collegiocarloalbertofbIl Laboratorio Riccardo Revelli, Center for Employment Studies, ha organizzato il Workshop on Labour Market Policies and Dynamics che si terrà presso il Collegio Carlo Alberto il 13 e 14 febbraio 2020.

IRES Piemonte partecipa con un poster che presenta i risultati degli studi di valutazione sulle Politiche Attive del Lavoro in Italia, finanziate dai fondi strutturali negli ultimi due cicli di programmazione .

La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro coordinato da IRES e formato da NUVAL regionali e centrali nell'ambito delle attività della Rete dei Nuclei, NUVAP (Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione) e Dipartimento per le Politiche di Coesione.

Qui il programma

Qui il poster, di A. Sciullo

EVENTO FINALE APPVERSavethedateFBSi chiude il progetto A.P.P. VER, - Apprendere per produrre verde, nato per avvicinare scuole, formazione e sistema produttivo territoriale; ha coinvolto diversi soggetti del territorio per produrre cambiamenti culturali e di competenza per la green economy e lo sviluppo sostenibile.

Terminata la fase sperimentale, il percorso però continua: il modello di lavoro diventa ora pratica nel territorio della Città metropolitana di Torino con l'avvio della costruzione dell'Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile.

Il 5 marzo verranno presentati e discussi i risultati di APP VER per dar loro gambe in un quadro strategico metropolitano, regionale e nazionale per lo sviluppo sostenibile.

A breve il programma dei lavori.

AtlanteCibo 7febb2020fbIl 7 febbraio 2020 è stato siglato il nuovo protocollo di intesa per “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano” che ufficializza l’ingresso nel progetto Atlante del Cibo di Torino Metropolitana di quattro nuovi attori, tra cui IRES Piemonte.

Con la sigla del nuovo accordo si inaugura una seconda fase, che potrà contare su nuove risorse, nuove competenze, energie e interessi per avviare progettualità condivise, prime fra tutte quelle capaci di connettere l’Atlante del Cibo a reti e scenari internazionali.

Si tratta del secondo ampliamento formale del partenariato che lavora all’Atlante del Cibo, avviato nel 2016 dall’Università degli Studi di Torino insieme al Politecnico, all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e alla Camera di Commercio di Torino. In questa seconda fase entrano quattro nuovi attori fondamentali nel rapporto fra territorio e cibo: il Comune di Torino e la Città Metropolitana di Torino, IRES Piemonte e Urban Lab.

In questo modo si struttura nel territorio torinese un sistema esplicito, critico e riflessivo, di produzione, condivisione della conoscenza e proposta di azioni che non ha eguali a livello italiano e internazionale.

lavorocheverràdic2019fbL'analisi dei fabbisogni occupazionali per settori, professioni e titoli di studio avvia una linea di attività previsiva dell'evoluzione di domanda e offerta di lavoro in Piemonte. Il modello adottato ha consentito di ottenere scenari al 2019-2023.

I risultati sono comparabili con quelli realizzati a livello nazionale dal Sistema Informativo Excelsior. Per laureati e diplomati è stato possibile creare un indice che misura il potenziale squilibrio tra domanda e offerta.

Scarica il Rapporto Anticipare il lavoro che verrà, 2019-2023

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search