coronavirus3 interno 1

? In ottemperanza all'Ordinanza emessa dal Ministero della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Piemonte, a partire da oggi 9 marzo fino al 3 aprile 2020 sono sospesi tutti gli eventi e le attività di formazione programmate presso l’IRES Piemonte.

Nello stesso periodo, dipendenti, collaboratori, borsisti e tirocinanti dell’Istituto sono inoltre autorizzati a svolgere le attività già programmate presso il proprio domicilio o comunque in modalità telematica.

Qui tutte le disposizioni regionali: https://bit.ly/2wHZ79c

 

 

dirittoallostudiomarzo2020fbIl diritto allo studio è una politica su cui hanno competenza due soggetti - Stato e Regioni. Come la attuano? Ci sono criticità da superare o buoni prassi da seguire?

Se ne parla il 19 marzo 2020 in Ires Piemonte.

Il seminario vuol essere un'occasione di riflessione a partire da queste domande, portando all'attenzione diverse esperienze regionali (e non solo) di sostegno allo studio.

Per saperne di più, è on line il Rapporto Diritto allo studio e libera scelta educativa in Piemonte: quale attuazione?, di F. Laudisa.

Qui il programma del seminario

carta UE2020fb

In occasione della celebrazione del Ventennale della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e IRES Piemonte organizzano un ciclo di cinque incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Il primo incontro è  La protezione della salute (di tutte le persone in tutte le politiche) e si terrà in Ires il 18 febbraio: è dedicato al diritto alla "protezione della salute" (art.35 della carta).

Negli ultimi anni, grazie alla ricerca e alle innovazioni tecnologiche, la medicina ha compiuto enormi progressi nella diagnosi e nella cura delle malattie. In Piemonte, come nel resto d’Italia, si vive di più rispetto a un tempo e, complessivamente, la salute delle persone è assai migliorata. Restano però molte questioni aperte sulle quali occorre intervenire.

Esiste innanzitutto un problema di equità: lo stato di salute – e in molti casi l’accesso a servizi sanitari di qualità - è ancora oggi fortemente correlato alle condizioni sociali, culturali ed economiche delle persone. A ciò si accompagna uno scarso investimento nelle politiche volte a promuovere un buono stato di salute e a prevenire patologie croniche. In altre parole, salvaguardare la salute di una comunità significa intervenire prima che le malattie si manifestino, incentivando l’adozione di comportamenti sani e responsabili, soprattutto tra le persone più giovani, e migliorando redditi e istruzione.

Il seminario sarà l’occasione per avviare questo dibattito in vista sia della redazione di una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte, sia della partecipazione degli enti del nostro territorio ai bandi gestiti direttamente dalla DG Health della Commissione Europea.

Qui il programma del Seminario

Qui il programma generale

PIEMONTE logo FSEfbIl Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento utilizzato dall’Unione Europea per sostenere l’occupazione, contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.

Gli Stati membri dell’Unione Europea insieme alla Commissione europea stabiliscono congiuntamente le priorità di investimento del FSE. Una delle priorità principali è lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, conseguito prevalentemente mediante l’attivazione di corsi di formazione professionale.

Il Fondo finanzia inoltre servizi di accompagnamento al mercato del lavoro e la realizzazione di tirocini presso le imprese. All’interno del FSE particolare importanza è data alle politiche volte a favorire l’inclusione sociale, oltre che lavorativa, delle persone che presentano particolari fragilità e svantaggi.

Questa nota descrive in estrema sintesi l’allocazione delle risorse disponibili tra i diversi Assi e alcune delle principali misure d’intervento finanziate dal Fondo.

Scarica qui i 10 numeri sul Fondo Sociale Europeo in Piemonte, a cura di L. Nava (Ires Piemonte) e L. Fasolis (Poliedra).

Obiettivo Orientamento PiemontefbOn line il Rapporto 2019 Valutazione del primo triennio di Obiettivo Orientamento Piemonte. 

Il rapporto si concentra sul monitoraggio dei numeri del primo triennio dell’intervento regionale Obiettivo Orientamento Piemonte, il sistema di governo, la rete di sportelli pubblici e l’attività di valutazione realizzata con interviste ai responsabili della misura e integrata da studi di caso in scuole secondarie di primo e secondo grado.  

L’analisi evidenzia alcuni ambiti di intervento utili all’implementazione della politica.

Scarica qui Valutazione del primo triennio di Obiettivo Orientamento Piemonte, a cura di L.Donato e C. Nanni

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search