startegia15marzo2023FBAvviati i lavori per la costruzione del Laboratorio di sostenibilità del Piemonte.

Il Laboratorio ha la finalità generale di supportare i decisori politici e tecnici con le conoscenze necessarie per una pianificazione e programmazione integrata multi-livello e multi-dimensionale, per  promuovere politiche coerenti con gli obiettivi di sostenibilità e disegnare strategie flessibili e adattabili al modificarsi delle circostanze e degli eventi, adottando una visione di lungo termine, anche grazie allo sviluppo di nuove capacità previsionali e di riprogrammazione.

Con il workshop "Laboratorio per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte - Osservare, connettere, condividere, orientare" sono stati avviati i lavori per la costruzione collaborativa del Laboratorio di sostenibilità del Piemonte, uno dei principali strumenti attuativi della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile del Piemonte.

Il progetto, coordinato da Regione Piemonte e IRES Piemonte, vede la partecipazione attiva dei due enti e dei referenti dei principali Osservatori tematici regionali, oltre che di esperti regionali e nazionali del sistema della conoscenza e del monitoraggio.

Qui il materiale

Immagine WollybiFBbis22 1In Piemonte si registrano oltre 256.000 annunci web per reclutamento di personale nel 2022. I settori che utilizzano di più il canale online sono i Servizi (48%), l’Industria (32%) e il Commercio (9%).

L’insieme dei profili più richiesti fa capo alle professioni scientifiche e intellettuali. Rispetto al 2021, aumenta la richiesta per professioni nelle attività commerciali e nei servizi ma soprattutto per professioni non qualificate: addetti allo spostamento e spedizione merci.

Tra le competenze più richieste emergono la capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo.

Qui il Report 2022

politichepiem77FB2E' on line Politiche Piemonte n.77. Grandi eventi e turismo

Sono diversi anni che il Piemonte si è affermato come regione turistica e, a parte la battuta d’arresto causata dal Covid che ha bloccato una crescita ininterrotta da anni a livello mondiale, il flusso di turisti italiani e stranieri che visita la nostra regione è stabilmente cresciuto e nel 2022 ha superato anche i valori pre-pandemici.

A partire dall’allentamento e poi l’eliminazione delle restrizioni imposte dalla pandemia, il settore turistico ha ripreso piuttosto velocemente l’andamento che l’aveva sempre contraddistinto.

Questo numero di Politiche Piemonte illustra  la ripresa del settore turistico e approfondisce alcune delle sue componenti più tradizionali, come quella dei musei, e anche  altre meno conosciute ed evidenti, ma che hanno contribuito agli ottimi risultati dell’anno scorso.

Scarica QUI Politiche Piemonte n.77

 

giocodazzardoFB2023Il 3 marzo è partita la campagna di comunicazione per il contrasto al gioco d'azzardo patologico (Gap) dal titolo "Perdere tutto non è un bel gioco", promossa dalla Regione Piemonte e alla quale ha contributo IRES Piemonte. Gli obiettivi dell'iniziativa sono informare la collettività, stimolare la presa di coscienza della gravità della situazione e delle sue possibili conseguenze e attuare un sistema integrato di comunicazione e sensibilizzazione.

Attraverso la distribuzione di materiale informativo, l'organizzazione di tour e incontri informativi sul territorio, spettacoli tematici destinati agli studenti delle scuole superiori, spot televisivi e radiofonici, video, banner sui media locali e nazionali e nelle sale cinematografiche del territorio, la campagna mira a informare in modo capillare  la collettività sul gioco d'azzardo e sui rischi correlati, stimolando la presa di coscienza dei giocatori problematici o delle loro famiglie, promuovendo percorsi di avvicinamento alle strutture specialistiche di diagnosi e cura.

Obiettivo principale è giungere ad attuare un sistema integrato tra tutti i servizi e le comunità locali sui territori per far emergere e prendere in carico i soggetti maggiormente a rischio di dipendenza.

Tutte le informazioni e gli appuntamenti sono disponibili sul sito Non è un bel gioco.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search