POlitichePiemonte81bisFBE' on line Politiche Piemonte n.81. Il mercato del lavoro.

Dalla prospettiva del mercato del lavoro, il decennio scorso è stato davvero turbolento. Iniziato sotto gli effetti della più grave recessione economica del secondo dopoguerra e di misure senza precedenti per conservare la base produttiva e l’occupazione, è proseguito con la crisi solo italiana del debito sovrano, che ha anche condotto a una profonda riforma del sistema previdenziale e al contenimento del turnover nel settore pubblico.

A questi due shock è seguita una stagione di significativi interventi regolatori di diverso orientamento, fino all’imprevedibile emergenza sanitaria del 2020, anch’essa affrontata con inedite misure di protezione, con effetti sul lavoro non solo di natura economica, ma anche culturale.

In questo complesso quadro, il numero 81 di Politiche Piemonte intende tracciare un bilancio sul mercato del lavoro nella nostra regione dal 2010 ad oggi, affrontando diversi  temi  da diverse prospettive disciplinari e sulla base di fonti qualitative e quantitative.

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 81

ft23 SOCIAL 2Quale "nuova normalità" per gli Enti territoriali?
Il ruolo delle Regioni e dei territori tra sfide strutturali e un cantiere affollato di riforme

Mercoledì 6 dicembre | ore 15.00
Roma – Università La Sapienza
Facoltà di Economia– Sala Lauree

L’analisi dell’attuale congiuntura, si concentra sui più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni, alla luce delle responsabilità nel sostegno agli investimenti e nell’attuazione del PNRR.

Si approfondiscono alcuni temi cruciali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese: la relazione tra l’Agenda ONU 2030 e le politiche di coesione, la centralizzazione/decentralizzazione delle politiche di sviluppo locale, il PNRR e la riforma dei contratti, le filiere produttive del Mezzogiorno e alcune policy settoriali connesse al Welfare e alle risorse idriche.

Il Rapporto si chiude con un confronto internazionale incentrato sui diversi meccanismi perequativi e di partecipazione sub-nazionale.

Qui il programma

Per partecipare è necessario registrarsi compilando il form online.

E’ possibile seguire l’evento anche in diretta streaming

demosnovembre23partenzaFBA partire dal 2019 si osserva un aumento dei cittadini italiani che rimpatriano e un calo di piemontesi che trasferiscono la propria residenza all’estero.

Lo studio cerca di delineare le caratteristiche e l'intensità dei flussi dei cittadini italiani che rientrano in Piemonte dall’estero, secondo alcune variabili come età, titolo di studio e background migratorio, per mettere in luce i nuovi trend migratori che emergono dai dati a partire dal 2015 fino 2021.

QUI l'Articolo Demos 2/2023

piemonte regione europea dello sport 2022FBE' on line il rapporto Piemonte: regione europea dello sport.

Il Piemonte può vantare una tradizione sportiva che ha radici antiche. Dalla fondazione del Club Alpino (1865) e del primo sci club d’Italia (1906), alla gara di ciclismo più antica del mondo (la Milano-Torino nel 1876), per arrivare, in epoche più recenti, all’organizzazione dei Mondiali di Sci (1997) e ai XX Giochi Olimpici Invernali (2006).

Una tradizione che si specchia anche nel lavoro delle numerose associazioni sportive e delle migliaia di praticanti e appassionati in tutte le discipline. In questa tradizione dunque, va letto il conferimento al Piemonte del titolo di “Regione Europea dello Sport” avvenuto nel 2022 dopo la conclusione del processo di candidatura avviato a fine del 2021.

In questo rapporto si è quindi cercato di fare un quadro di quanto avvenuto nel corso del 2022 e, in particolar modo, di valutare se e in che misura l’investimento nel sostegno agli eventi sportivi sia stato efficace e quali ricadute abbia portato al territorio piemontese.

Qui il Rapporto

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search