PaesaggiRurali 15ott2020FBIl 15 ottobre 2020 IRES Piemonte interviene a un convegno organizzato da ISMEA - RRN Rete Rurale Nazionale sul rapporto tra paesaggio, politiche agricole e prodotti agroalimentari.

L’Ismea, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale sul tema del Paesaggio rurale e in concomitanza con Terra Madre-Salone del Gusto 2020, organizza un evento dal titolo “Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali”.

Per Ires interviene Enrico Gottero.

Qui il programma del convegno

Qui le informazioni sull’evento e le iscrizioni

salutementalepasmmaggio2018 1 1salutementalepasmmaggio2018 1 1Quanto spende la sanità piemontese per tutelare la salute mentale dei suoi cittadini? Quanti sono gli utenti dei servizi nella nostra regione, con quali caratteristiche? I percorsi di cura sono equi e appropriati?

Il contributo contiene riflessioni e valutazioni relative ai servizi per la salute mentale in Piemonte, analizzando le risorse utilizzate (finanziarie, personale, strutture), gli utenti(età, sesso, patologie, contesti di cura), la qualità dei percorsi di cura e i risultati.  

Le conclusioni mettono in luce punti di forza e di debolezza dei servizi di salute mentale del Piemonte, insieme ad alcuni spunti per un loro miglioramento.

Qui il Contributo di Ricerca: Salute mentale. Il Piemonte a confronto. 2020, a cura di G. Viberti.

officinabuonepolitiche2019fb 1E' partita la quarta edizione dell'Officina delle Buone Politiche, il corso di formazione promosso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’IRES Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
Si svolge tra ottobre e dicembre 2020.

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.

Il corso è strutturato in diversi moduli, ognuno prevede due fasi: la prima inquadrata in una lezione teorica e frontale, la seconda vede il coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti in un'attività di analisi, il cui risultato è uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Come nelle precedenti edizioni, due sono le modalità di partecipazione: un corso di base (5 incontri di base + evento finale) e un corso completo (5 incontri di base + 6 incontri di approfondimento + evento finale).

La novità di questa edizione è la modalità di fruizione delle lezioni. A causa dell'emergenza sanitaria in corso, gli incontri di base e l'incontro finale si svolgeranno in modalità on-line, utilizzando la piattaforma Webex. Gli incontri di approfondimento si svolgeranno in presenza, presso la sede dell’IRES Piemonte.

QUI il programma completo

Forumsvilsost2020FBLe organizzazioni insieme per il cambiamento. L’evento, parte del Festival per lo sviluppo sostenibile, costituisce una tappa di preparazione della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e un contributo alla riflessione nell’ambito del processo di revisione triennale della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS).

È dunque l’occasione in cui il Forum per lo sviluppo sostenibile:
- si presenta all’opinione pubblica, aprendosi anche a stakeholder esterni per presentare le attività svolte in una prima tappa di avvicinamento alla Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile prevista per il 9-10 dicembre 2020.
- incontra altre reti e forum per aprire un dialogo che aumenti e alimenti i cambiamenti per lo sviluppo sostenibile.

Giovedì 08 Ottobre 2020, 15:30-18:00, in diretta streaming. 

Per Ires interviene Claudia Galetto.

Qui il programma

Per assistere via streaming  all’evento utilizza questo link

carta UE2020fb 1In occasione della celebrazione del Ventennale della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e IRES Piemonte organizzano un ciclo di incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri sono dedicati in particolare ad alcuni articoli (e dunque diritti): protezione della salute (art.35), non discriminazione (art. 21), parità tra donne e uomini (art. 23), buona amministrazione (art. 42) e tutela dell’ambiente (art. 37). 

Naturalmente tali diritti rinviano a temi di grande rilevanza per le politiche regionali, soprattutto alla vigilia del ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027.

Il ciclo di incontri, si è interrotto a causa dell'emergenza sanitaria e riprende ora in modalità webinar.

Il prossimo incontro, La promozione dell'uguaglianza e dei diritti fondamentali, è previsto il 15 ottobre.

Articolo 21. Non discriminazione

1.È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso,la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua,
la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.
2. Nell’ambito d’applicazione dei trattati e fatte salve disposizioni specifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.
[Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea]

Qui il programma del Seminario

Leggi qui la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search