carta UE2020fb 1In occasione della celebrazione del Ventennale della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e IRES Piemonte organizzano un ciclo di incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri sono dedicati in particolare ad alcuni articoli (e dunque diritti): protezione della salute (art.35), non discriminazione (art. 21), parità tra donne e uomini (art. 23), buona amministrazione (art. 42) e tutela dell’ambiente (art. 37).

Naturalmente tali diritti rinviano a temi di grande rilevanza per le politiche regionali, soprattutto alla vigilia del ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027.

Il ciclo di incontri, prosegue ora in modalità webinar.

Il prossimo incontro, Parità fra donne e uomini, è previsto il 12 novembre.

Articolo 23. Parità tra donne e uomini

La parità tra donne e uomini deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione.
Il principio della parità non osta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.
[Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea]

Qui il programma del Seminario

Leggi qui la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea

Uni tristeRettangolo FBFare stime nell'attuale contesto è un compito arduo. I fattori che possono incidere sulla scelta di iscriversi sono molti, nuovi e dagli esiti non facilmente prevedibili (primi fra tutti la didattica a distanza e l'ampliamento della fascia di esenzione totale dalle tasse universitarie).

Sono stati, tuttavia, prefigurati diversi scenari previsionali. Il primo suppone stabile il trend degli immatricolati negli ultimi tre anni; il secondo ipotizza un effetto del timore del contagio sulle scelte di mobilità, con una conseguente contrazione dei fuori sede; infine, nel terzo, si è supposto che la crisi economica determini un calo del tasso di passaggio scuola-università. A immatricolazioni 2020/21 concluse si verificheranno i reali effetti.

Scarica l'Articolo Sisform 3/2020

osservatoriosaluteottobre2020FBDa oggi è on line il sito dell'Osservatorio Sistema Salute, realizzato da  IRES Piemonte.

L'Osservatorio nasce per fornire una base dati utile a supportare le istituzioni locali piemontesi nella programmazione sanitaria: svolge attività di monitoraggio con indagini periodiche e realizza pubblicazioni e rapporti di ricerca.

Fornisce approfondimenti e dati sullo stato di salute del Piemonte, sui servizi sanitari, le tecnologie, l'organizzazione, le strutture edilizie, la logistica in ambito sanitario e la progettazione europea in sanità.

Vai al sito

Il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.RiapartenzafotoFB

Ritorna  l'Osservatorio ripartenza; questa settimana il report si concentra su:  reddito di cittadinanza,  cassa integrazione, fondo di garanzia, lavoro, export e mobilità.

Un focus particolare è sugli effetti di genere nella domanda del lavoro: nel periodo gennaio-ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo 2019, per circa 3.000 professioni si registrano circa 175.000 assunzioni in meno, per circa 1.200 professioni si registrano circa 21.000 assunzioni in più; circa 400 professioni non registrano variazioni.

Nel complesso, la quota di partecipazione femminile nei mesi fra gennaio e luglio del 2019 e del 2020 è rimasta quasi immutata attorno al 46%. 

Nel periodo gennaio-ottobre del 2020 ben 9 fra le 10 professioni più colpite rispetto allo stesso periodo del 2019, soprattutto per effetto dell'emergenza, vedono una maggior quota femminile rispetto a quella maschile. Fra le 10 professioni più richieste 3 vedono la maggior concentrazione di quota femminile. Considerando questi estremi si osserva che le quote femminili sono state maggiormente colpite rispetto alle quote maschili nelle medesime professioni.

Qui l'Osservatorio Ripartenza/16 ottobre 2020

 

FMPCompagniasanpaoloFB

IRES Piemonte ha pubblicato i risultati di un’analisi svolta sul programma Formazione per la Mobilità Professionale (FMP), un’importante misura di politica attiva del lavoro, attuata nella provincia di Torino grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzata da una partnership composita (Compagnia delle Opere, Fondazione Operti, Immaginazione e Lavoro, Piazza del Lavoro e Ufficio Pio).

FMP – che è in linea con diversi SDGs dell’Agenda 2030 (Sconfiggere la povertà, Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica, Ridurre le disuguaglianze) -, è rivolto ad adulti residenti nell’Area metropolitana di Torino di età superiore ai 29 anni che attraversano una condizione di particolare fragilità sociale ed economica e necessitano di un supporto per collocarsi o ricollocarsi nel mercato del lavoro e include attività di orientamento di base e formazione per persone alla ricerca di lavoro.

Qui il Contributo di Ricerca: Il programma Formazione per la Mobilità Professionale (FMP) della Compagnia di San Paolo. Una valutazione degli effetti occupazionali, a cura di N. Aimo e S. Poy, G. Pomatto.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search