pnnrlomabrdi18settembre2023FBLunedì 18 settembre 2023, presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale, si è svolto il convegno "Regioni e amministrazioni locali nel PNRR".

Il convegno ha aperto con un’introduzione volta a contestualizzare l’attuazione del Piano nella prospettiva delle scelte dell’UE; poi  una prima parte dedicata ad un’analisi scientifica del contesto geografico-territoriale ed economico-finanziario entro il quale va calata la gestione del Piano.

La  tavola rotonda della seconda parte, è stata animata da  alcuni dei principali attori a cui, in Piemonte, è stato affidato il delicato compito di gestire le molteplici opportunità di investimento e di sviluppo sociale ed economico del territorio regionale che il PNRR mette in campo.

Per IRES sono intervenuti il Presidente Michele Rosboch e Giovanna Perino.

Qui il video del convegno

 

 

weda23FB

Si è conclusa il 15 settembre, al Collegio Carlo Alberto,  la prima edizione del Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis, WeDA, organizzato in convenzione con INPS, con la consegna dei diplomi e la presentazione di due tesi di Master.

Il  Direttore Ires Piemonte Angelo Robotto, ha partecipato alla cerimonia con il Direttore del Master Francesco Devicienti, Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Torino e Filippo Bonanni, Direttore Regionale INPS Piemonte.

Per Ires Piemonte sono stati consegnati i diplomi a  Fulvia Zunino, con la tesi  “Innovazione tecnologica nel settore automotive: impatti sul lavoro e risposte del sistema di welfare“,  e a Paolo Feletig e Giuseppe Somma,  con la tesi “Misurare la povertà al livello sub-regionale: un modello di micro-simulazione per il caso delle province piemontesi“.

OMLT23 VernoniFBPubblicato il primo rapporto del nuovo Osservatorio sul mercato del lavoro della Città di Torino: "Segnali di cambiamento: occupazione e domanda di lavoro dipendente a Torino tra il 2018 e il 2022".

L'OMLT è un'iniziativa realizzata dalla Città di Torino in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro, la Camera di Commercio di Torino, l'INAIL e la Regione Piemonte e con il coordinamento scientifico dell'IRES Piemonte.

L'osservatorio elabora e mette a disposizione degli attori istituzionali e territoriali le principali fonti informative sul lavoro a livello cittadino e metropolitano.

Leggi qui

positionpaperFBPubblicato il Position Paper 2023

Nell'ambito del monitoraggio della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte, in continuità con le attività svolte dal 2018 ad oggi, la Regione Piemonte insieme ad IRES ha lavorato ad una nuova edizione del Position Paper (luglio 2023), per monitorare il posizionamento del Piemonte rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - SDGs (Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030, in relazione alle altre regioni italiane.

Come per le edizioni precedenti, il Position Paper 2023 è stato realizzato a partire da un'analisi di indicatori scelti a livello nazionale, dal Tavolo per il monitoraggio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (nel 2022 il Tavolo nazionale ha selezionato 55 indicatori, di questi 40 sono disponibili a scala regionale e quindi utilizzati per le analisi di Posizionamento).

Autrice del Position Paper è Ludovica Lella - IRES Piemonte

QUI il Position Paper 2023

AtlanteCibo 20230712FBMercoledì 12  luglio 2023, nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino, è stato presentato  il nuovo protocollo di intesa per l'“Atlante del cibo di Torino metropolitana”. Il progetto, avviato nel 2017 e a cui IRES Piemonte ha aderito nel 2020, da quest'anno vede il coinvolgimento anche della Regione Piemonte.

Il nuovo protocollo di intesa “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano - Atlante del cibo di Torino metropolitana”, iniziato nel 2017 da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Camera di commercio di Torino, dal 2020 in partenariato con Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Ires Piemonte e Urban Lab, vede da quest’anno anche la partecipazione di   Regione Piemonte.

Con l’occasione è stato presentato il nuovo sito atlantedelcibo.it completamente rinnovato e aggiornato e realizzato anche grazie al contributo della Fondazione.

Qui il comunicato stampa

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search