10numeriagricolturafbIn  occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione, sono on line   i "10 numeri per capire l'agricoltura piemontese".

L’agricoltura in Piemonte sta affrontando un profondo rinnovamento. Gli effetti del riscaldamento globale e la crisi economica stanno accelerando le trasformazioni che il mondo agricolo aveva intrapreso alla fine del secolo scorso: in molti settori produttivi si osservano cambiamenti nei processi e negli orientamenti produttivi.

Sul piano del mercato si assiste a una sempre maggiore segmentazione e qualificazione dell’offerta per di valorizzare le produzioni e sottrarsi alle crisi delle “commodity”.
Sul piano territoriale si è notevolmente allargata l’influenza della cosiddetta “economia del gusto” che ha contribuito al rilancio di alcune aree rurali della regione.

Da rimarcare l’importanza delle politiche pubbliche rivolte al settore e in particolare della PAC (Politica Agricola Comune), che ne condiziona fortemente lo sviluppo e gli orientamenti produttivi.

L’IRES Piemonte, attraverso l'Osservatorio Rurale, monitora e analizza queste tendenze, con un particolare interesse per le politiche pubbliche e le dinamiche socioeconomiche del mondo rurale. Da circa 15 anni affianca la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte supportandola nelle diverse fasi di impostazione ed attuazione delle politiche di sviluppo rurale.

Scarica qui I 10 numeri per capire l'agricoltura piemontese,  a cura  di Stefano Cavaletto.

#GiornataMondialeAlimentazione



fotoANCI finalefbChe aspetto ha il Piemonte visto dalla prospettiva di un sindaco? In una cinquantina di pagine #Piemontecomune prova ad aiutare i sindaci della nostra regione a rispondere a questa domanda con una analisi panoramica dei loro fronti di intervento più quotidiani, dalla gestione dei rifiuti al trasporto locale, e focalizzandosi su alcune sfide che riguardano la nostra regione in modo particolare.

Il documento, realizzato dall’IRES Piemonte su richiesta dell’ANCI regionale, è stato presentato come relazione tecnica all’assemblea ANCI di Torino il 30 settembre 2019.

Hanno collaborato alla redazione:Cristina Bargero, Renato Cogno, Luisa Donato, Fiorenzo ferlaino, Maurizio Maggi,Carla Nanni, Sylvie Occelli, Santino Piazza, Francesca Silvia Rota.

Scarica qui il documento

immagine APPVER2019A.P.P. VER. – Apprendere per produrre verde propone un percorso di "formazione per formatori ". Cosa c’è di nuovo da imparare per lo sviluppo sostenibile? La Città metropolitana di Torino e Ires Piemonte, con il CREA, il Politecnico e l'Università degli Studi di Torino, offrono un percorso di "formazione per formatori": tre incontri e un seminario per sette temi “green”.

Quando si dice che l’istruzione, la formazione e l’educazione sono le fondamenta dell’Agenda 2030 a quali processi, conoscenze, competenze e valori ci si riferisce? La transizione verso un nuovo modello di sviluppo mette a dura prova chi educa e forma. Questa proposta formativa vuol riflettere sul cambiamento necessario alla scuola e alla formazione professionale in questo ambito.

I corsi  sono rivolti a tutti i formatori delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutti gli indirizzi, alle agenzie di formazione professionale e agli altri attori del territorio implicati nei processi di cambiamento.

Sono strutturati in tre incontri:  due workshop e una visita, più  un  seminario; servono per conoscere i mutamenti del sistema socio-economico territoriale, attraverso il contatto diretto con le organizzazioni green del territorio, il mondo della ricerca e l’utilizzo di strumenti elaborati nel progetto A.P.P. VER. 

L'intento è di  realizzare “curvature” dei profili di competenza e dei curricula che avvicinino ai cambiamenti introdotti dallo sviluppo sostenibile e dalla green economy.

Per informazioni e iscrizione ai corsi scarica qui  la brochure

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2019 qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

salutementalepasmmaggio2018 1Il 10 ottobre è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, voluta dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale in accordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS definisce la salute mentale come uno stato di benessere in cui una persona può realizzarsi a partire dalle proprie capacità, affrontare la vita di ogni giorno, lavorare in maniera produttiva e contribuire alla sua comunità.

Si tratta di un diritto umano fondamentale, un bene comune, con un forte impatto sullo sviluppo sociale ed economico delle società. La salute mentale è dunque un aspetto cruciale per il benessere di tutti gli individui. 

Per saperne di più "I 10 numeri per far luce sulla salute mentale in Piemonte": tentano di far chiarezza su questo settore, destinato, nei prossimi anni, a diventare sempre più importante nel sistema sanitario. I dati sono tratti dal Terzo Rapporto Nazionale sulla Salute Mentale recentemente diffuso dal Ministero della Salute e dagli studi svolti da IRES Piemonte, che supporta la Regione Piemonte nell’analisi delle politiche e dei servizi per le persone che soffrono di disagio mentale e dei loro familiari.

Scarica qui i 10 Numeri

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search