adultieuniversità2020fbNegli ultimi 15 anni gli adulti che si sono iscritti all'università "per la prima volta"  sono diminuiti del 75%.

Questa drastica diminuzione va in controtendenza rispetto a ciò che auspicano studiosi e organizzazioni internazionali, secondo cui i cambiamenti tecnologici e produttivi, l'automazione, l’obsolescenza delle conoscenze, sono fattori che impongono alla popolazione adulta il ritorno agli studi. 

Lo studio "Adulti e università: un incontro difficile? Un’esplorazione del fenomeno attraverso la realtà" di A. Stanchi,  cerca di individuare le ragioni di questo paradosso, indagando il ruolo e le attività delle università italiane e, in particolare, di quelle piemontesi.

Scarica il Contributo di Ricerca 294/2020

carta UE2020fbEuropa presente! Vent’anni dopo la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

 Il 7 dicembre 2000, a Nizza, Parlamento, Consiglio e Commissione europea proclamavano solennemente la Carta fondamentale dei diritti dell'Unione europea.

Nata allo scopo di definire i diritti di tutte le persone residenti nel territorio dell’Unione Europea, la Carta ha assunto valore vincolante per gli Stati membri con il successivo Trattato di Lisbona.

Traduce in 54 articoli il progetto politico dell'Unione europea: il suo essere, cioè, uno spazio di libertà, giustizia e sicurezza che mette al centro della sua azione la persona; su questa base istituisce la cittadinanza europea.

Vent’anni dopo, la Federazione regionale del Piemonte dell’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e l’IRES Piemonte (Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte) organizzano un ciclo di cinque incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri si terranno in Ires, tra febbraio e giugno 2020.

Qui il programma

polidinnovazione10numerifbI Poli di Innovazione sono un importante strumento di politica industriale. Introdotto dalla Regione Piemonte con i fondi europei del POR FESR 2007-20131, lo strumento è stato riproposto nel periodo 2014-2020.

I Poli sono raggruppamenti di imprese e di organismi di ricerca caratterizzati da un’alta specializzazione settoriale, dalla collocazione territoriale e da un forte orientamento all’innovazione. La finalità dello strumento è stimolare una dinamica cooperativa tra i soggetti che costituiscono il Polo e contribuire al trasferimento tra questi soggetti di tecnologie, competenze e informazioni.

Alla base vi è l’idea che l’innovazione sia un processo collettivo che non riguarda esclusivamente le scelte strategiche delle singole imprese, ma che coinvolge l'insieme dei soggetti economici e istituzionali che operano nel sistema economico locale.

L’IRES Piemonte è attualmente impegnato nella valutazione dei risultati di questa misura. 

Scarica qui I 10 numeri per i poli di innovazione in Piemontea cura di F. Berardi, D. Nepote, S. Poy.

immagine APPVER2019 1La Valsusa è un sistema territoriale decisamente complesso sia dal punto di vista geografico-morfologico, sia per le caratteristiche economiche e funzionali: il fatto di essere una realtà transfrontaliera, popolata da infrastrutture piuttosto rilevanti, rende la sua posizione di cerniera un’opportunità di sviluppo e di relazioni extra-regionali; qui inoltre coesistono attività produttive di natura molto diversa che possono generare grandi opportunità. 

La sfida sta nel saper gestire questa complessità, cercando di integrare e promuovere le specializzazioni e le vocazioni del territorio, e non solo le tradizionali attività sciistiche, riducendo gli impatti sociali, ambientali e economici che possono essere di ostacolo.

Il seminario ha l’obiettivo di interrogarsi su come e con quali conoscenze e competenze poter potenziare la rete territoriale esistente, costituire nuove filiere per la crescita del settore turistico e individuare quali potrebbero essere le nuove prospettive di sviluppo per l’intero territorio della Valle Susa, tenendo conto dei cambiamenti climatici e delle ricadute che produce sul settore turistico tradizionale.

Qui il programma del Seminario, che si terrà a Oulx il 3 febbraio 2020, presso IISS Des Ambrois,  Via Martin Luther King, 10, Oulx.

Iscrizioni obbligatorie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'incontro si inserisce nel ciclo di Seminari territoriali proposti da Città metropolitana di Torino e Ires Piemonte, dal dialogo tra chi sta cambiando i modi di produrre e di governare e chi, come la scuola e la formazione professionale, ha come mandato quello di accompagnare i processi di crescita dei giovani e/o di riqualificazione degli adulti.

I SEMINARI hanno l'obiettivo di diffondere il modello A.P.P. VER. tenendo conto delle caratteristiche del territorio e si collocano nella Formazione dei Formatori, costituita anche da 14 workshop e 7 visite in corso da novembre 2019.

Ognuna delle sedi che ospita i seminari fa riferimento a un più ampio contesto territoriale, che presenta delle peculiarità di tipo geografico, storico e socio-economico ed esprime temi specifici di sviluppo sostenibile che richiedono di ripensare i percorsi formativi della scuola e della formazione professionale.

Qui la brochure con tutti seminari (gennaio-febbraio 2020)

 

industria4puntozero2019fb 1I risultati di un’analisi dell’impatto sul sistema delle professioni nella città metropolitana di Torino. Il progresso tecnologico sta trasformando in misura rilevante il mercato del lavoro, con la nascita di nuove occupazioni, la modifica delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni “tradizionali” e il progressivo declino di figure professionali a rischio di obsolescenza, a causa della crescente automazione dei processi produttivi.

Per valutare la portata di questo fenomeno negli ultimi anni, organismi di ricerca nazionali e internazionali hanno sviluppato metodologie di classificazione delle professioni in base alla tipologia di attività svolta al fine di poterle caratterizzare in termini di contenuto tecnologico e innovazione organizzativa. 

Anche la Camera di commercio di Torino con la Regione Piemonte, l’IRES Piemonte e il Collegio Carlo Alberto hanno avviato un’attività di analisi dell’impatto di questi cambiamenti tecnologici sulle professioni e sulle competenze richieste dal territorio avvenuti nel medio periodo.

L’intento è di presentare i risultati di questa collaborazione e di avviare una riflessione sul monitoraggio delle future trasformazioni del mercato locale del lavoro.

Per Ires interviene Giorgio Vernoni.

Se ne parla Martedì 28 gennaio 2020, alla Camera di Commercio di Torino.

Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search