RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19

Nel report del 27 novembre:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, comportamenti durante la pandemia, mobilità: movimenti e chilometri, e ricavi delle Aziende di trasporto pubblico locale.

Due i focus di questa settimana: gli impianti sciistici e le vittime di violenza e stalking in Piemonte.

Qui il Monitoraggio/27 novembre 2020.

pop colore FBNella sezione "Dati e Statistiche" dell'Osservatorio Demografico del Piemonte sono disponibili le previsioni IRES della popolazione piemontese, per un periodo che si estende dal 2019 al 2038 (al 1°gennaio).

La popolazione piemontese, nel periodo preso in esame, diminuisce di circa 97mila unità, per effetto del mantenimento di una bassa natalità a fronte di ridotti ingressi dall’estero, che non compensano la dinamica naturale fortemente negativa.

Scarica qui i dati

popolazionemigliore2020FBbisSulla base delle previsioni demografiche dell'IRES, si presentano i possibili scenari evolutivi della popolazione scolastica e della popolazione attiva piemontese nei prossimi 10 anni.

La  popolazione scolastica piemontese continuerà a diminuire, ma con intensità diverse a livello territoriale; la popolazione scolastica secondaria superiore potrà aumentare in alcune province; la forza lavoro piemontese tenderà anch’essa alla diminuzione, a causa delle dinamiche della popolazione.

Solo un innalzamento dei tassi di attività giovanili e una maggiore diffusione di modelli organizzativi del lavoro favorevoli alla conciliazione della vita con il lavoro potranno contrastare tale declino.

Il Rapporto evidenzia come in alcune province i tassi di attività della popolazione giovanile siano già simili a quelli europei. Rimane però da approfondire quanto il lavoro di quei giovani sia conciliabile con i percorsi di studio e formazione necessari per far fronte alla sostenibilità dello sviluppo economico locale.

Scarica qui: La popolazione scolastica e le forze lavoro nei prossimi 10 anni , a cura di M.C. Migliore e M. Filippi.

PPtestata N 65FBE' on line il numero 65 di Politiche Piemonte. Istruzione e servizi educativi: la ripartenza nell'era Covid

Questo numero è dedicato alla ripartenza dei servizi educativi e di istruzione nel settembre 2020, avvenuta nel rispetto delle norme per il contrasto alla pandemia: mascherine, distanziamento, sanificazione degli ambienti.

Il 2020 sarà ricordato come l'anno della pandemia da Covid-19. La prima ondata ha iniziato a diffondersi a febbraio. È stata contrastata con il distanziamento sociale e una progressiva chiusura delle attività fino al lockdown totale. Si sono fermate tutte le attività ad eccezione di quelle che potevano essere condotte in modalità smart working e i settori considerati strategici come la sanità.

Le prime strutture a chiudere sono state quelle educative e formative. Dapprima con l'idea di uno stop temporaneo poi, con l'aggravarsi del numero dei contagi, la chiusura è stata prolungata per tutto l'anno scolastico e accademico 2019/20.

Scarica qui Politiche Piemonte n.65

Finanza Territoriale 2020 webinar10 dic

 

L'emergenza sanitaria ed economica un banco di prova per la governance regionale. 

Il webinar di presentazione sarà il 10 dicembre alle 14.30.

Tradizionalmente il Rapporto sulla Finanza Territoriale dedica la prima parte ad una analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati, quest'anno in prima linea nel rispondere alla crescente domanda di servizi e di sicurezza da parte dei cittadini. La seconda parte è, invece, dedicata proprio all'istituto delle Regioni, che nella ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione viene messo duramente alla prova dall’evento pandemico.

Il ruolo delle Regioni nella gestione dell'emergenza sanitaria ed economica tuttora in corso è completamente inedito e può costituire un utile insegnamento in merito alle proposte di riforma che si sono succedute a breve distanza l'una dall'altra.

Per Ires interviene Santino Piazza.

Qui il programma

Per partecipare è necessario registrarsi qui

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search