discriminazioni2019fbQuanta intolleranza c’è in Piemonte? Uno dei modi più utilizzati per verificare quanto la discriminazione sia un fenomeno diffuso consiste nel condurre indagini su campioni rappresentativi, che rilevino l’adozione di stereotipi e atteggiamenti discriminatori da parte della popolazione.

È quello che IRES Piemonte ha fatto con l’Indagine sul clima d’opinione.La ricerca fotografa nel 2019 un clima più aperto nella società piemontese rispetto al 2018. 


Leggi: 10 numeri per capire le discriminazioni in Piemonte

sanitàfb2019In dieci anni la quota di operatori sanitari sotto i 40 anni si è dimezzata, passando dal 31% al 14%, mentre sono cresciuti gli ultrasessantenni, passando dal 2% all’11%. Tra il 2007 e il 2017 la curva relativa all’età anagrafica del personale si è progressivamente spostata verso fasce più elevate. Tra i #medici, la quota di over 60 è passata dal 4% al 21%. Tra gli #infermieri la quota di over 45 è cresciuta dal 31% al 62%.

Per saperne di più:

10 numeri sul personale della sanità pubblica piemontese

Capitolo Salute Relazione Annuale

crowd 2457732 1920fbOsservatorio Demografico del Piemonte: sono disponibili i dati demografici del Piemonte al 2018.

Al termine del 2018 il Piemonte scende al di sotto dei 4.356mila abitanti, in flessione per il quinto anno consecutivo.

Rispetto al 2017 mancano all’appello 19mila residenti, pari -4,4‰. Il calo riguarda tutte le province piemontesi. 

Vai alla sezione "Dati e Statistiche" per accedere ai movimenti anagrafici del Piemonte e delle altre regioni italiane

climaopinionesoddisfazione2019fbIn una scala di soddisfazione da zero a 10, nel 2019 i piemontesi assegnano alla loro vita un voto di 6,9. Non male, ma nemmeno benissimo. Colpiscono però le differenze legate all’età: sono i giovani adulti, fra 25 e 34 anni, i più insoddisfatti (voto 6,3). La soddisfazione più elevata (voto 7,2) si registra fra gli anziani.

I dati sono tratti dall’indagine Ires sul Clima d’opinione.

Per saperne di più, 10 numeri sulla qualità della vita in Piemonte

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search