comunicare ricercafbSu iniziativa di Ires Piemonte, Rapporto Rota e Centro Einaudi, un incontro per mettere a  confronto diversi “mondi”: i ricercatori che realizzano studi socioeconomici orientati alle politiche locali, i decisori pubblici, gli esponenti della cosiddetta “società civile”, quelli del mondo della comunicazione e dei media.  

Uno dei temi centrali del confronto sarà: come la ricerca sociale e la divulgazione dei suoi risultati possano essere funzionali al prendere decisioni e a farlo in maniera più consapevole e informata.

Gli spunti iniziali verranno da un paio di brevi riflessioni, basate su pluridecennali esperienze di ricerca (di Ires Piemonte e Rapporto Rota).

Seguiranno altri interventi per favorire uno spazio di confronto  sul tema dei rapporti tra ricerca, comunicazione, azione pubblica.

Venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 9.30 - 12.30, Ires Piemonte, Sala Conferenze, via Nizza 18 Torino

Qui il programma

Iscrizione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per saperne di più: 

Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire, a cura di L. Abburrà.

Vent’anni del Rapporto Rota: riflessioni sull’esperienza, a cura di C. Cabodi e L. Davico

Presentazione di L.Abburrà

Presentazione di C.Cabodi e L.Davico 

imprenditorialitàpoy2020fbSulla RIV -Rassegna Italiana di Valutazione- è uscito l'articolo: "Misure a sostegno dell’imprenditorialità: evidenze da una politica pubblica locale (MIP, Regione Piemonte), di Samuele Poy.

Secondo l’ISTAT, a 5 anni dalla nascita meno di una impresa su due risulta ancora attiva. Vale la pena accompagnare aspiranti imprenditori nell’avvio di un’attività in proprio?

Il programma MIP (Mettersi in Proprio) da decenni sul territorio piemontese, fornisce assistenza professionale e di accompagnamento per persone interessate a realizzare un’idea imprenditoriale.

Utilizzando una logica di stampo controfattuale, in un recente studio, IRES Piemonte ha paragonato la sopravvivenza di imprese beneficiarie del programma MIP (tra il 2010 e il 2013) con quella di imprese piemontesi aventi caratteristiche simili nate spontaneamente sul mercato nel medesimo periodo.

Il confronto tra i due gruppi suggerisce un effetto positivo della partecipazione: a 5 anni dalla costituzione per le imprese nate con il programma MIP si stima un tasso di sopravvivenza di 10,4 punti percentuali più alto.

Leggi qui l'articolo

immagine APPVER2019 1Ivrea, a partire dall’esperienza olivettiana e dal patrimonio storico dell’azienda Olivetti, ha avuto una grande capacità di innovarsi e crescere. Oggi soffre di un problema demografico importante e un esodo delle risorse attive e giovanili. Tuttavia permangono delle realtà innovative e centri di eccellenza nel campo delle nuove tecnologie e nell’educazione e formazione delle nuove generazioni.  

Il seminario ha l’obiettivo di indagare le condizioni socio-economiche dell’area e gli apporti green alle innovazioni, all’occupazione e attrazione delle risorse umane e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Ci si interrogherà sul ruolo propositivo della scuola e della formazione professionale e di quanto possano essere parte di questo cambiamento.

Qui il programma del Seminario, che si terrà a Ivrea il 28 gennaio 2020, presso Polo Formativo Universitario OFFICINA H, Via Monte Navale.

Iscrizioni obbligatorie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'incontro si inserisce nel ciclo di Seminari territoriali proposti da Città metropolitana di Torino e Ires Piemonte, dal dialogo tra chi sta cambiando i modi di produrre e di governare e chi, come la scuola e la formazione professionale, ha come mandato quello di accompagnare i processi di crescita dei giovani e/o di riqualificazione degli adulti.

I SEMINARI hanno l'obiettivo di diffondere il modello A.P.P. VER. tenendo conto delle caratteristiche del territorio e si collocano nella Formazione dei Formatori, costituita anche da 14 workshop e 7 visite in corso da novembre 2019.

Ognuna delle sedi che ospita i seminari fa riferimento a un più ampio contesto territoriale, che presenta delle peculiarità di tipo geografico, storico e socio-economico ed esprime temi specifici di sviluppo sostenibile che richiedono di ripensare i percorsi formativi della scuola e della formazione professionale.

Qui la brochure con tutti seminari (gennaio-febbraio 2020)

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search