lavoro agileFBLa crisi sanitaria indotta dal COVID-19 e il conseguente lockdown sono stati occasione di riflessione su quali cambiamenti organizzativi sarebbero necessari per l'introduzione del
lavoro agile nella nostra organizzazione.

Ne è nato un rapporto che presenta la normativa sul lavoro agile, la metodologia del percorso partecipato, i risultati e le conclusioni del confronto interno, offrendo spunti di cambiamento organizzativo in un contesto più ampio, sia di confronto con altri contesti, sia di tendenze di lungo periodo entro cui leggere le trasformazioni in atto.

Qui il Rapporto

Qui la sintesi

imprese rurli FB1Imprese Rur@li - CONCORSO-KIT per scuole e agenzie di formazione professionale delle Province di Asti, Cuneo e Vercelli.
Uno strumento per i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento e per l'Educazione Civica

Nell'ambito del progetto "Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e Sviluppo rurale sostenibile", promosso da Regione Piemonte (Direzione Ambiente, energia e territorio e Direzione Agricoltura e cibo) e IRES Piemonte, con la collaborazione della Provincia di Asti, del Comune di Cuneo e della Provincia di Vercelli, è stato lanciato un CONCORSO-KIT: un insieme di strumenti che insegnanti e formatori possono utilizzare per realizzare con i propri studenti attività per conoscere l'Agenda 2030 e il Programma di Sviluppo Rurale (PSR).

Il Concorso-KIT, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (tutti gli indirizzi, classi III e IV) e delle agenzie di formazione professionale (classi FP di tutte le qualifiche) delle province di Asti, Cuneo, Vercelli, si struttura in 4 Azioni. Il  Prodotto finale è un progetto di impresa rur@le “ideale” per obiettivi di sviluppo sostenibile (in agricoltura, turismo, commercio, artigianato, servizi o altro).

Vai alla Bacheca che guida questo percorso!

Per scoprire tutti i dettagli e le modalità di iscrizione, vai QUI.

Qui il video introduttivo.

immagine per news Formazione top metro FB2Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione "Transizione Sostenibile - Le nuove prospettive del periurbano".

Il corso è rivolto a insegnanti e formatori, professionisti, imprenditori e enti territoriali; partirà dal 15 febbraio 2021 e sarà interamente in digitale su piattaforma dedicata.

Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico? Come si possono attualizzare percorsi di studio o professionali? Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità? Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green?
All’interno del progetto regionale di area vasta “Corona Verde: infrastruttura verde per la riqualificazione sostenibile delle periferie” e nell’ambito del programma “Top Metro” della Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte con IRES Piemonte propongono - in collaborazione con il MI - USR Piemonte, gli Atenei Torinesi, la Città metropolitana di Torino e Ce.Se.di. - un corso di formazione sul significato e le sfide dello sviluppo sostenibile.

La fruizione al corso, ad iscrizione obbligatoria e gratuita, consente di ottenere attestati di frequenza e crediti formativi per i docenti delle scuole secondarie superiori e i formatori degli enti di formazione del territorio di Corona Verde.

Per conoscere tutti i dettagli, il programma, le specifiche del corso e le modalità di iscrizione, vai QUI

alboconsulentifbE' on line l'Albo dei Consulenti e Collaboratori Ires Piemonte.

L’accesso alla procedura consente di formulare ed inoltrare la richiesta per l’iscrizione all’Albo dei soggetti accreditati a fornire all’IRES prestazioni di lavoro autonomo nella forma di consulenza e collaborazione.

L’Albo è suddiviso per profili professionali e per aree tematiche; i requisiti generali per l’iscrizione all’albo e quelli specifici previsti per le diverse aree tematiche e profili professionali, sono specificati  nel Regolamento.

L’Albo è istituito ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito all’articolo 7, comma 6-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come introdotto dall’articolo 32 del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni in legge 4 agosto 2006, n. 248.

Vai all'Albo

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search