Internaz atenei10numFBL’internazionalizzazione del sistema universitario è considerata una strategia vincente per lo sviluppo degli atenei: è un fenomeno che si sta espandendo sempre più ed è il risultato di azioni e interventi attuati da molti paesi per attrarre studenti stranieri e incrementare la mobilità internazionale.

Nel panorama nazionale, il Piemonte si distingue per la sua crescente attrattività: gli atenei piemontesi registrano da molti anni un incremento costante di iscrizioni da parte di studenti provenienti dall’estero, che ha portato il sistema universitario piemontese a posizionarsi sopra la media nazionale e in linea con quella europea.

Ma quanti sono gli iscritti stranieri in Piemonte? In che misura hanno usufruito dei servizi per il diritto allo studio? E cosa fanno dopo la laurea?

Qui i 10 Numeri sull'internazionalizzazione negli atenei piemontesi.

Per approfondire: il Contributo di Ricerca 299/2020: "L’internazionalizzazione negli atenei piemontesi:gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità", a cura di D. Musto, F. Laudisa.

IEDWARD HOPPERFBdefl 31 dicembre 2019 la Cina segnalava un cluster di casi di polmonite a eziologia ignota poi identificata come un nuovo Coronavirus Sars-CoV-2, a Wuhan. Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.

La crisi che ne è seguita non ha precedenti nella nostra Repubblica.

Questa Nota intende offrire un’istantanea della situazione in Piemonte, a poco più di un mese dall’inizio dell’epidemia in Italia, consapevoli della rapida evoluzione della realtà.

Leggi qui: Durante la tempesta: 10 numeri su salute e sanità in Piemonte, a cura di G. Perino, C. Rivoiro, G. Viberti.

APP VER IMMAGINEDEFGli effetti dell’emergenza sanitaria e il blocco delle attività potrebbero incidere significativamente sia sulla crescita economica sia sulle attività di formazione.

In questo momento si giocano visioni diverse riguardo al futuro. Una ipotesi su cui si sta lavorando  a tutti i livelli istituzionali,  è che possa essere questa l'occasione per ripensare lo sviluppo in termini di maggior sostenibilità. Ma per questo occorre attrezzarsi culturalmente. Non è semplice e si giocano in questo forti tensioni e contraddizioni.

A fronte delle problematiche attuali e future, cosa c’è di nuovo da imparare per lo sviluppo sostenibile? Quando si dice che l’istruzione, la formazione e l’educazione sono le fondamenta dell’Agenda 2030 a quali processi, conoscenze, competenze e valori ci si riferisce?

La proposta di A.P.P. VER. fornisce risposte per affrontare i cambiamenti del sistema educativo e qualificare l’offerta formativa per la green economy, attraverso gli strumenti del Sussidiario green, Curvature greenFormazione green,  Pensare verde, lavorare verde.

Per saperne di più

GraficoCOVID RossoJPGfbokIn Piemonte, al 6 aprile 2020, il 63% dei 10.545 pazienti affetti da Covid 19 era in isolamento domiciliare (65% media nazionale).

Con il diffondersi dell'infezione,  è sufficiente una risposta limitata al solo aumento dei posti letto in terapia intensiva o negli altri reparti ospedalieri interessati? Sicuramente no, la battaglia si vince sul territorio, come si dice da più parti, curando i pazienti prima che si aggravino e abbiano bisogno dell’Ospedale, sfruttando le potenzialità delle Cure primarie, dei medici di famiglia, infermieri, e altre professionalità del territorio della ASL.  

Allora qual è la strada per erogare servizi di  prossimità ai cittadini? A livello nazionale il Decreto-legge n.14 del 9 marzo 2020, per intercettare i pazienti a uno stadio precoce della malattia, ha disposto l'istituzione delle USCA,  Unità Speciali di Continuità Assistenziale: 1 ogni 50 mila abitanti.

Il Piemonte fa rilevare   alcune buone pratiche, quali il  Progetto COVID a casa, nell’ASL di Alessandria, che prevede interventi precoci al domicilio. Altre ASL del Piemonte stanno avviando  Protocolli che prevedono interventi domiciliari.

Per saperne di più leggi qui un'anticipazione di: Durante la tempesta. 10 numeri su sanità e salute in Piemonte, di prossima uscita.

#GiornataMondialeDellaSalute

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search