imigrazione covid 19fbSul sito dell'Osservatorio sull'immigrazione e il diritto d'asilo in Piemonte è stata aperta  una sezione dedicata alla raccolta di informazioni e materiali sul Coronavirus tradotti in diverse lingue e rivolte ai cittadini stranieri:  Corona virus - Informazioni per i cittadini stranieri

Spiegare alle cittadine e ai cittadini  stranieri che vivono in Italia l’emergenza legata al Nuovo Coronavirus è un atto necessario a tutela della salute di tutti.

Anche per non lasciare che  l'impatto di questa situazione gravi solo sulle spalle dei singoli operatori operatori e e dei mediatori,  ma venga gestito collettivamente.

La sezione dedicata all'emergenza sanitaria COVID 19 è aperta sul Forum di consulenza e confronto on-line del portale, da cui è possibile  richiedere consulenza (giuridica, socio-antropologica, psicologica, sui servizi ecc) confrontarsi con colleghi  e segnalare criticità.

Mediatori, operatori, insegnanti, assistenti sociali che lavorano sul territorio regionale non ancora iscritti al Forum,  possono richiedere l'iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

antincendiofbaprile20Molte Regioni sono in ritardo nell'utilizzo dei fondi per adeguarsi alle norme anti-incendio. Il Ministero dell’Interno ha dovuto quindi prorogare di un anno la scadenza in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, prevista dal 2015.

Il Decreto del 20 febbraio 2020 consente uno slittamento di un anno delle scadenze programmate nel periodo 2018-2022 per tutte le strutture sanitarie (ospedaliere e territoriali) previste dal Decreto del Ministero dell’Interno del 19 marzo 2015 e concede di differire al 2025 le stesse scadenze per gli ospedali di cui è prevista la dismissione o riconversione in accordo con il Ministero della Salute.
Per l'ASL Città della Salute di Torino e l'AOU di Novara ci sarà la possibilità di posticipare gli investimenti in attesa di realizzare i nuovi poli ospedalieri.

Dal 2013, l'IRES Piemonte effettua ricerca sulla sicurezza antincendio e antisismico di tutti i presidi sanitari piemontesi.

Per saperne di più  sulla prevenzione incendi e sull'attuale situazione di adeguamento dei presidi regionali: "L’importanza della sicurezza antincendio in ospedale. Il caso piemontese, 2018", a cura di L. Giordano.

agricolturaecovidfbLa crisi economica causata dalla rapida diffusione del virus denominato Covid-19, potrebbe avere ripercussioni di lunga durata sul sistema economico globale colpendo duramente anche il settore agricolo della nostra regione.

Nelle decisioni del governo nazionale, in particolare nei decreti dell’11 marzo e del 21 marzo 2020, l’agroalimentare è stato individuato tra i settori necessari e strategici per l’economia nazionale e perciò non soggetto alle chiusure previste dalle misure adottate per il contenimento dell’epidemia.

L’agricoltura, quindi, non si ferma ma è chiamata ad affrontare una crisi inaspettata che si manifesta sotto varie forme.

Per saperne di più: "L’impatto della pandemia Covid-19 sul settore agricolo" l'articolo di S.Cavaletto, ricercatore Ires, in  "Agricoltura News",  la newsletter curata dall'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte.

 

10numerisaluteprimatempestamarzo20202fbIn che direzione stanno evolvendo i bisogni di salute dei piemontesi? Le risorse che il Servizio  sanitario regionale eroga per farvi fronte – in termini finanziari e di personale – sono adeguate? Sono utilizzate in modo efficiente e appropriato? Quanto sono efficaci gli interventi erogati dal Servizio Sanitario Regionale?

Alcuni recenti lavori che mettono a confronto i servizi sanitari delle diverse Regioni italiane evidenziano aspetti diversi della sanità regionale.
Si tratta di aspetti validi a prescindere dall’emergenza sanitaria in corso, alla quale IRES Piemonte dedicherà approfondimenti successivi.

Scarica qui Prima della tempesta. 10 numeri su salute e la sanità in Piemonte, a cura di G. Perino e G. Viberti.

corona 2okLe cose normali, quelle ripetute ogni santo giorno, oggi sembrano eccezionali.
La nuova situazione ci ha colti di sorpresa: perché mai avremmo dovuto immaginare di non poter più andare in ufficio?
Ci troviamo tutti a lavorare da casa ma le attività proseguono. Andrà tutto bene se ognuno farà la parte che gli spetta: seguire le regole, collaborare, pensare ai risultati che vogliamo ottenere, a quali sono più importanti e quali meno, guardando alle aspettative della società piemontese verso un istituto di ricerca come IRES, in un momento così speciale.

Chiuso al pubblico fino a fine emergenza sanitaria.

Tutti gli usuali contatti diretti via mail e telefono mobile funzionano regolarmente. Per informazioni generali o per avere contatti diretti di singoli dipendenti:

Tel: 3669361286,  mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#distantimauniti

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search