officinabuonepolitiche2019fbOgni incontro è dedicato all’approfondimento di specifici aspetti della formulazione, l’attuazione o la valutazione delle politiche pubbliche.

I focus tematici hanno un taglio altamente interattivo e costituiscono la naturale prosecuzione del corso “Officina delle buone politiche” già realizzato in sei edizioni tra il 2018 e il 2022.

I – Conflitti territoriali e dibattito pubblico: lo stato dell'arte. I conflitti sulle grandi opere sono ampiamente diffusi anche in Italia, in analogia a quanto accade in molte democrazie contemporanee. Un modo per prevenire o quanto meno affrontare i conflitti, cercando soluzioni costruttive consiste nel ricorrere all’approccio inclusivo a partire dalla fase di formulazione. Il focus presenterà caratteristiche e struttura del dibattito pubblico, in termini comparati rispetto alla ultra-ventennale esperienza francese.

II – Valutazione degli efftti e sostenibilità ambientale. A livello ambientale è forte e crescente la percezione della necessità di un cambiamento di rotta. Ciò significa anche porsi domande quali "Che strumenti producono cambiamento? Quando? In che contesto?", a cui la valutazione può dare risposta. Il seminario si inserisce in questo contesto per discutere la valutazione degli effetti delle politiche applicata ai temi della sostenibilità ambientale.

Qui il programma

demosFBNel 2022 la popolazione piemontese è ancora in calo: il numero degli abitanti scende a 4.240.700 con una variazione negativa rispetto all'anno precedente di 3,7%.

Il calo dei residenti si deve a un consistente saldo naturale negativo, in parte compensato da un saldo migratorio positivo e in lieve crescita: ci sono più persone che vengono ad abitare in Piemonte rispetto a chi va a risiedere altrove.

È soprattutto il saldo con l’estero ad aiutare ad alleggerire il calo della popolazione.

Leggi Qui La dinamica demografica in Piemonte nel 2022, a cura dell'Osservatorio Demografico territoriale del Piemonte

antennenovara5mag23FBPresentazione del Rapporto Antenne Nord Est

Il Quadrante Nord-Est in numeri: focus tra progettualità attuali e sviluppo futuro

Serve un ascolto permanente attuato in cooperazione con i protagonisti locali per restituire un’immagine adeguata delle correnti profonde che animano o frenano la dinamica sociale ed economica di un territorio. Il progetto Antenne nasce con questa ambizione.

5 maggio 2023, ore 10.00
Salone Arengo del Broletto
Via Fratelli Rosselli, 20
Novara

QUI il programma

 

trappolademograficanepoteaprile2023FB

La componente demografica è uno dei fattori che rallenta maggiormente il Piemonte.

La riduzione della popolazione in giovane età lavorativa tra il 2007 e il 2019 ha inciso sulla occupazione nella Regione in modo più pesante.

Qui si propone una scomposizione della popolazione per classi di età per indagare quale sarebbe stata la performance occupazionale al netto degli effetti demografici.

Leggi qui l'approfondimento

PAesaggioAltaLangaFB

Il seminario rientra  nell’ambito delle attività previste dall’accordo attuativo della Convenzione quadro tra IRES Piemonte e Politecnico di Torino (DIST) per lo svolgimento di attività di ricerca e collaborazione di carattere scientifico e per attività di didattica e formazione.

L’incontro ha l’intento di condividere e discutere con decisori, policy-maker e ricercatori, alcuni dei risultati delle ricerche condotte dal Politecnico di Torino (DIST) sugli effetti paesaggistici alla scala locale delle politiche agricole e di alcune misure di sviluppo locale (approccio Leader) nel contesto regionale.

LO SVILUPPO RURALE PER IL PAESAGGIO
Dati, ricerche e prospettive

17 aprile 2023- ore 10-12.30
Piattaforma web e Castello del Valentino, Sala Vigliano
Viale Mattioli 39, Torino

Qui il programma

QUI il Contributo 342/2023, "Il paesaggio come risorsa per lo sviluppo locale nelle aree rurali marginali. Il ruolo dei GAL”

QUI le presentazioni

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search