Foto IresFBE' on line Politiche Piemonte n.80. Come va il Piemonte.

L’edizione 2023 di Come va il Piemonte ci fornisce una ricostruzione di quanto avvenuto nell’ultimo anno, attraverso una serie di approfondimenti di carattere economico, sociale, ambientale e culturale in Piemonte, collocata in uno scenario geografico e temporale più ampio. Occorre, infatti, considerare il quadro nazionale ed internazionale, caratterizzato nell’ultimo biennio da una serie di fenomeni esogeni ed imprevisti (pandemia, tensioni geopolitiche, guerra in Ucraina), con ricadute sulla congiuntura economica, sulla situazione sociale e sulla finanza pubblica.

Le Regioni, a fronte di tale situazione, si trovano a dover elaborare risposte rapide ed efficaci ad eventi improvvisi e sempre più frequenti, in un contesto globalizzato, dove, spesso, le dinamiche, invece, hanno confini nazionali, europei ed internazionali e, di conseguenza, gli strumenti a disposizione risentono dell’assetto istituzionale.

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 80

 Osservatorio regionale per luniversita e per il diritto allo studio testo 450x178E' on line il nuovo Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario, che da gennaio 2018 è sotto la direzione dell’IRES Piemonte. 

E' un organo di supporto alle decisioni e alla programmazione della Regione Piemonte in materia di sviluppo del sistema universitario e dei servizi per il diritto allo studio. 

In particolare, si prefigge di:

  • acquisire informazioni e documentazione, raccogliere e aggiornare dati statistici in merito al sistema universitario
  • promuovere studi, ricerche, progetti per lo sviluppo universitario e dei servizi per il diritto allo studio
  • fornire supporto alle attività del Comitato Regionale di Coordinamento del Piemonte
  • elaborare metodologie e criteri per la valutazione dell’efficacia delle attività formative e di ricerca del sistema universitario piemontese e degli interventi per il diritto allo studio, anche in riferimento agli standard europei ed internazionali
  • promuovere la diffusione dei dati acquisiti e dei progetti elaborati, favorendo il confronto fra gli Atenei, le Amministrazioni pubbliche e le forze sociali ed economiche, con specifica attenzione al coinvolgimento della popolazione studentesca.

Lo trovi QUI

Benessere a scuola23FBOnline i risultati della terza indagine sul benessere scolastico.

Benessere a scuola ha coinvolto gli iscritti nella seconda classe delle scuole secondarie di I grado del Piemonte.

Come risposta ai bisogni espressi dai giovani negli ambiti del benessere e del disagio, si propongono attività di partecipazione attiva degli studenti, di outdoor education e di accompagnamento alla scelta nelle fasi di transizione tra i sistemi.

QUI il Rapporto

officinabuonepolitiche2019fbAl via la VII edizione dell'Officina delle Buone Politiche, il corso di formazione a cura dell’IRES Piemonte, in collaborazione con il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, e con docenti dell’ASVAPP di Torino, l’Università degli Studi di Torino.

La settima edizione si svolge tra ottobre e dicembre 2023

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.

Il corso è strutturato in diversi moduli, ognuno prevede due fasi: la prima inquadrata in una lezione teorica e frontale, la seconda vede il coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti in un'attività di analisi, il cui risultato è uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Qui il programma

scuolabusreti23FBIl Rapporto descrive la rete scolastica piemontese e il  suo dimensionamento, coordinato annualmente da Regione Piemonte.  L'approfondimento quantitativo sui flussi di mobilità studentesca pone attenzione agli spostamenti intercomunali degli studenti del secondo ciclo. Infine, con interviste a testimoni privilegiati, si cerca di restituire la complessità degli spostamenti e dell’accesso a scuola degli studenti.

QUI il Rapporto

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search