Robotto Cuneo 2023FBL’iniziativa per sensibilizzare il territorio, le imprese e i cittadini ha avuto luogo a Cuneo il 19 maggio.

E'  stato un momento di approfondimento e dibattito, alla presenza del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, tra esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e ricercatori con l’obiettivo di condividere le ultime novità tecnologiche, politiche e strategiche per lo sviluppo delle Comunità Energetiche industriali e l’efficientamento energetico.

Per Ires è intervenuto il direttore Angelo Robotto

Qui tutte le informazioni

 

RissorseCultura26maggio2023FBLe risorse pubbliche per la cultura in Piemonte.
Una ricostruzione per il periodo 2008-2019

26 maggio 2023, ore 9:00
Sala Conferenze Ires Piemonte
Via Nizza 18, Torino

La Cultura gioca un ruolo sempre più rilevante nelle politiche a favore dell’attrattività nelle regioni in transizione, sempre più spesso basate su un mix di politiche pubbliche che comprende anche il rilancio del settore culturale e creativo.

Non solo quindi politiche tradizionali per la conservazione e la tutela del patrimonio artistico e archeologico, ma supporto significativo al settore Cultura quale stimolo alla creazione di posti di lavoro, reddito e valore sociale, nella forma di inclusione e capitale sociale locale.

Leggi QUI: Le risorse pubbliche per la cultura in Piemonte. Un contributo alle statistiche di settore| Contributo di Ricerca 3436|2023

QUI il  programma

P02 LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI E NEL PROSSIMO 450x178Come si sentono i Piemontesi?
Un dato alla settimana, fino alla metà di giugno, secondo la consueta indagine Ires Piemonte

2. La fiducia dei Piemontesi nelle istituzioni e nel prossimo

Quale grado di fiducia i Piemontesi esprimono rispetto alle istituzioni ed al prossimo?

La maggior parte degli intervistati ripone fiducia nelle istituzioni pubbliche, nella propria famiglia e negli amici; scarsa invece la fiducia rispetto agli sconosciuti ed ai colleghi di lavoro.

il 90,5% degli intervistati ha fiducia nella propria famiglia, il 73% nelle Forze dell’Ordine

il 72,4% ha poca fiducia nella “gente”, dato in crescita rispetto al 2022 (69,9%)

Nel 2023 gli intervistati hanno confermato fiducia nella maggior parte delle istituzioni, in particolare quelle riferite alla propria sfera sociale (famiglia, amici) ma anche rispetto a quelle che operano nell’ambito dello Stato, della Chiesa e del volontariato.

Tuttavia, rispetto al 2022 l’espressione di fiducia cala di alcuni punti percentuali per tutte le principali istituzioni (Forze dell’ordine, associazioni caritatevoli, Chiesa, Magistratura, servizi sociali).

In controtendenza (ma su livelli sempre molto bassi) la fiducia nei colleghi di lavoro.

Cresce anche il livello di diffidenza rispetto alla “gente”, intesa come coloro che non appartengono alla nostra cerchia familiare o amicale; oltre il 72% degli intervistati dice che “bisogna stare molto attenti”.

Nell’insieme questi dati suggeriscono un irrigidimento del modo di porsi degli individui rispetto alla società, ad esclusione dell’ambito familiare e amicale che rimane un punto di riferimento nella vita degli intervistati.

Leggi QUI

P01 LA SITUAZIONE ECONOMICA DELLE FAMIGLIE E LE SPESE 450x178Come si sentono i Piemontesi?
Un dato alla settimana, fino alla metà di giugno, secondo la consueta indagine Ires Piemonte

1. La situazione economica delle famiglie e le spese

Quale giudizio danno i piemontesi sulla situazione economica della propria famiglia negli ultimi 12 mesi?

La maggior parte considera la situazione stazionaria rispetto all’anno passato, anche se crescono le difficoltà nell’affrontare alcuni tipi di spesa.

Nel corso degli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua famiglia è…

60,9% Rimasta stazionaria: 60,9% sia nella rilevazione del marzo 2023 che in quella del 2022

5,1% Divenuta assai meno buona: 5,1% nella rilevazione 2023 contro 3,8% nel 2022

I Piemontesi, interrogati sulle condizioni economiche della propria famiglia nel corso dell’ultimo anno, esprimono un giudizio di stazionarietà, accompagnato da un moderato aumento delle situazioni critiche, ma meno di quanto ci si poteva attendere tenuto conto dell’elevata inflazione che ha caratterizzato il 2022. Questo risultato si può spiegare, almeno in parte, con il fatto che già nella rilevazione dell’anno scorso gli intervistati avevano assimilato l’impatto dell’inflazione.

Gli insoddisfatti aumentano soprattutto tra le categorie del lavoro autonomo, tra gli anziani e gli operai; dal punto di vista territoriale è maggiore l’incidenza nei centri medi e grandi, nelle province di Asti e Alessandria e nelle aree di montagna.
Le difficoltà causate dall’inflazione si confermano sulle spese familiari per acquisti di beni e servizi: una parte non trascurabile dei rispondenti segnala difficoltà in crescita rispetto allo scorso anno.

Di particolare rilievo i problemi ad affrontare le spese mediche ed il pagamento delle bollette, indicati da quasi un quarto dei rispondenti; la voce di spesa per la quale si registra l’incremento maggiore nel corso dell’ultimo anno è l’acquisto di generi alimentari: in effetti il conflitto tra Russia e Ucraina ha causato rincari che hanno investito, oltre ai prodotti energetici, anche beni di prima necessità quali i prodotti agroalimentari.

Leggi QUI

SeminarioRFLIstat10maggio2023FBLa nuova rilevazione sulle forze di lavoro
Novità, implicazioni analitiche, modalità di diffusione

10 maggio 2023 | ore 10 - 17
Sala Conferenze IRES Piemonte
Via Nizza, 18 - Torino


Il seminario, rivolto a ricercatori ed esperti, è promosso da IRES Piemonte in collaborazione con Istat per approfondire le novità e le conseguenti implicazioni pratiche e analitiche nell’utilizzo della principale fonte informativa sull’offerta di lavoro.

La Rilevazione sulle Forze di Lavoro (RFL) è stata recentemente rivisitata alla luce dell’armonizzazione definita dal Regolamento UE 2019/1700, con significative novità nella definizione di alcuni fenomeni osservati e nelle modalità di rilevazione, determinando una complessiva ricostruzione delle serie storiche.

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search