Finanza Territoriale 2020 webinar10 dic

 

L'emergenza sanitaria ed economica un banco di prova per la governance regionale. 

Presentato il 10 dicembre 2020.

Tradizionalmente il Rapporto sulla Finanza Territoriale dedica la prima parte ad una analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati, quest'anno in prima linea nel rispondere alla crescente domanda di servizi e di sicurezza da parte dei cittadini. La seconda parte è, invece, dedicata proprio all'istituto delle Regioni, che nella ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione viene messo duramente alla prova dall’evento pandemico.

Il ruolo delle Regioni nella gestione dell'emergenza sanitaria ed economica tuttora in corso è completamente inedito e può costituire un utile insegnamento in merito alle proposte di riforma che si sono succedute a breve distanza l'una dall'altra.

Per Ires è intervenuto Santino Piazza.

QUI Il RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2020

SLIDE Santino Piazza, IRES Piemonte

SLIDE Patrizia Lattarulo, IRPET Toscana

SLIDE Francesco Figari, Luca Gandullia, LIGURIA Ricerche

SLIDE Ernesto Longobardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma (referee)

COMUNICATO STAMPA E SINTESI

VIDEO DEL WEBINAR

 

AppVerlogoFB2020Governance e comunità di pratica migliorano la qualificazione professionale per la green economy e lo sviluppo sostenibile

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'evento del 16 dicembre 2020, ore 15.30 - 17.00 ON LINE .

A partire dagli esiti del progetto transfrontaliero A.P.P.VER. – Apprendere per produrre verde, contestualizzati in una prospettiva nazionale e regionale, l'evento avvia il dialogo per implementare in chiave strategica una comunità di pratica territoriale che promuova e sostenga nuovi apprendimenti orientati alla green economy e allo sviluppo sostenibile.

A.P.P.VER. diventa uno degli assi di lavoro nel percorso di costruzione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino, QUI 

Per i dettagli dell'evento è disponibile il Programma e il video di presentazione.

immagine per news Formazione top metro FB2Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano: sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione on line, che partirà dal 15 febbraio 2021.

Si tratta di una proposta formativa interdisciplinare sullo sviluppo sostenibile situata nel territorio periurbano di Corona verde ed è rivolta a insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e formatori delle agenzie di formazione; tecnici e amministratori di enti pubblici, professionisti, imprenditori e tecnici di imprese, associazioni, cooperative, fondazione e organizzazioni del territorio.

Quali sfide pone lo sviluppo sostenibile a un territorio? Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico? Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità? Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green? Come si possono attualizzare percorsi di studio e la formazione professionale? La transizione di un territorio verso la sostenibilità, per cogliere le sfide e le opportunità che questa dischiude, richiede un cambiamento culturale e di competenze.

Regione Piemonte con IRES Piemonte, in collaborazione con Città Metropolitana di Torino, gli Atenei Torinesi e il MI - USR Piemonte, propone un corso di formazione per insegnanti e formatori, tecnici e amministratori di enti pubblici, professionisti, imprenditori e tecnici di imprese, associazioni, cooperative, fondazione e organizzazioni del territorio, sul significato e sulle sfide dello sviluppo sostenibile a partire dal territorio periurbano di Corona Verde oggetto del progetto di Regione Piemonte “Corona Verde: infrastruttura verde per la riqualificazione sostenibile delle periferie“, nell'ambito del programma Top Metro della Città Metropolitana di Torino.

La fruizione del corso, che partirà dal 15 febbraio 2021 e sarà interamente in digitale su piattaforma dedicata, consentirà di ottenere attestati di frequenza e crediti formativi per i docenti delle scuole secondarie superiori e i formatori degli enti di formazione del territorio di Corona Verde.

L'iscrizione è obbligatoria e gratuita entro il 31 gennaio 2021.

Per conoscere tutti i dettagli, il programma, le specifiche del corso e le modalità di iscrizione, vai QUI

Scarica qui la brochure

 

Piemonterurale2020FBIl rapporto traccia il bilancio dell’annata agricola appena conclusa, fornisce un quadro sulla situazione dei territori rurali piemontesi e propone un aggiornamento sulle principali politiche agricole. 

Quest’anno l’edizione di “Piemonte Rurale” dedica ampio spazio all’impatto della pandemia sul settore agroalimentare e sulle aree rurali ed è inoltre presente un focus specifico sulla manodopera straniera in agricoltura.

A cura dell'Osservatorio Rurale del Piemonte.

Scarica qui Piemonte Rurale.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search