-amministrative, che si propone di analizzare e studiare le problematiche del territorio montano e delle aree marginali piemontesi, con l'acquisizione di tutti gli elementi di tipo socio-economico, ambientale e territoriale, per attuare programmi e interventi di tutela delle risorse territoriali e di sviluppo dell'economia e dell'occupazione.

L'Osservatorio, che andrà a verificare e monitorare tutte le iniziative che avranno ricadute sulle "terre alte", fa capo alla Direzione Montagna della Regione Piemonte ed è composto da Uncem e Ires Piemonte, che svolgerà attività di elaborazione dei dati acquisiti.

politichepiemonte2020FB 1Politiche Piemonte vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza.

Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione del linguaggio deve accompagnarsi un maggiore utilizzo di strumenti e metodi conoscitivi razionali e scientifici.

I numeri di Politiche Piemonte 2020:

in 9 anni sono stati realizzati e curati dalla redazione 65 numeri della rivista;  i numeri più letti del 2020 sono stati Sanità Smart II, Come va il Piemonte e il numero speciale Covid-19 vs Piemonte.

Quest'anno le visualizzazioni totali dela rivista sono state 21.538, con 4271 visualizzazioni di pagina medie per numero. Il 28,7% in più della media del 2019.

Qui le slide con tutti i numeri del 2020.

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19

Nel report dell'11 dicembre 2020:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, comportamenti durante la pandemia, mobilità: movimenti e chilometri, export piemontese. 

Il focus di questa settimana è dedicato al sostegno al reddito con i buoni spesa comunali e alla povertà e assistenza sociale.

La situazione aggiornata al 30 ottobre 2020:

36413 le famiglie in carico: 8836 le famiglie incontrate nel 2020;  4821 le famiglie già in carico incontrate; 4015 le nuove famiglie prese in carico; 400 le nuove famiglie al mese prese in carico tra gennaio e febbraio ; 390 le nuove famiglie al mese prese in carico tra marzo e ottobre.

Qui il Monitoraggio/11 dicembre  2020.

abburra figuralaureatiFBSull'ultimo numero della rivista Neodemos, è uscito l'articolo:

Perché l'economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?, a cura di Luciano Abburrà.

Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più disoccupati fra i laureati. Dall’analisi emerge che una parte rilevante del mismatch fra offerta e domanda di laureati in Italia può essere attribuita alla minor qualificazione della domanda industriale e, soprattutto, al minor peso che nel nostro sistema occupazionale hanno le opportunità di lavoro offerte dai servizi e dalle amministrazioni pubbliche, strutturalmente connotate da qualità più elevata o almeno da requisiti di istruzione superiori.

Qui l'articolo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search