copertinauguaglianza2019fbokIres Piemonte ha compiuto  una ricognizione sui diversi campi d’intervento regionale.
Le domande al centro dell’analisi sono due:  In che misura, nei vari ambiti di vita delle persone (partecipazione politica, lavoro,istruzione, salute, relazioni sociali), sono ancora presenti differenze legate al genere? Quali sono le principali politiche adottate per ridurre eventuali disuguaglianze?
Oltre a descrivere il movimento del Piemonte verso un’effettiva uguaglianza di genere, lo studio offre un quadro delle azioni messe in atto per raggiungere l’obiettivo. Lo scopo del documento è offrire elementi di conoscenza utile al disegno di future politiche.

Qui il Rapporto Uguaglianza di genere in Piemonte.

Qui le slide IRES Piemonte del seminario Raggiungere l'uguaglianza di genere in Piemonte (18 giugno 2018)

Qui le slide Regione Piemonte

Qui le slide Consigliera di Parità

Qui le slide IRCRES-CNR

Qui le slide ANAAO

Altante del Cibo

28 giugno 2019. In occasione della presentazione del Terzo Rapporto dell’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana, è previsto l’annuncio dell’accordo tra i soggetti fondatori dell’Atlante e nuovi partner, tra cui l’IRES Piemonte.

Il progetto dell’Atlante, avviato dai due Atenei torinesi e dall’Università di Scienze Gastronomiche, persegue gli obiettivi di:

- produrre nuova conoscenza sul sistema alimentare metropolitano;
- supportare le pubbliche amministrazioni nella costruzione e attuazione di politiche alimentari;
- coinvolgere le aziende ei i cittadini;
- attivare meccanismi di integrazione e cooperazione fra progetti, iniziative e attività legate al sistema del cibo.

L’accordo nasce con lo scopo di favorire la collaborazione tra i soggetti aderenti per sviluppare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche relative all’Atlante e di promuovere progetti condivisi di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.

I partner che aderiscono all’accordo, la cui firma è imminente, sono i seguenti: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, IRES Piemonte e Associazione Urban Lab.

La presentazione del Terzo Rapporto sull'Atlante del Cibo si terrà venerdi 28 giugno 2019, dalle 9.00 alle 13.30, presso la Cavallerizza Reale di Torino.

Per IRES Piemonte partecipa Stefano Aimone.

Qui il programma

L'impatto occupazionale della digital transformation in Piemonte. 

Secondo recenti analisi dell'OCSE, il 14% dei posti di lavoro in Piemonte potrebbe essere facilmente robotizzato.
Anche nella nostra regione il processo di transizione occupazionale connesso alla trasformazione digitale sembra dunque accelerare, seppure in ritardo rispetto ad altre aree europee. Quali saranno i settori economici più interessati e le professioni più richieste? Le nuove tecnologie favoriranno maggiormente l'innovazione dei processi produttivi o dei prodotti e servizi? Il saldo occupazionale, infine, sarà positivo o negativo?

Se ne discuterà venerdì 28 giugno 2019 alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Unione Industriale di Torino in occasione del convegno "Innovare per competere. Come cambia il modello di business grazie alla trasformazione digitale" organizzato da DIH Piemonte, Unione Industriale di Torino e Skillab.

Per IRES Piemonte interviene Giorgio Vernoni.

Programma della giornata

piemonteecosociale2019fbVerso un Piemonte più sostenibile. Quest’anno l’IRES Piemonte ha deciso di porre al centro della Relazione sulla Situazione socio-economica e territoriale il concetto di “sostenibilità”. Questa decisione è maturata nell’ambito di una collaborazione particolarmente proficua. Dal 2018 il nostro Istituto affianca la Regione Piemonte e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA Piemonte) in un quotidiano lavoro di studio e approfondimento volto a dare centralità a questo tema nel disegno delle future politiche.

Presentata oggi la Relazione annuale Ires all'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale

Scarica Piemonte Economico Sociale 2019

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search