carta UE2020fb 1In occasione della celebrazione del Ventennale della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e IRES Piemonte organizzano un ciclo di incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri sono dedicati in particolare ad alcuni articoli (e dunque diritti): protezione della salute (art.35), non discriminazione (art. 21), parità tra donne e uomini (art. 23), buona amministrazione (art. 41) e tutela dell’ambiente (art. 37).

Naturalmente tali diritti rinviano a temi di grande rilevanza per le politiche regionali, soprattutto alla vigilia del ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027.

Il prossimo e ultimo incontro, Buona amministrazione e tutela dell'ambiente, è previsto il 3 dicembre, alle ore 14.30

Articolo 37. Tutela dell’ambiente.
Un livello elevato di tutela dell'ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell'Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.

Articolo 41. Diritto ad una buona amministrazione.
Ogni individuo ha diritto a che le questioni che lo riguardano siano trattate in modo imparziale, equo ed entro un termine ragionevole dalle istituzioni e dagli organi dell’Unione.
[Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea]

Per IRES intervengono Michele Rosboch, Fiorenzo Ferlaino e Gianfranco Pomatto.

Qui il programma del Seminario

Qui le iscrizioni

Leggi qui la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea

 

FotoPaesaggioGotteroFBValutare e valorizzare il paesaggio rurale. Metodi, strumenti, esperienze”.

Webinar: 27 novembre 2020, ore 9.30

L’obiettivo è quello di evidenziare aspetti critici e opportunità, così come discutere di metodi, strumenti ed esperienze di valutazione, pianificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, soprattutto in relazione alle politiche (agricole, territoriali e paesaggistiche), anche in vista della prossima programmazione 2021-2027.

Interviene Enrico Gottero

Qui il programma

Il webinar si svolgerà su piattaforma Google Meet.

Per partecipare è richiesta l'iscrizione entro martedì 24 novembre compilando il modulo al seguente link: https://bit.ly/35l9sqF.

Scarica qui il volume: Esiti paesaggistico-territoriali della PAC in Piemonte. Effetti, efficienza, efficacia, a cura di E.Gottero

RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19

Nel report del 13 novembre:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, mobilità: trasporti e pendolari, agriturismo.

Un focus sui comportamenti durante l'epidemia: durante l’evoluzione dell’epidemia si possono isolare quattro fasi: aumento di controlli e sanzioni, riduzione di controlli e sanzioni, riduzione di controlli ed azzeramento delle sanzioni, ripresa delle sanzioni.

Qui il Monitoraggio/13 novembre 2020.

dsipesrionegiu2020fbCosa si intende per dispersione scolastica? E'  un concetto "ombrello" sotto il quale si raggruppano tutte le difficoltà e gli incidenti di percorso in cui gli studenti possono incappare nella loro carriera: mancati ingressi, frequenze irregolari, bocciature, ripetenze, risultati negativi o al di sotto delle proprie possibilità, ritardo e abbandoni.

Il 9 novembre Luisa Donato e Carla Nanni sono intervenute, per Ires Piemonte,  al ciclo di attività formative rivolte a docenti e dirigenti delle scuole secondarie di I grado della provincia di Cuneo nell'ambito dell'intervento Riconnessioni Cuneo, progetto sviluppato dalla Fondazione CRC.

QUI  le slide.

webinaruniversitàFBCome costruire un sistema di "diritto alle competenze" efficace e mirato a diversi tipi di destinatari?

Il webinar pevisto il  17 novembre, si inserisce nel ciclo dei seminari sull'università italiana nell'era post-covid, organizzato dal centro inter-universitario UNIRES e dal gruppo di progetto UNIMI 2040.

Ires Piemonte partecipa alla tavola rotonda con un intervento sul sistema di sostegno agli studi universitari. Come si è evoluto in vent'anni dalla riforma costituzionale? E cosa è stato fatto in Italia per incrementare il numero di laureati e conseguire l'obiettivo di Europa2020? Cosa resta da fare? Queste sono le domande su cui si focalizzerà la relazione di F. Laudisa.

Qui il link per partecipare

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search